Al Castello del Valentino il Global Energy Center dell’Atlantic Council ha organizzato, con il Politecnico di Torino e il World Energy Council Italy, un evento sulle priorità della ministeriale presieduta da Pichetto Fratin. Da Merrill (Casa Bianca) un plauso alla leadership italiana e un appello a coordinare gli sforzi. Presenti anche il vice segretario americano Turk, l’inviato italiano Corvaro e Birol (Aie)
Verde e blu
Ultima chiamata per lo sviluppo tecnologico europeo. Bani spiega perché è il momento
Nell’intelligenza artificiale, l’Europa si trova in una situazione molto simile a quella che si trovava nell’aeronautica nel 1970 o nel Gps nel 2000. Noi europei abbiamo la stessa sensazione di allora: non ci sarà mai un’azienda europea in grado di competere con i leader del mercato. E in effetti stiamo perdendo la corsa all’innovazione: non abbiamo nessuna azienda europea nel gruppo delle prime 20 aziende tecnologiche. Ma deve essere per forza così? Il commento di Marco Bani, responsabile Relazioni Istituzionali, Formazione, Digitalizzazione Partito Democratico – IDP
Le università: da risorsa a problema? Il libro di Caligiuri
Pubblichiamo un estratto del libro di Mario Caligiuri dal titolo “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente” con la prefazione di Giovanni Lo Storto
Sugli imballaggi c'è l'italian job. Il commento di Medugno
Occorrerà non perdere la capacità avuta nella fase di predisposizione del Ppwr di continuare un lavoro all’italiana. D’altronde, l’iter del regolamento è stato lungo almeno un paio di anni e complesso per le diverse istituzioni coinvolte. Il commento di Massimo Medugno
Conferme e novità del ddl IA secondo la prof. Finocchiaro (UniBo)
Con il testo approvato dal Cdm, l’Italia anticipa l’applicazione del regolamento Ue e integra con alcune disposizioni relative a specifici settori. L’analisi di Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato e di diritto di Internet dell’Università di Bologna
Dal lavoro alla sanità. Cosa possiamo fare con l'Intelligenza artificiale secondo Becchetti
Non siamo lontani dal vero quando diciamo che l’Intelligenza Artificiale, usata male, può produrre due tipi di danni quando è programmata per produrre un esito che non si preoccupa delle esternalità sociali ed ambientali negative che può invece generare. O quando la mano umana non è abbastanza attenta a verificare e correggere gli errori della propria creatura
Due liberalismi a confronto. Il duello tra Felice e Mingardi
Quanti spunti di riflessione nel saggio “Libertà contro libertà”: un duello culturale tra Emanuele Felice e Alberto Mingardi sul rapporto tra Stato e società, tra interventismo pubblico e individualismo privato. La recensione di Giuseppe De Tomaso
Verso la neutralità climatica. Cittadini e imprese per una nuova strategia sostenibile
In questi stessi giorni chiude i battenti Planet Week, la manifestazione che ha animato, a Torino e in Piemonte, la settimana dal 20 al 28 aprile, sui temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Il racconto di Saturno Illomei
E se la fast-culture fosse in realtà una buona pratica? Scrive Monti
Le nuove tecnologie consentono di superare vecchi pregiudizi e favorire una reale comprensione di ciò che possa realmente appassionare le persone, che non necessariamente dovrà essere un capolavoro dell’arte o dell’architettura. Accettiamo che il fast-tourism risponde ad esigenze conoscitive specifiche, ma lasciamo che a criticarlo sia chi comprende tali esigenze. Il commento di Stefano Monti
Perché il ddl IA può aiutare gli investimenti. I punti forte spiegati da Castagna
Il testo italiano appena approvato promette investimenti per un miliardo di euro, posizionando l’Italia come potenziale leader nel settore. Il commento di Silvia Castagna, analista sociale ed esperta di comunicazione, membro della Commissione AI del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri