Skip to main content

Chi è Francesca Leoni, l’italiana alla guida del brand Michael Kors

L’eccellenza italiana continua a conquistare il mondo, soprattutto nel settore della moda. Questa volta ad ingaggiare il talento made in Italy è la casa di moda americana Michael Kors. L’azienda ha nominato Francesca Leoni alla guida della direzione del marchio. Leoni ha più di 20 anni di esperienza nel settore della moda e del lusso, lavorando per Bulgari e più…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Ma le fake news sono davvero un problema? L'analisi del filosofo Ocone

Anche quest’anno si è continuato a parlare molto di fake news, “parola dell’anno” secondo il Collins Dictionary (queste della “parola dell’anno” è una chiara operazione di marketing a cui sono costrette anche istituzioni un tempo seriose: le persone accorte non dovrebbero prenderla troppo sul serio!). Ma le fake news sono davvero oggi percentualmente maggiori o più insidiose che nel passato?…

Tutti i dettagli su vaccini, invecchiamento e spesa pubblica

Longevità, vaccini e spesa pubblica. Questi i tre fattori – inevitabilmente legati fra di loro – di cui si è parlato alla roundtable #GenerazioneInForma, organizzata da Formiche in collaborazione con Gsk. “Siamo partiti da un dato di fatto inconfutabile e sotto gli occhi di tutti, l’invecchiamento della popolazione”, ha detto Massimiliano Di Domenico, a capo delle Relazioni istituzionali e comunicazione…

Elisabetta I, la regina vergine

"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…

North Stream, gas

Opportunità e sfide dopo la crisi del gas

"La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi", scriveva Albert Einstein nel 1955.  Fortunatamente, Il ministro Carlo Calenda ci ha rassicurato che questa volta non siamo in crisi ma solo temporaneamente in stato di emergenza. Prendiamo spunto dal grave incidente che ha bloccato il terminale del gasdotto Gasdotto Trans Austria…

mariniello

Perché l'Europa ha bisogno di politiche digitali ambiziose

Di Mario Mariniello

Ci sono quattro diverse dimensioni di complessità nella progettazione di politiche digitali. In primo luogo si parla di un ambiente molto dinamico, in cui i modelli commerciali cambiano rapidamente, dove la parola chiave è rottura, (disruption, in inglese) che tuttavia allo stesso tempo dipende fondamentalmente dall'esistenza di infrastrutture fisiche: senza connessione non può esservi un mondo digitale. Le infrastrutture richiedono…

Il Festival di Salisburgo in Estremo Oriente

Come sottolineato in altri articoli di questa testata, i festival di Salisburgo durano tutto l’anno. In attesa della settimana mozartiana in gennaio- febbraio, il management e parte degli artisti del festival principale - quello estivo con un’anticipazione a Pentecoste - hanno appena compiuto un gran tour in Asia con concerti a Shanghai, Seul e Pechino dove si sono esibiti l’orchestra…

La Rai di Ettore Bernabei era diversa. Una lezione attuale

Quando la Democrazia Cristiana, l’asse e la garanzia dello sviluppo sociale ed economico italiano del secondo dopoguerra, prende in mano la Televisione, nel 1954, questa risulta dominata da elementi appartenenti al fascismo o, più spesso, da gruppi collegati alle tradizionali consorterie private, nazionali e tradizionali. Fu Ettore Bernabei a chiarire che la Tv di Stato garantiva tutto il sistema politico…

Il Natale nei libri, sotto l’albero e davanti al presepio

Avvicinandosi il Natale sono molti i libri che mi vengono in mente. Quelli che hanno accompagnato la mia infanzia e quelli che mi sono portato nell’età matura. Stanno quasi tutti su uno scaffale speciale, confinante con un altro su cui riposano opere di spiritualità e biografie edificanti di Santi e Beati, appena più sotto del ripiano dedicato ai volumi sugli…

Net neutrality, vi spiego cosa (non) cambia dopo la decisione della Fcc. Parla Quintarelli

Bye-bye net neutrality. La Federal Communication Commission americana (Fcc) ha votato ieri per modificare le regole volute dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama sulla neutralità della rete. Con 3 sì e 2 no la Fcc ha approvato la proposta dei repubblicani, avanzata dal nuovo presidente dell'agenzia, Ajit Pai, mettendo fine a quelle che lui ha definito "regole pesanti che…

×

Iscriviti alla newsletter