Non solo auto e petrolio. I prodotti alimentari lucani piacciono e sono sempre più richiesti fuori dalla Basilicata, con buona pace di quanti lamentano l’incompatibilità tra sviluppo industriale e sviluppo rurale. L’immagine, il brand dei prodotti alimentari che provengono dalla prima regione produttrice di idrocarburi sembra non essere scalfito dalla presenza di importanti insediamenti industriali, almeno a giudicare dalle scelte…
alexandrupolis
Come avanza la green economy in Italia?
La green economy avanza, seppur tra mille difficoltà. E in tempi di emergenza smog vale la pena fare un punto della situazione sulla sostenibilità ambientale applicata all'industria e ai trasporti. Ci ha pensato questa mattina Unioncamere, che insieme all'associazione Symbola, ha presentato al Ministero dello Sviluppo il Rapporto Greenitaly 2017 (qui il documento), alla presenza del responsabile del ministero, Carlo Calenda…
Anna Frank, i tifosi della Lazio e la vergogna degli adesivi
"Siamo tutti Anna Frank", ha scritto Mario Calabresi nel suo editoriale di oggi su Repubblica. "Se fossi un tifoso della Roma, mi appunterei sul petto il suo fotomontaggio", gli ha fatto eco Massimo Gramellini sul Corriere della Sera. A più di 24 ore di distanza dalla scoperta di quegli adesivi portati da un gruppo di tifosi della Lazio domenica allo stadio…
Lo smog, la babele dei comuni e i buchi nei protocolli
Lo smog, malgrado abbia concesso un po' di tregua, opprime ancora la pianura Padana e anche altre aree d'Italia. Le misure di contrasto all'emergenza inquinamento, cioè sostanzialmente i blocchi del traffico, vengono però attuate diversamente da città a città. Il messaggio che sembra passare è che ciascuno si muova per conto suo e l'azione comune di lotta allo smog ne…
Ecco come Eni e Saipem non russano con Rosneft
Ogni volta che la danno per spacciata Saipem riesce a tirare fuori un coniglio – o meglio un contratto – dal cappello, che le permette di rialzare la testa. È quello che è successo pochi giorni fa quando al decimo Forum euroasiatico di Verona è stato annunciato un accordo di cooperazione fra il gioiello di casa Eni (e sopratutto di…
Il lessico del Pci: centottanta parole per non dimenticare
C’era una volta il Pci. Era il partito degli operai e dei ceti medi produttivi. Delle feste dell’Unità e di mastodontici riti collettivi. Delle epurazioni e del centralismo democratico. Del sol dell’avvenire e del realismo politico. Delle élite intellettuali e delle masse lavoratrici. Era il partito fedele a Mosca ma con profonde radici nella società italiana. Custode della Costituzione e…
Ecco come Eni ha dato il via all'inchiesta sul gasolio rubato in Libia
Tutto è partito da una denuncia dell'Eni. A insospettire la compagnia, alcune anomalie nel gasolio venduto in diversi di distributori, in particolare nella provincia di Catania. Anomalie segnalate alla Procura di Catania nel 2016, che dopo un anno di indagine sono sfociate, mercoledì, in un'operazione che ha portato all'arresto di sei persone, coinvolte in un traffico milionario di gasolio rubato…
Così ho imparato da chi soffre l’importanza di non essere una Parte ma soltanto il Tutto
Inizierò con un doveroso mea culpa. Così, tanto per prevenire le prevedibili e giuste osservazioni che altrimenti mi pioverebbero addosso dai miei (più o meno) “amici” di Facebook. Perché sì, è vero, lo ammetto: c’ero anch’io, ieri, in quello strano luogo virtuale affollato di volti sorridenti e di parole d’odio, di dolci gattini e di terribili insulti. C’ero anch’io a…
Totò Genio, la mostra al Museo di Roma in Trastevere
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris è venuto a Roma per parlare di Totò, al centro di una mostra allestita negli spazi del Museo di Roma in Trastevere: “Noi, bambini cresciuti con i suoi film, possiamo allora dirci fortunati: perché ci siamo nutriti di risate e di leggerezza, e perché abbiamo imparato la provvisorietà del potere e la bellezza…
Perché a Caporetto abbiamo un po' vinto
Nell’immaginario collettivo degli italiani, Caporetto è la disfatta per antonomasia. Non una semplice sconfitta, ma la rotta, la catastrofe che scuote dalle fondamenta l’edificio della nazione e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Nel mezzo secolo o poco più della sua storia, l’Italia unita aveva conosciuto altre pesanti sconfitte militari: quella di Custoza e quella navale di Lissa, durante la…