Skip to main content

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al #TavoloItalia dell'Osservatorio Orti di I-Com

Dopo le tre tappe territoriali che hanno toccato nei mesi scorsi Puglia, Lombardia e Veneto, arriva a Roma l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (Istituto per la Competitività), che analizza i rapporti virtuosi tra imprese e amministrazioni locali. L’evento è in programma mercoledì prossimo, 24 gennaio, a Palazzo Colonna a Roma. Formiche.net sarà ancora una volta media partner dell’evento. Il…

Paolo Mieli Sessantotto

Il ‘68 di cui avremmo bisogno oggi. Parla Paolo Mieli

Paolo Mieli è un giornalista, uno storico, un pensatore fra i più influenti in Italia. Lo abbiamo incontrato per chiedergli di rileggere con noi i fatti del 1968. Cinquanta anni dopo è tempo di bilanci. Condivide l’interpretazione di “tradimento” dei movimenti? Molti dei leader extraparlamentari di quel tempo sono divenuti emblema di quello stesso ordine che volevano abbattere… Condivido questa…

Lo Spontini ritrovato

Rinasce sulle scene del Teatro Malibran di Venezia, per la Stagione della Fondazione Teatro La Fenice, la farsa Le metamorfosi di Pasquale ossia Tutto è illusione nel mondo, una delle quattro partiture di Gaspare Spontini ritenute perdute e ritrovate nel giugno 2016 nella Biblioteca del Castello d’Ursel in Hingene (Belgio). L’opera spontiniana, con la direzione di Gianluca Capuano e la…

digitale

I lati oscuri del digitale, riconoscerli per evitarli

Di Andrea Granelli

I lati oscuri del digitale sembrano dovunque: sono molto diversi (non riconducibili a semplici casistiche), nascono e si propagano in ogni dove e, soprattutto, sembrano incontenibili. Viene in mente la meravigliosa metafora visiva inventata da Walt Disney per l’episodio dell’Apprendista stregone nel suo capolavoro Fantasia: Topolino-stregone vuole lavare il pavimento comandando delle scope ma, a un certo punto, l’acqua usata…

gomorra, baby gang

Baby gang e Gomorra. La versione di Massimiliano Panarari

“Il problema è davvero molto complesso e se rappresentanti delle istituzioni intervengono sulla questione vuol dire che va valutato molto attentamente”. Commenta così con Formiche.net Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica alla Luiss di Roma, il fenomeno delle baby gang e delle serie tv, come Gomorra, che raccontano nelle fiction la criminalità organizzata. Tutto è iniziato con una escalation repentina…

La Filarmonica romana per il centenario di Debussy

Tra le istituzioni musicali romane, l’Accademia Filarmonica è meno nota dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e opera con pochissime risorse, ma un pubblico fedele. Alla Filarmonica, si devono, poi, iniziative originali, innovative e di grande livello come il festival Prospettiva Debussy che si apre domenica 21 gennaio. È un viaggio nella musica pianistica e cameristica di Claude Debussy nel centenario…

Il lungo viaggio di Giovanni Ansaldo nella Germania di Weimar

L’ultima regina di Napoli, Maria Sofia di Baviera, (nella foto), nata Wittelsbach, consorte di Francesco II, visse gli ultimi anni della sua vita a Monaco, nella sua terra che aveva lasciato per condividere la fine di un Regno del quale diventò il simbolo fulgido ed eroico, ma anche tragico. La difesa di Gaeta porta il suo nome e nel suo…

Melania Trump, quando il potere si mette a dieta

Donald Trump si è finalmente sottoposto ad un esame medico generale per verificare le sue condizioni di salute, fisica e mentale. Secondo il medico Ronny Jackson, il presidente degli Stati Uniti “ha un cuore normale, non ha problemi cardiaci e ha un ritmo normale. È in buona salute. Il suo cuore è in buona salute". Il dato relativo al colesterolo…

Questione di razza. La riflessione di Karima Moual

Sul web, soprattutto in questo ultimo anno, spopolano in lingua araba video con una narrazione semplice e comprensibile che ripercorrono la storia del mondo musulmano. L’ultimo che ho visionato è quello del giornalista marocchino Tourabi Abdellah che prova a raccontare la storia del Marocco di oggi, ripercorrendo il suo passato di una popolazione Amazigh che prima di abbracciare l’islam arabo…

contratto, italiani

Capire le elezioni con Rosatellum.info

Presentato in anteprima ieri, rosatellum.info è uno strumento estremamente ricco e innovativo per capire tutti i numeri dei collegi della nuova legge elettorale. Il contenuto maggiormente in evidenza è la mappa interattiva di tutti i collegi uninominali, con la proiezione del risultato probabile basato sulla media dei sondaggi (aggiornata settimanalmente). Per ciascun collegio sono indicate le più importanti variabili socio-economiche…

×

Iscriviti alla newsletter