La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese
Verde e blu
Se l’Europa perde nello spazio, non è colpa di Musk. L’opinione di Vittori
La recente inchiesta di Report “Trumpisti su Marte” solleva interrogativi sulla crescente influenza di Elon Musk nello spazio, ma manca il punto centrale: il vero problema dell’Europa non è la competizione americana, bensì la propria debolezza strutturale. Il Vecchio continente paga oggi le conseguenze di scelte errate, e senza una governance più efficace e una leadership rinnovata, il futuro dello spazio europeo resterà compromesso
La riabilitazione dei businessmen. Perché Xi Jinping ha incontrato gli imprenditori cinesi
Dopo averli ostracizzati per anni, tenendoli in disparte, il presidente cinese ha tenuto un incontro con i maggiori uomini d’affari del Paese. Tra questi anche il proprietario di Alibaba, Jack Ma, l’uomo che per lungo tempo ha vissuto nell’ombra. Ora però, insieme agli altri leader del settore privato, servono a Pechino per tornare a correre
L'interesse di Tsmc per i chip di Intel. Cosa c'è da sapere
L’azienda taiwanese leader mondiale della produzione di semiconduttori potrebbe rilevare una parte o tutte le fabbriche di quella americana. Un’operazione che soddisferebbe i piani di Donald Trump, sia industriali sia politici, e che rivoluzionerebbe il mercato. Ma è una storia tutta da scrivere
Il ruggito del coniglio. Ecco come si deve muovere l'Europa sull'AI. Scrive Bani
L’Europa, per massimizzare i suoi investimenti nell’IA, deve tracciare una terza via, distinta sia dagli Stati Uniti che dalla Cina. Ha stabilito regole e stanziato fondi, ma ora serve il coraggio di attuare una politica tecnologica che possa coinvolgere tutto il resto del mondo e che possa portare a una nuova produzione tecnologica propria
Ecco il soft power italiano nelle infrastrutture idriche del Mediterraneo
L’innovazione nelle infrastrutture idriche rappresenta una risposta strategica alla scarsità d’acqua e alla gestione inefficiente delle risorse. L’Italia punta a creare un modello replicabile per affrontare crisi idriche come quelle della Sicilia e del Mediterraneo meridionale. L’intervento di Pietro Stilo (RTT Dipartimento Management ed Economia, Università Telematica Pegaso) e Gaetano Mauro Potenza (Security Advisor)
Guerra ibrida, la miglior difesa è l’educazione. Ecco perché
La minaccia esiste e deve essere affrontata con razionalità, tempestività, energia ed equilibrio, superando il concetto secondo cui la difesa è soltanto lo strumento militare. Oggi più che mai la cultura della sicurezza è cruciale
AI e aziende. La Volpe (Ibm) spiega l'equilibrio tra innovazione e regole
La legge europea sull’intelligenza artificiale riconosce che l’innovazione è fondamentale per il successo competitivo e commerciale, ma deve essere bilanciata da un’attenzione alla sicurezza pubblica e agli standard etici. Per le aziende, questo equilibrio sarà essenziale per il successo a lungo termine e per raggiungerlo sarà fondamentale un approccio all’IA responsabile. L’analisi di Alessandro La Volpe, amministratore delegato di Ibm Italia
Cosa cambia con l’entrata in vigore del nuovo regolamento imballaggi
Si conclude un iter legislativo durato più di due anni che ha visto contrapposte le istituzioni europee da un lato e l’Italia dall’altro, in un braccio di ferro che si è risolto con un sostanziale compromesso che soddisfa entrambi le parti. Il punto di Saturno Illomei
Vi racconto la telenovela delle polizze catastrofali. L'opinione di Pedrizzi
Quasi tutti i partiti hanno chiesto di spostare, ancora una volta in avanti, il termine per adeguarsi alla disposizione introdotta più di un anno fa per adeguarsi all’obbligo di stipulare polizze contro i danni di calamità naturali ed eventi catastrofali. Riccardo Pedrizzi spiega perché