Skip to main content
rifiuti

In 30 anni 5 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici riciclati

Oltre 5 milioni di tonnellate (20 volte il peso del Colosseo) di pile e batterie esauste, rifiuti elettronici e pneumatici fuori uso gestiti negli ultimi 30 anni. Solo nel 2017, sono oltre 140 mila tonnellate di prodotti tecnologici raccolti, avviati a riciclo e trasformati in nuove risorse, percorrendo quasi 2 milioni di chilometri con un taglio di emissioni inquinanti di…

Il vetro? In Italia è campione di economia circolare

Che il vetro sia uno dei materiali più riciclabili e moderno testimonial dell’economia circolare lo confermano i numeri dell’industria vetraria in Italia e l’uso stesso di questo materiale negli stili di vita e di consumo dei nostri connazionali, che risultano essere tra i principali consumatori di vetro dell’Unione Europea, dalla bottiglia di vino a quella della birra fino ai contenitori…

Almirante e Romualdi, l’anniversario della loro morte serva alla destra per reinventarsi

Trent’anni fa, a distanza di poche ore, nel 1988, si spengono Pino Romualdi il 21 maggio e il giorno dopo Giorgio Almirante. La destra italiana perde simultaneamente i suoi riferimenti carismatici. Ma non si sente orfana e nessuno pensa che con la loro scomparsa sia destinata all’estinzione. Entrambi erano stati i fondatori dell’Msi nel dicembre 1946; avevano, con alterne fortune,…

Ecco chi aiuterà Cina ed Europa ad essere ancora più vicine

La Cina non è poi così lontana per l'Europa. Mentre gli Stati Uniti dell'era Donald Trump giocano alla guerra con la Cina a suon di dazi (qui lo speciale di Formiche.net con un'intervista a Salvatore Zecchini, dell'Ocse), il Vecchio continente fa un passo verso il Dragone. Lo scorso gennaio il presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker e il premier cinese…

Il naufragio del governo visto dall'isola di Mario Natangelo

Doveva durare solo quattro episodi, la serie di vignette "58 giorni - Cronache dall’isola senza governo" disegnata da Mario Natangelo sul Fatto Quotidiano, ma ormai siamo arrivati alla ventesima puntata. "Il primo maggio, 58esimo giorno dopo le elezioni - spiega Natangelo a Formiche.net - la redazione del Fatto era stremata, non si sapeva più che fare per raccontare le contrattazioni,…

gas

Tap e i “suoi fratelli”: la nuova frontiera dell'Europa e del suo Pil

La nuova frontiera dell'Europa e del suo Pil si ritrova alla voce gas nel Mediterraneo e nei Balcani. Non solo i nuovi gasdotti come Tap e Eastmed stanno mutando l'alfabeto geopolitico del vecchio continente, ma la consapevolezza che il costone balcanico sta assumendo una rilevanza sempre più strategica anche per l'interlocuzione con colossi mondiali come Gazprom. Il caso serbo è…

digitale innovazione

Gdpr nella sanità digitale. Cosa c'è da sapere

Di Antonio D'Addio

Il General Data Protection Regulation – ovvero Regolamento generale di protezione dei dati (Gdpr) - è ormai alle porte, la nuova legge che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, tutto il mondo del digitale è in fermento, soprattutto chi si occupa della gestione dei dati: grandi multinazionali, software house, Pmi, agenzie di comunicazione, startup, istituti di ricerca, tutti si…

Tutta la musica ceca in due settimane

La 51a edizione del Festival delle Nazioni si svolgerà da martedì 25 agosto a venerdì 7 settembre 2018 e sarà dedicata alla cultura musicale della Repubblica Ceca. Con l’omaggio a questo Paese – attraverso un cartellone composto da diciotto eventi principali e numerose iniziative collaterali che si svolgeranno, come da tradizione, nei luoghi artistici di Città di Castello e di…

politica, pd, toscana,

La politica al tempo dei social, tra partecipazione e legittimazione

Come politico una domanda mi si impone: cosa legittima il potere politico? Insieme all’eclettico Filippo Onoranti, che coniuga un Phd in filosofia e collaborazioni con aziende dalla Silicon Valley alla crypto valley di Zugo, per lo sviluppo di applicazioni della tecnologia blockchain, concordo che parlare di tecnologie non serve senza collegarle all'organizzazione di comunità sociali, siano esse aziende di business…

Il “ritorno” di Mircea Eliade nella crisi spirituale dell’Occidente

“Ritorna” Mircea Eliade. A dire la verità, non se n’era mai andato. Nel senso che il grande storico delle religioni (il “più grande” del Novecento secondo molti), scomparso a Chicago nel 1986 all’età di 79 anni, è stato sempre una presenza discreta, non sempre relegata nelle cerchie degli studiosi, in Europa e al di là dell’Atlantico dove le sue opere…

×

Iscriviti alla newsletter