Skip to main content

IA e commercio, così Londra chiama l'Italia. Parla il Lord Mayor Mainelli

L’intelligenza artificiale sia regolamentata in maniera responsabile, senza ostacoli agli scambi commerciali, dice l’ambasciatore della City in visita in Italia. Genova può diventare il secondo porto d’Europa in pochi anni, assicura

L’industria del vetro alla sfida alla decarbonizzazione

Ecco i fattori principali di una strategia che l’industria del vetro sta adottando per una reale transizione energetica, con importanti investimenti per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2

Perché sulle nuove tecnologie Usa e Ue devono giocare di sponda

Le due sponde dell’Atlantico hanno bisogno l’una dell’altra per affrontare le sfide del futuro e per sfruttare i benefici della rivoluzione digitale. Chi c’era e cosa si è detto durante il convegno “Tecnologie emergenti e sicurezza nazionale nelle relazioni transatlantiche”, organizzato dalla Scuola di politiche economiche e sociali

Tre fab Tmsc in Arizona. Prende vita la strategia Usa per i semiconduttori

Il Dipartimento del Commercio ha svelato e confermato gli incentivi del CHIPS Act al gigante dei semiconduttori di Taiwan. L’obiettivo: costruire tre fab all’avanguardia per la produzione di microprocessori avanzati, e tutelare così i clienti americani da shock geopolitici. Ecco i dettagli

Pale eoliche contro i missili russi. Così si costruisce la resilienza ucraina

L’ad della maggiore azienda di elettricità ucraina afferma che la campagna di bombardamento russa ha messo in crisi il sistema energetico. E propone l’energia pulita come soluzione sia di breve che di lungo termine

Musk sfida la giustizia brasiliana. Come e perché si è arrivati allo scontro

Il proprietario di X ha minacciato di riattivare alcuni account eliminati per aver diffuso materiale relativo all’assalto del Parlamento di un anno fa, andando contro il il giudice del Tribunale supremo federale, Alexandre de Moraes. Lo fa in nome del free speech, ma la piattaforma rischia di essere spenta in tutto il Paese. E Bolsonaro sfrutta l’occasione per il suo tornaconto

Chip, ecco perché l'Olanda vuole allinearsi alle restrizioni americane

Gli Stati Uniti stanno pensando a nuove restrizioni per gli impianti di semiconduttori in Cina che sono riusciti ad assicurarsi equipaggiamento dal gigante olandese Asml. A spingere verso l’allineamento con le eventuali richieste del governo Usa vi sarebbe il contesto geopolitico: unico vero imperativo per l’azienda rimane la collocazione Ue-Nato dell’Olanda. Tutti i dettagli

L'Acn lancia il Cyber Innovation Network per le startup. Tutti i dettagli

“Più futuro all’innovazione tecnologica italiana per raggiungere l’autonomia strategica del Paese”, ha spiegato Bruno Frattasi (Acn). Per il sottosegretario Alfredo Mantovano senza investimenti c’è il rischio dipendenze

Malattie cardiovascolari, perché serve una politica europea. Lo studio Lse

Di Lorenzo Mantovani

Tra le sfide più grandi che l’Europa deve e dovrà affrontare nell’ambito della salute, c’è senza alcun dubbio quella delle malattie cardiovascolari, che ad oggi rappresentano la prima causa di morte nel continente. L’analisi di Lorenzo Mantovani, professore ordinario di Igiene presso la Bicocca e direttore del Laboratorio di Sanità pubblica dell’Irccs Istituto auxologico italiano

Sanità, la responsabilità delle nazioni secondo Ricciardi

Di Walter Ricciardi

Nell’accingersi a guidare il G7, il nostro Paese ha la grande responsabilità di chiarire se vuole continuare a garantire un diritto fondamentale come la tutela della salute con un approccio universalistico o ritornare a prima del 1948, quando per curarsi bisognava pagare. Speriamo che la scelta sia quella giusta. L’intervento di Walter Ricciardi, professore di Igiene presso l’Università Cattolica sacro cuore di Roma

×

Iscriviti alla newsletter