Mentre a livello nazionale sono state già adottate numerose semplificazioni, a livello locale la strada è spesso in salita. Tanto che negli ultimi due anni circa il 13% delle autorizzazioni per la realizzazione di infrastrutture richieste da Inwit è diventato oggetto di contenzioso con le amministrazioni locali. Il caso del comune di Diamante
Verde e blu
La Cina si intromette sempre più nelle elezioni altrui. Il report di Microsoft
L’azienda di Redmond ha pubblicato un documento in cui viene evidenziato il legame tra Pechino e le attività di interferenza online. Il modello adottato in occasione del voto di Taipei potrebbe essere replicato altrove, a cominciare dall’Europa per finire con gli Stati Uniti. Ma la minaccia numero uno sembra rimanere la Russia
Auto elettriche, continua la battaglia solitaria tra Tesla e Byd
L’azienda di Elon Musk ha pubblicato i risultati del primo trimestre: sorpasso alla cinese Byd, che aveva registrato più vendite alla chiusura del 2023. Il mercato dà però segnali di raffreddamento: pesa la contrazione delle vendite in Cina. Una competizione destinata comunque a segnare il futuro dell’industria e non solo
Tim e Urban Vision personalizzano le maxi-affissioni. Ecco come
Un maxischermo digitale ha mostrato campagne pubblicitarie adattive rispetto alle persone che effettivamente transitavano in quel momento nell’area (Real time Out Of Home targeted advertising). Un progetto tra i due gruppi che si integra nel modello delle smart city, nell’innovazione della comunicazione urbana e che ha come obiettivo offire alle aziende servizi innovativi data-driven
Tra Usa e Uk una partnership per un'IA più sicura. I dettagli di un passo storico
È la prima collaborazione bilaterale, con cui le due potenze si scambieranno informazioni e know-how per abbattere i rischi della tecnologia. Una stretta di mano che segue il percorso iniziato a novembre, durante l’AI Safety Summit organizzato dal premier Sunak
La Croazia fa un passo avanti sulle lobby. E allarga il fronte Ue
Dopo la Finlandia, la Croazia è l’ultimo Stato membro della Ue ad aver approvato una legge sulla trasparenza delle attività di lobbying, portando a sette il numero complessivo dei Paesi Ue che dispongono di una regolamentazione nazionale in materia. E l’Italia? Il commento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby e Michele Crepaz, professore alla Queen’s University Belfast
Il terremoto a Taiwan scuote l'industria dei chip
La scossa di magnitudo che ha colpito l’isola ricorda al mondo i rischi di un’eccessiva concentrazione della produzione di semiconduttori nel Paese. Un evento che potrebbe accelerare la diversificazione delle forniture: ma la strategia richiede tempo e risorse per il pay-out
Investimenti e acquisizioni. Il settore tecnologico tiene a galla l'economia israeliana
Nonostante la guerra stia dilapidando le casse del governo, il comparto più all’avanguardia dello Stato ebraico traina tutto il resto. Dal 7 ottobre, gli investimenti ammontano a 3,1 miliardi di dollari. Non da meno il valore delle fusioni e delle acquisizioni
Chip e sussidi pubblici, la rincorsa del Giappone sulla frontiera tecnologica
Il governo di Tokyo ha stanziato ulteriori fondi a supporto della start-up Rapidus. L’obiettivo: aumentare la quota giapponese nella produzione di chip avanzati, approfittando del network di fornitori che gravita intorno a Tsmc, leader mondiale
L'importanza dell’intelligence per il sistema agroalimentare italiano. Scrive Monaco
La rilevanza strategico-economica del settore agroalimentare è stata riconosciuta anche dal legislatore italiano che ha esteso ad esso l’applicazione “dei poteri speciali” della Golden Power, già applicata ad altri settori ritenuti strategici e di interesse nazionale. L’analisi del Generale B. CC. Donato Monaco in vista del convegno del 4 aprile alla Camera dei deputati, Geopolitica e Sicurezza a tutela del sistema agroalimentare italiano