L’adesione all’Ue di dieci nuovi Paesi membri nel 2004, molti dei quali già appartenenti al blocco orientale, ha rappresentato un evento significativo nella storia europea. A venti anni di distanza e con una guerra nel nostro continente, l’allargamento è tornato sul tavolo e in cima all’agenda dei leader europei. L’analisi di Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’Allargamento e la politica di vicinato
Verde e blu
Auto elettriche. La Cina avanza, gli Usa studiano i dazi e l’Ue...
L’Ue si trova alle prese con la crescente importanza delle auto di fabbricazione cinese. Le aziende di Pechino hanno guadagnato terreno nei mercati europei, beneficiando di dazi di importazione preferenziali. Nell’ottobre 2023, la Commissione ha avviato un’indagine sui sussidi statali per i veicoli elettrici di produzione cinese, concentrandosi in particolare sulle auto prodotte dalle società cinesi Byd, Saic e Geely. Ecco perché nell’analisi di Erik Brattberg, senior vice president presso Albright Stonebridge Group, e Jacopo Pastorelli, intern presso Albright Stonebridge Group
Perché le elezioni europee saranno banco di prova per il Green Deal
“Puntare sulla circolarità deve essere la via maestra per accelerare la transizione ecologica e climatica e aumentare la competitività delle nostre imprese – ha dichiarato Edo Ronchi, presidente del Circular Economy Network – Ancora di più in un Paese povero di materie prime e soprattutto, nel contesto attuale, caratterizzato da una bassa crescita”. Ecco tutti i numeri del “Rapporto sull’economia circolare in Italia”, realizzato dal Circular Economy Network e da Enea e presentato oggi a Roma
Arbitrio, censura, furto? Cosa è successo al profilo X di Pasquino
Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica, si interroga sulle ragioni che hanno portato alla sospensione del suo profilo su Twitter, con una lettera aperta rivolta proprio al suo proprietario Elon Musk
Chip, la rincorsa americana sui semiconduttori avanzati (e non)
Secondo l’ultimo report dell’associazione americana dei chip, la Sia, in partnership con la società di consulenza Boston Consulting Group, entro il 2032 gli Usa recupereranno il terreno perso nella produzione. Grazie al Chips Act, ma serve mantenere l’equilibrio tra mercato e sicurezza nazionale
C’era vita su Marte? Così l’Italia aiuta a trovare una risposta. Parla Comparini
Riprende la ricerca di tracce di vita su Marte grazie a ExoMars. Prime contractor della missione è Thales Alenia Space Italia, che fornirà il modulo di ammartaggio, oltre al laboratorio del rover che dovrà analizzare i campioni (raccolti dalla trivella made in Leonardo) a caccia di tracce organiche. L’intervista di Airpress all’ad di Thales Alenia Space Italia, Massimo Claudio Comparini
In un mondo digitale, riscopriamo l'importanza di scrivere a mano e leggere su carta
La Fondazione Luigi Einaudi ha presentato al Salone del Libro di Torino l’Osservatorio Carta, Penna & Digitale, una campagna di sensibilizzazione che nasce a luglio dello scorso anno, quando in Senato Cangini ha presentato uno studio che ha raccolto le principali ricerche scientifiche internazionali sull’argomento, dal quale è emerso in modo chiaro come eliminare carta e penna significherebbe limitare drasticamente le potenzialità dell’individuo
La biosorveglianza non è una brutta parola. Ecco il motivo
Molto spesso viene associata a pratiche oscure per spiare i cittadini. Non è proprio così: l’IA nella medicina è imprescindibile. Bisogna saperla utilizzare
Come guardare al futuro con lo sguardo dei bambini. Conversazione con Padre Enzo Fortunato
Il 25 e 26 maggio si celebra, per la prima volta, la “Giornata mondiale dei bambini” istituita, per iniziativa di papa Francesco, in due luoghi simbolo di Roma. Allo Stadio Olimpico e a Piazza San Pietro. Ne parla a Formiche.net il coordinatore, padre Enzo Fortunato, affiancato dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Cooperativa Auxilium
TikTok fa causa agli Stati Uniti. Perché e cosa accade adesso
Dopo che il governo americano ha dato una scadenza all’app cinese, costretta a vendere se non vuole essere messa al bando, è arrivata la contromossa. Era prevedibile, ma non per questo banale. Ora i tempi si allungano e la palla passa di nuovo nelle mani di Washington