Skip to main content

Vi racconto il monopolio ombra dell’aiuto solidale. L'opinione di Pellicciari

Uscito dalla tradizionale sfera privata dei rapporti inter-personali, l’aiuto ha avuto una trasposizione nella sfera pubblica, ha aumentato la sua valenza politica, ha perso il carattere neutralista che gli aveva garantito un’aura di sacralità a-critica ed è diventato apertamente interventista. Ora che si è placato il clamore suscitato dal pandoro-gate, è interessante rileggerlo mettendolo in relazione con questo quadro di cambiamenti epocali. L’opinione di Igor Pellicciari, Università di Urbino

Un milione per la Space economy. Ecco l’iniziativa di Fondazione Roma

Adolfo Urso, Giampiero Massolo, Luca Parmitano, Teodoro Valente, Cristina Leone e Stefano Mele fanno il punto sulla Space economy italiana nel corso del simposio Più Spazio per tutti! di Fondazione Roma. Un evento che ha permesso al presidente della fondazione, Franco Parasassi, di lanciare un fondo di investimento da un milione per sostenere progetti spaziali dei giovani italiani

Anche Samsung tra i beneficiari del Chips Act. E ora restano le briciole

L’azienda coreana, leader nei chip di memoria, ha ottenuto dal Dipartimento del Commercio altri generosi incentivi per costruire fab avanzate in Texas. Fino ad ora, la strategia di reshoring degli Usa ha pagato, attirando i tre più grandi player dell’industria dei semiconduttori ad investire sul suolo nazionale

Ibm prepara le aziende all'AI Act. La sua soluzione? Elementare, watsonx

L’azienda ha organizzato una tavola rotonda virtuale con la stampa per parlare del modo in cui intende supportare le varie società con il suo strumento. Ponendo l’accento su un aspetto tutt’altro che secondario: la regolamentazione deve correre di pari passo con lo sviluppo tecnologico

Chi è Gabriele Pieralli, nuovo ad di Telespazio

Il consiglio d’amministrazione di Telespazio ha scelto come nuovo amministratore delegato Gabriele Pieralli. Con una lunga carriera nel settore aerospaziale e della difesa, Pieralli raccoglie l’eredità di Luigi Pasquali alla guida di Telespazio dal 2013

A Ilhan Kyuchyuk il Premio internazionale Giovanni Malagodi della Fondazione Einaudi

Di Marco Cruciani

La Fondazione Luigi Einaudi ha istituito un premio per celebrarne la figura di statista e di leader europeo ed internazionale di Malagodi. La prima edizione, una pagnotta di bronzo, è stata consegnata Ilhan Kyuchyuk

L'IA prima alleata della mobilità del futuro. Ecco perché

Dal documento congiunto redatto al termine dell’ultima ministeriale, The Future of Mobility: Ensuring Global Connectivity in an Uncertain World, emerge ancora una volta la necessità di gestire la tecnologia per sfruttarne solo i benefici. Che sono tanti

La maggioranza degli italiani vuole il nucleare pulito. E il governo ci pensa. Cos'hanno detto ad iWeek

Il 51% degli italiani voterebbe favorevolmente, in caso di referendum, per la costruzione di centrali nucleari di nuova generazione. Il governo ci sta pensando, spiega il titolare del Mase, Pichetto Fratin mentre Salvini si prende l’impegno di portare il dossier in Cdm. Per Urso la scelta del nucleare riguarda anche la “certezza di approvvigionamenti per il nostro Paese”

Cyber e dipendenze strategiche (dalla Cina). Cos’ha deciso il G7 Trasporti

I ministri dei Sette, riunitisi sotto la presidenza di Salvini, hanno evidenziato sul versante delle tecnologie la necessità di lavorare “per garantire standard elevati per le nostre catene di approvvigionamento”

La cultura della fraternità nella geopolitica è messaggio di speranza per i giovani

Chi c’era e cosa si è detto alla giornata per i giovani dal titolo “La fraternità nella geopolitica. Diplomazia oltre i confini”, promossa dalla Scuola di formazione politica (Formpol), associazione della “Comunità di connessioni” da oltre dieci anni impegnata nella formazione sociale e politica

×

Iscriviti alla newsletter