Skip to main content
petrolio

Perché il prezzo del petrolio sta decollando

Non accadeva dalla fine del 2014, ma ora barile di petrolio è a circa 70 dollari e il prezzo continua a salire. Il barile Brent, riferimento per l’Europa, è aumento dello 0,98% fino ad arrivare a 75,60 dollari il barile, mentre il West Texas, riferimento per il mercato americano, è aumentato dell’1,05% ed è a 70,45 dollari il barile. L’Organizzazione…

Agricoltura e città, questo matrimonio s'ha da fare!

Di Harald Cosenza

È nato prima l’uovo o la gallina? È nata prima l’agricoltura o la città? Di sicuro non potrebbe esistere città senza agricoltura. Eppure, in poche migliaia di anni, le due gemelle si sono allontanate, quasi a prendere direzioni opposte, con vettori a combustibile fossile come unico mezzo di comunicazione. Il mondo di oggi è governato dal prezzo e dalla quantità,…

Se a decidere cosa mangiare non è più il consumatore

Di Francesco Bruno

Scienza e diritto hanno oggi nel settore alimentare un terreno di dialogo privilegiato nelle regole sui prodotti funzionali (probiotici, nutraceutici, ecc.) e le relative indicazioni nutrizionali e sulla salute (i cosiddetti claim salutistici o health claim). Dialogo che, fino ad oggi, aveva avuto a oggetto prevalentemente – se non esclusivamente – l’ingegneria genetica, con continui confronti che coinvolgevano – e…

pil, energia nucleare

Sorgenia tra passato, presente e futuro. Parla l'ad Mancini

Dev'essere una gran bella sensazione cogliere i frutti di un lavoro durato anni e costato più di un sacrificio. In Sorgenia non deve mancare davvero in questi giorni, visto il momento dell'azienda energetica, un tempo parte della galassia De Benedetti e oggi proprietà per l’83% di Nuova Sorgenia Holding, partecipata a sua volta dai principali istituti di credito italiani. Un gruppo…

Resto qui, la storia di una caparbia resistenza al Ventennio fascista

Sin dal titolo semplice e perentorio il nuovo romanzo di Marco Balzano è fortemente asseverativo ed esclude tutte le alternative che aveva intanto proposto ai suoi personaggi: Resto qui, nella convinzione che il luogo, il paese e il paesaggio abbiano un ruolo identitario come nient’altro, la lingua o la politica, la scuola o lo sviluppo. Resto qui è, dunque, una…

W la tecnologia in cucina, ma senza dimenticare la tradizione. Parola di Ettore Bocchia

Di Ettore Bocchia

Quando si parla di contaminazione tra cucina e tecnologia, occorre tenere presente che quest’ultima non è in nessun modo autosufficiente in campo culinario. Tutt’al più, l’ingresso della tecnologia in cucina può considerarsi come un’evoluzione parallela rispetto al cambiamento della cultura degli operatori, che, arricchendosi di nuove tecniche e modalità di preparazione, necessitano del supporto di una tecnologia più evoluta. In…

direttore

Dove nascono le grandi bacchette

Da nove anni, il concorso annuale finanziato dalla Nestlé e gestito dal Festival di Salisburgo è una delle strade maestre per iniziare brillantemente una carriera di direttore d’orchestra. Il giovane vincitore del concorso dell’anno scorso, Keren Hassan, è già lavoro come direttore associato della prestigiosa Welsh National Opera. Questa estate verrà fatta la selezione finale per il premio, ma proprio in…

Nasce in Italia il network sull’economia circolare

Lo scorso 18 aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il pacchetto di direttive sull’Economia Circolare che entro giugno sarà ratificato dal Consiglio per essere quindi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le norme dovranno essere poi recepite negli ordinamenti nazionali degli Stati membri. Anticipando tutti gli altri e forte di un substrato già presente in Italia, è…

È davvero venuto il tempo della “Nuova Repubblica”? L'attualità di Pacciardi letta da Gennaro Malgieri

In queste settimane segnate dalla visione del vuoto affacciandosi sul desolato panorama politico, si sono riaccese (almeno così sembra), probabilmente per disperazione, antiche  ipotesi istituzionali in grado di scacciare le ombre che giorno dopo giorno si addensano sul destino della democrazia italiana. I riferimenti a una radicale (e non contorta) Grande Riforma si sono fatti espliciti. Le proposte di “doppio…

realtà cini

Se l'algoritmo supera la realtà. Pregi e limiti (anche etici) del machine learning

Di Paolo Benanti

Gli algoritmi di apprendimento automatico sono una novità rispetto a un modo di concepire la programmazione software. Un software basato su Ai (Intelligenza articiale) non è come ogni altro programma per computer. Questo interroga non solo gli ingegneri del software ma anche chi si interroga sulla natura degli algoritmi e sull'Ai. Nella programmazione che possiamo definire tradizionale, un programmatore umano…

×

Iscriviti alla newsletter