Skip to main content

Comodità e rapidità non fanno rima con sicurezza. Quando Signal era stato già aggirato

Nell’estate di due anni fa la piattaforma era stata soggetta a tentativi di phishing. Dimostrando che le app di messaggistica di comune utilizzo presentano crepe nella sicurezza

Comunicare responsabilmente è possibile. Ecco come

Tre panel con ospiti dal mondo istituzionale, delle imprese e delle associazioni di categoria si sono confrontate a Roma alla seconda edizione dell’evento “Comunicare responsabilmente. Rivolgersi a molti, rispettare tutti” organizzato da Formiche. Chi c’era e cosa si è detto

Conoscere la storia per governare la narrazione della sicurezza. La riflessione di Pigozzi

Di Lorenza Pigozzi

Le grandi imprese operanti in settori strategici come quello della difesa, dell’energia e delle infrastrutture critiche rappresentano nodi essenziali nell’architettura di sicurezza nazionale ed europea, e la loro comunicazione istituzionale contribuisce significativamente alla percezione complessiva di solidità del sistema. L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri

Autonomia digitale e difesa. L’Europa alla prova della cybersicurezza

La cyber-sicurezza è ormai sempre più centrale. Che si tratti della vita di tutti i giorni o della tutela delle infrastrutture critiche nazionali, la pervasività del dominio cibernetico impone oggi nuovi approcci e strategie. In questo contesto, l’Europa ha molto da recuperare, non solo sul piano degli investimenti strategici, ma anche su quello della formazione e dell’awareness

Perché la Strategia europea per la regione adriatico-ionica è importante

L’ambasciatore Giovanni Castellaneta, prestigiosa personalità della diplomazia italiana che, come noto, ha svolto la sua attività diplomatica come ambasciatore d’Italia in Iran (1992-1995), in Australia (1998-2001) e negli Stati Uniti d’America (2005-2009), è stato premiato come Marchigiano ad honorem. L’ambasciatore è anche l’attuale Segretario generale della Iniziativa Adriatico Ionica, organizzazione internazionale nata nel 2000, con la firma della “Dichiarazione di Ancona” da parte dei ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia e Slovenia. Il racconto di Giorgio Girelli, ambasciatore di San Marino

 

Riqualificare le periferie conviene a tutti. L'impegno della Fondazione Carli a Caivano raddoppia

Inaugurata la targa in memoria dello statista Guido Carli nella biblioteca della città. Un nuovo progetto ai nastri di partenza, mentre partono i piani anti-degrado del governo in altre otto aree d’Italia. Per gli ultimi serve uno sforzo straordinario. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Vetro, la soluzione sostenibile negli imballaggi per alimenti. Lo studio

Presentato nei giorni scorsi da Assovetro lo studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: la specificità del vetro”, realizzato dal professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento. “Per il quinto anno consecutivo, l’Italia supera il target europeo del riciclo del vetro, fissato al 75%”, così a Formiche.net il presidente di CoReVe Gianni Scotti

Perché il via libera al ddl sull'AI è una buona notizia secondo Bassan

L’approvazione del ddl sull’Intelligenza Artificiale al Senato rappresenta “un passo avanti importante” nell’approccio al tema. Ora, però, va “implementato, in particolare indicando quali sono le autorità competenti per la tutela dei diritti fondamentali sull’Intelligenza Artificiale”. Colloquio con Fabio Bassan, docente di Roma Tre

Scontro tra giganti. L’Australia sfida la Silicon Valley che chiama in causa Trump

Le aziende tecnologiche americane, rappresentate dalla CCIA, hanno avviato una campagna di lobbying presso l’amministrazione Trump per contrastare le nuove normative australiane sui media digitali. Al centro della disputa c’è il meccanismo News Bargaining Incentive e le proposte di quote sui contenuti locali per gli streaming

Per vincere la corsa all'IA, serve energia. Ecco come le aziende Usa si stanno muovendo

Le ultime a unirsi all’AI Infrastructure Partnership, il fondo che intende sviluppare nuovi data center e realizzare infrastrutture energetiche, sono Nvidia e xAI. Non è l’unico progetto in questo senso, ma l’ennesima conseguenza del piano Stargate lanciato dalla Casa Bianca

×

Iscriviti alla newsletter