Skip to main content

La grande bellezza (digitale) spiegata da Giorgia Abeltino (Google)

Lunedì 26 giugno si è rinnovato nella Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna a Roma il tradizionale appuntamento di Formiche con gli Aperithink. L’evento ha ospitato un dialogo di Integratori culturali dal titolo “La grande bellezza (digitale)” cui ha partecipato Giorgia Abeltino, direttrice Public Policy del Google Cultural Institute. IL RUOLO DELL’ECONOMIA DIGITALE NELLA CULTURA Nella serata, Abeltino ha parlato…

Dario Franceschini

Come conservare al meglio le opere d'arte

La vetrina come piccolo palcoscenico che presenta al pubblico un’opera d’arte, ma anche come guscio protettivo del manufatto. Un ruolo complesso, che ha portato la progettazione delle teche in vetro per i musei a diventare una vera e propria scienza. Se ne è parlato ieri nella sede romana dell’associazione Civita, in una giornata di studi organizzata insieme con il Cnr…

I vaccini, il morbillo e le bufale

È ora di parlare del bambino morto di morbillo, per fare un poco di chiarezza tra le mille scemenze che si leggono. 1) il bambino è morto di morbillo, non di leucemia. La leucemia infantile qualche tempo fa era una condanna a morte senza appello, ora in oltre il 90% dei casi guarisce completamente. Ho sentito alcuni imbecilli dire "l'avrebbe…

Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti

Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Vi racconto le novità sui piani energetici della Cina

Recentemente ho usato la stagione del ‘cherry blossom’, ovvero la fioritura dei Sakura, i mitici alberi di ciliegi del Giappone, per raccontare ‘l’alleanza del tubo fra Russia e Giappone’ per costruire il gasdotto fra i due Paesi. E avevo sottolineato come questa soluzione arrivasse solo ora, vista la distanza da Sakhalin: ma è perché sono cambiate le condizioni geopolitiche sociali.…

Rigoletto nel resort a cinque stelle

Il teatro dell’opera, per molti aspetti forma di spettacolo del passato e frequentato per lo più da pantere grigie, deve rinnovarsi per sopravvivere. Interessante quanto sta facendo la fondazione del Teatro lirico di Cagliari (città di 150mila abitanti). Da un lato, sta tessendo un’alleanza con una rete di teatri americani: negli Stati Uniti, i teatri sono privati, e, tranne poche…

BEATRICE LORENZIN, lea

Vaccini, tutte le incognite sul decreto Lorenzin secondo i tecnici del Senato

Di Lorenzo Bernardi

Il Governo ha da poco introdotto l'obbligatorietà dei vaccini e la loro gratuità. Ma quanto costa il decreto Lorenzin alle casse pubbliche? E soprattutto: la copertura finanziaria è garantita? La risposta all'ultima domanda, almeno a leggere la nota pubblicata dal Servizio del bilancio del Senato, è no. Quindi potrebbero non esserci i soldi per vaccinare tutti, o quantomeno per dare…

off-shore

Petrolio, ecco quale sarà l'effetto Salman

I prezzi del petrolio sono tornati a salire ma il Wti resta comunque sui 42 dollari al barile e il Brent sui 45 dollari, livelli lontanissimi dai 60 dollari. Quest’ultimo è l’obiettivo di prezzo che si sono posti i sauditi per quotare Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale, e raccogliere così 100 miliardi di dollari. Se si raggiungesse quota 60…

Il Senno di Ruggero Po

Vi racconto come viene sprecata l'acqua

Non solo piscine, campi da golf e acquedotti gruviera. Ci sono anche le coltivazioni di riso in Sardegna tra gli sprechi quotidiani di acqua depurata, bene sempre più prezioso in questa estate di siccità record. Come spiega a Ruggero Po Sebastiano Venneri, della segreteria nazionale di Legambiente. [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/06/50-Senno-di-Po-del-23-giugno-2017-Siccità-e-dispersione.mp3"][/audio]

amatrice

Amatrice, dolce amara terra

Alle 3.36 del 24 agosto 2016 una forza oscura, misteriosa, devastante cancellò dalla faccia della Terra la cittadina di Amatrice. Una tragedia che ci portiamo e ci porteremo nel cuore finché vivremo. Come analoghe tragedie che hanno distrutto, in pochi minuti, borghi, paesi, villaggi e città del nostro Paese con la forza demoniaca di terremoti sorprendenti. Amatrice ha tremato più…

×

Iscriviti alla newsletter