Marco Damilano Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia Feltrinelli, pp. 270, euro 18 Parte da quel tragico 16 marzo 1978 il memoriale, firmato dal direttore de l’Espresso, di un’Italia che fu, per poi spiegare – attraverso foto, ritagli e lettere inedite – come il rapimento e la morte di Aldo Moro abbiano significato…
aldo moro
Aldo Moro e quel sangue che ricade ancora sulla politica italiana. Parla Marco Damilano
Sono passati quarant'anni da quel 16 marzo 1978 in cui si verificò la tragedia di Aldo Moro, rapito da un nucleo delle Brigate Rosse in via Fani, in cui persero la vita i cinque agenti della sua scorta, e che portò dopo 55 giorni al ritrovamento del corpo senza vita del politico democristiano nel bagagliaio della Renault Rossa, a due passi…
1968. Rivoluzione andata e ritorno
Dopo l’esplosione del nordismo e del neo-borbonismo al sud si fa ormai fatica a proporre agli italiani una storia condivisa. Figuratevi con il ‘68. Coloro che hanno partecipato, i cosiddetti reduci, spesso ne vantano la potenza rivoluzionaria, altri invece considerano quell’anno straordinario la vera fonte dei guai successivi del Paese – e non solo del nostro. Una ragione c’è. Forse…
Aldo Moro, i Servizi segreti italiani e gli emissari palestinesi
"I primi contatti tra funzionari dei Servizi segreti italiani ed emissari palestinesi avvennero a fine 1972". È quanto ha sostenuto lo storico Giacomo Pacini, dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea nel corso del convegno "Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere", promosso il 12 maggio a Rende dal Centro di documentazione scientifica sull'Intelligence…
L'ultima Pasqua di Aldo Moro
Quella di trentanove anni fa è stata l'ultima Pasqua trascorsa da Aldo Moro tra i suoi familiari. Il Presidente della Dc era nella sua casa di Torrita Tiberina, un piccolo comune in provincia di Roma che sovrasta il Tevere. Di quel giorno Agnese Moro, una delle figlie, ricorda un fatto insolito: "Ci dice: 'Ho deciso che mi devo comprare la…
Cosa succede in caso di vittoria di Cinque Stelle alle politiche?
Una delle più grandi "bufale" della Prima Repubblica riguardò il tentativo di colpo di Stato predisposto, nel 1964, dal generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo, allora capo del Sifar, i servizi segreti di quei tempi. Il Piano Solo (così era chiamato il piano segreto, preparato – si disse – su richiesta del presidente della Repubblica Antonio Segni, molto preoccupato per la…
Che cosa succede tra Papa Francesco e gli ortodossi
Parla a nuora (gli ortodossi georgiani) perché suocera (il Patriarcato ortodosso di Mosca) intenda. Obiettivo: arrivare sulla Piazza Rossa, un giorno. L'ideologia gender, associata al mondo gay? È: "più pericolosa delle dittature", lancia l'allarme contro: "Una guerra mondiale per distruggere il matrimonio che non si distrugge con le armi, ma si distrugge con le idee. Ci sono colonizzazioni ideologiche che distruggono"…
La nobile dignità politica di Aldo Moro. Il discorso di Sergio Mattarella
Ricordiamo oggi, a distanza di cento anni, la nascita di un grande statista italiano e ringrazio il sottosegretario Luca Lotti, i relatori, Giuseppe Vacca e Renato Moro, e gli intervenuti a questa cerimonia, il Presidente Napolitano, i Presidenti delle Camere e i familiari di Aldo Moro per la loro presenza. Nella figura di Aldo Moro, più che in quella di…
Cosa dissero (e non dissero) gli intellettuali del dramma di Aldo Moro e della Dc
“La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia”. La nota dei familiari dello statista democristiano chiudeva definitivamente quelli che sarebbero stati ricordati come i cinquantacinque giorni che avevano sconvolto l’Italia. Il dramma umano e politico di Moro e della Dc si era consumato sotto i riflettori di un…
Vi racconto cosa pensava mio padre, Aldo Moro, della libertà
"Anche nella necessità si può essere liberi, cioè si può essere convinti di fare qualche cosa di utile; e non si sta lì, forzati, ma si cerca, poiché si è là, di ritrovare qualche cosa di utile per il Paese, e di capire e di farsi capire, perché anche nella necessità qualcosa di utile può emergere”. Queste parole, pronunciate da…