Skip to main content

Dal G7 di Trento, una dichiarazione per un'IA democratica, etica e responsabile

L’unione di intenti è il primo passo verso una governance internazionale per rendere sicura la tecnologia, ma il percorso è ancora lungo. L’Italia, padrona di casa, si fa capopopolo: annunciata la promulgazione di un testo interamente incentrato sull’intelligenza artificiale nel giro di due settimane. Sarà il primo Paese a farlo, nella speranza che possa dare impulso agli altri

Nascondere i fallimenti con l’over-regulation. Il caso del contrasto al tabagismo

Di Umberto Roccatti

Come rendere disponibili prodotti sicuri e certificati ai fumatori adulti che non riescono o non vogliono smettere di fumare, e allo stesso tempo tenere lontani i giovani dai prodotti da inalazione? Serve l’applicazione rigorosa delle normative esistenti, insieme a programmi strutturati e continui da parte delle istituzioni, in particolare delle scuole. L’intervento di Umberto Roccatti, presidente Anafe Confindustria

IA, ecco la roadmap per regolare il futuro. L'analisi di Finocchiaro

Di Giusella Finocchiaro

Sarebbe un grande successo se il G7 a guida italiana individuasse una roadmap per la regolazione dell’IA, insieme a una proposta di governance globale, tanto difficile quanto necessaria. Il punto di Giusella Finocchiaro, co-founder e partner di DigitalMediaLaw e professoressa di Diritto di Internet e di Diritto privato presso l’Università di Bologna

La filiera delle batterie elettriche mette alla prova Ira e Green deal. Ecco come

Stati Uniti ed Unione Europea si trovano di fronte la stessa sfida: aumentare le proprie capacità produttive per le batterie al litio e al contempo limitare (dove possibile) la dipendenza da Pechino. Gli strumenti a disposizione, tuttavia, sembrano favorire Washington, che intanto…

L’innovazione plasmerà gli equilibri globali. L’intervento del ministro Urso

Di Adolfo Urso

L’accelerazione tecnologica sta spingendo l’umanità verso un nuovo paradigma, in cui la capacità di adattamento e di innovazione determinerà il successo delle nazioni. Il nostro Paese, con il suo ricco patrimonio di creatività, ingegno e competenze, è chiamato a un ruolo di leadership in questa trasformazione. Il primo passo è investire massicciamente sui fattori abilitanti che consentiranno lo sviluppo e l’adozione di queste tecnologie. Su Formiche l’intervento di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy

Ecco come la sostenibilità crea lavoro

Lo studio, condotto dall’Università Iulm e pubblicato da International Corporate Communication Hub, propone un’analisi approfondita delle professioni legate alla sostenibilità. E delinea le competenze più richieste ai tempi della transizione

Via libera all’AI Act, ora serve confronto con gli Usa. Parla l’avv. Mele

La prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale è stata approvata dal Parlamento europeo. “Funge da interfaccia tra l’innovazione tecnologica e i principi democratici”, spiega il responsabile del dipartimento cybersecurity dello studio legale Gianni&Origoni. Ora occorre trovare un approccio comune tra le esigenze di mercato, tipicamente americane, e la protezione dei diritti dei cittadini, aggiunge

La guerra dei chip sceglie vincitori e vinti, come Intel e Amd?

Advanced Micro Devices non ha ottenuto una licenza per l’export di microprocessori ai clienti cinesi, a differenza di Intel. Ecco come le restrizioni dell’amministrazione rischiano di urtare gli interessi dei chipmakers americani…

IA, il governo annuncia un fondo da 1 miliardo di euro e un’agenzia ad hoc

All’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”, organizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agid, la premier ha assicurato l’intenzione del governo di regolare la tecnologia e stimolare la produzione nazionale. Anche grazie allo sforzo di Cdp Venture Capital

Come rispondere (realisticamente) alle sfide dell'IA. La ricetta di Butti

Di Alessio Butti

L’Intelligenza Artificiale non può essere né esaltata in modo acritico a favore di una presunta “perfezione digitale”, né liquidata con la denuncia di cataclismi culturali, morali ed etici che scaraventerebbero la nostra specie in un nuovo oscurantismo. L’analisi di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter