Skip to main content

La campagna di influenza cinese Spamouflage si evolve con l’IA

La rete ha iniziato a diffondere immagini e testi generati dall’intelligenza artificiale con protagonisti Biden e Trump. Obiettivo: sfruttare la polarizzazione della società americana in vista delle presidenziali

Tech, un raccordo occidentale per contenere la Cina. La proposta Csis

IA, chip, quantum e biotech sono campi cruciali in cui si gioca la rivalità tra Pechino e Washington più alleati. Si può intervenire sulla geografia delle catene del valore per assicurarsi che l’Occidente geopolitico rimanga in testa. L’ultimo rapporto del think tank Usa mappa quelle più cruciali e propone un meccanismo di armonizzazione: materia da G7?

Perché gli atenei di Stato combattono le università telematiche. L'opinione del prof. Lottieri

Di Carlo Lottieri

In un Paese come l’Italia, con un bassissimo numero di laureati, i servizi forniti dalle telematiche – a costo zero per il contribuente – sono preziosi. Per giunta, un atteggiamento razionale dovrebbe essere consapevole che la società italiana oggi ha bisogno sia degli atenei in presenza, sia di quelli on line; che ognuno dei due modelli ha i propri punti di forza e debolezza; e che una concorrenza tra università diverse può soltanto giovare a tutti. L’opinione di Carlo Lottieri, professore di Filosofia del diritto all’Università di Verona

La guerra dei chip non frena (per ora) la crescita di Asml e Tsmc

I due giganti dei semiconduttori hanno pubblicato rispettivamente il report annuale e i risultati del quarto trimestre per il 2023. Emerge un quadro molto incoraggiante per le due aziende, nonostante l’acuirsi delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Ecco le principali sfide di mercato, e non, che le attendono… tra cui i chip per l’intelligenza artificiale

IA, un nuovo slancio per l'economia italiana? Scrive Tedeschi

Di Piermario Tedeschi

Il rapporto tra Intelligenza Artificiale e sistema produttivo per il rilancio dell’economia italiana nel mercato globale. L’intervento di Piermario Tedeschi, fondatore e managing director dell’agenzia Digital Angels e adjunct professor Luiss Business School. “L’Italia si trova di fronte a una sfida cruciale: l’adozione dell’IA come strumento per il rilancio dell’economia e la creazione di nuove opportunità occupazionali, invece di considerarla una minaccia”

Cosa dice la scienza su Covid e lockdown. Lo studio Centai

Di Yamir Moreno e Marco Pangallo

A quattro anni dal lockdown si discute ancora degli effetti delle restrizioni sull’economia. Ma come sarebbe andata senza? L’intervento di Yamir Moreno, research director Centai institute e Marco Pangallo, research Centai institute

Il Dsa può rappresentare lo scudo per le elezioni europee. Ma va rafforzato

Il commissario Breton ha chiesto alle Big Tech di combattere la disinformazione online in vista del voto di giugno. Ma il compito di fare di più spetta anche all’Unione europea

Materiali e assemblaggio. Le capacità italiane sui chip spiegate agli Usa

Il capo della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Mimit è stato ospite a Washington di un evento del Csis (Center for strategic and international studies) dedicato alla presidenza italiana del G7. Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva ribadito: il governo ha risposto alle richieste di Intel, ora aspetta. Si lavora a un’intesa più ampia che coinvolga anche la Germania

La strategia di Roma Capitale per adattarsi ai cambiamenti climatici

“E essenziale preparare la città a condizioni climatiche che stanno cambiando e che muteranno ancora di più, come conseguenza delle emissioni di gas serra su scala globale”, ha scritto il sindaco Gualtieri. Roma è la prima città italiana a dotarsi di una propria strategia per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico

Difesa e democrazia, perché il Mediterraneo orientale è ancora ombelico del mondo

In occasione di un panel della Fondazione per la difesa delle democrazie (Fdd) a Washington è emerso il fortissimo interesse per un segmento di Europa dove si intrecciano energia, geopolitica, relazioni multilaterali e pressioni dei big player esterni. Così va ricostruita una prospettiva per il rilancio di istituzioni come il Forum del gas del Mediterraneo orientale e il Forum del Negev

×

Iscriviti alla newsletter