Skip to main content

È l'istruzione la voce delle donne afghane invisibili. La testimonianza di Maria Bashir

In un Paese profondamente patriarcale, segnato da una lunga guerra, da crisi economica e aumento della povertà, catastrofi naturali, violenza, abusi e sfruttamento femminile, l’istruzione è speranza di salvezza per un futuro diverso nel quale le donne vorrebbero ancora credere. La voce appassionata e lo sguardo fiero di Maria Bashir sono eco di questa speranza. Per tutte le donne. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro dal titolo “Afghanistan. Sharia. Donne. Una straordinaria testimonianza”, promosso da Med-Or Italian Foundation e Università Luiss Guido Carli

Chi ha visto i riservisti? In Germania la legge sulla privacy blocca il reclutamento dell'esercito

In Germania (e non solo) c’è una carenza di soldati che può essere risolta con il richiamo dei riservisti. A impedirlo è però la protezione della privacy dei cittadini: le sue applicazioni, nazionali ed europee, impediscono di raggiungere i possibili arruolabili

L’Ucraina, le spese militari e le ambizioni spaziali europee. La visita di Kubilius a Roma

In visita a Roma, il commissario europeo alla Difesa e allo Spazio Andrius Kubilius ha incontrato le istituzioni italiane e i protagonisti del settore spaziale, sottolineando il contributo strategico dell’Italia alla sicurezza europea e allo sviluppo industriale del comparto aerospaziale. Tra i temi discussi, il sostegno all’Ucraina, le prospettive del Libro bianco sulla Difesa e il ruolo dell’Italia nei nuovi programmi Ue. Intervistato da Airpress, il commissario ha ribadito i suoi auspici per un ruolo sempre maggiore di Roma in Europa

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Da Star Wars a Titanic

Lo stretto legame tra l’industria cinematografica e televisiva e la tecnologia informatica ha consentito di continuare a realizzare un’evoluzione tecnologica nel corso degli ultimi decenni. Tecnologie innovative come il 3D digitale, gli effetti visivi digitali, le riprese virtuali, la motion capture, la realtà virtuale e il rendering in tempo reale, hanno apportato numerose innovazioni alla produzione cinematografica. E adesso è arrivata anche l’intelligenza artificiale

Così l’idrogeno verde sale sul ponte euro-mediterraneo

Di Gabriele Marchionna

Il Mediterraneo sta diventando un crocevia di corridoi terrestri e marittimi alternativi. In questo contesto, le strategie europee di near-shoring e friend-shoring possono trovare in Marocco ed Egitto partner capaci di ospitare segmenti di catene del valore critiche. L’analisi di Gabriele Marchionna (associate researcher, Luiss Mediterranean Platform)

Gli sviluppi dell’IA, fra cinema, deepfake e fakenews. Scrive Valori

Come e perché lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, renderà l’uomo non solo più al vertice della catena alimentare, ma perfettamente inutile. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La fatica del ceto medio e la vera ricchezza delle nazioni. La lettura di Becchetti

Se si vuole salvare il ceto medio, serve un mix tra interventi macro e investimenti su capitale umano e sociale. Nella lotta alla povertà è d’altronde ideologico e inutile contrapporsi tra chi è a favore e chi è contro il reddito di cittadinanza. Le misure di contrasto esistono e cambiano e per questo vanno trovate le risposte migliori. Il commento di Leonardo Becchetti

Violenza sulle donne, riconoscerla per combatterla. Ecco il libro bianco

Il “Libro bianco per la formazione” sulla violenza maschile contro le donne è stato elaborato dal Comitato tecnico-scientifico dell’”Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica”. Un tavolo di lavoro per una “rete” femminile della giustizia e della medicina, della sociologia, della filosofia e della finanza

Cina minaccia esistenziale. L'appello della Cia per mantenere il primato tech negli Usa

Michael Ellis, vicedirettore dell’agenzia di intelligence, ha rilasciato ad Axios tutta la sua preoccupazione per le mosse di Pechino che mettono in dubbio il primato degli Stati Uniti. Servono persone più adatte a rispondere al problema, possibilmente laureati Stem. Oltre alla fine di alcune politiche che si sono rivelate un boomerang, come affermato dal ceo di Nvidia

Cbam

Crediti di carbonio, incentivo o tassa mascherata? Il dubbio di De Bettin

Di Francesco De Bettin

I crediti di carbonio si configurano non come un fine ma come uno strumento abilitante: un filo invisibile capace di legare insieme la decarbonizzazione tecnologica, la rigenerazione ambientale e il riequilibrio socioeconomico. Un ponte operativo tra l’urgenza ambientale e la sostenibilità democratica delle nostre società. L’opinione di Francesco De Bettin, presidente Dba Group

×

Iscriviti alla newsletter