Skip to main content

Tra Usa e Uk una partnership per un'IA più sicura. I dettagli di un passo storico

È la prima collaborazione bilaterale, con cui le due potenze si scambieranno informazioni e know-how per abbattere i rischi della tecnologia. Una stretta di mano che segue il percorso iniziato a novembre, durante l’AI Safety Summit organizzato dal premier Sunak

La Croazia fa un passo avanti sulle lobby. E allarga il fronte Ue

Di Federico Anghelé e Michele Crepaz

Dopo la Finlandia, la Croazia è l’ultimo Stato membro della Ue ad aver approvato una legge sulla trasparenza delle attività di lobbying, portando a sette il numero complessivo dei Paesi Ue che dispongono di una regolamentazione nazionale in materia. E l’Italia? Il commento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby e Michele Crepaz, professore alla Queen’s University Belfast

Il terremoto a Taiwan scuote l'industria dei chip

La scossa di magnitudo che ha colpito l’isola ricorda al mondo i rischi di un’eccessiva concentrazione della produzione di semiconduttori nel Paese. Un evento che potrebbe accelerare la diversificazione delle forniture: ma la strategia richiede tempo e risorse per il pay-out

Investimenti e acquisizioni. Il settore tecnologico tiene a galla l'economia israeliana

Nonostante la guerra stia dilapidando le casse del governo, il comparto più all’avanguardia dello Stato ebraico traina tutto il resto. Dal 7 ottobre, gli investimenti ammontano a 3,1 miliardi di dollari. Non da meno il valore delle fusioni e delle acquisizioni

Chip e sussidi pubblici, la rincorsa del Giappone sulla frontiera tecnologica

Il governo di Tokyo ha stanziato ulteriori fondi a supporto della start-up Rapidus. L’obiettivo: aumentare la quota giapponese nella produzione di chip avanzati, approfittando del network di fornitori che gravita intorno a Tsmc, leader mondiale

L'importanza dell’intelligence per il sistema agroalimentare italiano. Scrive Monaco

Di Donato Monaco

La rilevanza strategico-economica del settore agroalimentare è stata riconosciuta anche dal legislatore italiano che ha esteso ad esso l’applicazione “dei poteri speciali” della Golden Power, già applicata ad altri settori ritenuti strategici e di interesse nazionale. L’analisi del Generale B. CC. Donato Monaco in vista del convegno del 4 aprile alla Camera dei deputati, Geopolitica e Sicurezza a tutela del sistema agroalimentare italiano

Intelligenza artificiale, G7 e sicurezza nazionale. Il corso della Spes Academy

L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla sicurezza nazionale, sulla pubblica amministrazione e sull’informazione. L’IA è il tema attorno al quale ruota il G7 a guida italiana: un fronte strategico sul quale occorre creare competenze di altissimo profilo. De Luca spiega il corso della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi

L'importanza (insostituibile) dell'acqua dolce nella società dell’IA

Di Domenico Caligiuri

Quest’anno le Nazioni Unite hanno scelto il tema “Sfruttare l’acqua per la pace”, in linea con il Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche 2024 intitolato “L’acqua per la prosperità e la pace”. Questo richiamo pone la sua importanza per il perseguimento del bene dell’intera comunità, unendo i disallineamenti geografici dati dalle guerre

Turbine come il 5G. Bruxelles mette l’eolico cinese nel mirino

L’esecutivo Ue sta lavorando per permettere ai Paesi membri di vietare le turbine eoliche prodotte all’estero per ragioni di cybersicurezza, in maniera non dissimile da quanto avvenuto con diverse capitali europee e il titano cinese Huawei

Vi racconto la mitica Lamborghini Countach. Scrive Vecchiarino

Storia di una delle più belle, iconiche e leggendarie automobili mai realizzate nella storia, diventata uno dei
simboli dell’opulenza degli anni Ottanta

×

Iscriviti alla newsletter