Skip to main content
farnesina, federterme

Numeri, progetti e sfide dell'industria termale

Fare dell'industria termale uno dei baricentri del welfare europeo. Sfida ambiziosa quella lanciata dagli imprenditori del settore, riuniti in questi giorni a Roma in occasione della due giorni del congresso Espa, l'associazione europea delle imprese termali e delle spa. Ma c'è da fare i conti con le regole nazionali ed europee, senza considerare che il compito è ancora più arduo alla…

Carbone, petrolio, gas, rinnovabili. Ecco la Strategia energetica firmata Calenda

Più auto ecologiche, spinta sulle rinnovabili e progressiva uscita dal carbone ma a caro prezzo. L'Italia va alla ricerca di un nuovo equilibrio in materia energetica, il cui baricentro va necessariamente nella direzione degli accordi di Parigi sul clima. Questo pomeriggio il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha illustrato a Montecitorio, presso le commissioni riunite Ambiente-Attività produttive, le linee guida sulla…

Stomp: il talent va visto a teatro

I talent sono uno dei format tv del momento, è noto. Difficile dire perché se ne parli così male quando invece tanta gente li segue. Lasciamo stare quelli musicali, dove subentra il mercato in crisi, lo strapotere di Amici e Maria de Filippi, un giro di interessi e di invidie molto complesso. Ma il normale talent, o per meglio dire…

Ecco tutte le passioni (non solo Brigitte Trogneux) di Emmanuel Macron

La più grande passione del nuovo presidente della Francia, Emmanuel Macron, è la moglie Brigitte Trogneux. Secondo la stampa francese, è lei (insieme a Ismaël Emelien, qui il ritratto di Formiche.net), la mente dietro le strategie politiche del leader di En Marche!. L’AMORE (E LA GRATITUDINE) PER BRIGITTE Alexis Kohler, che conosce bene Macron dai tempi del ministero dell’Economia, ha…

cloud

Cos'è il progetto ViTA della Fondazione IBM. Parla Francesco Stronati

Oggi più che mai il ruolo delle aziende risulta fondamentale per portare avanti progetti di valenza sociale. Inseriti in molti casi nei piani di finanziamento europei Horizon 2020 o alimentati dalle risorse e professionalità interne delle aziende stesse, i progetti di cui si parla hanno un impatto nella vita quotidiana, andando a incidere nello sviluppo di società, nella gestione di…

concorrenza, calenda

Portovesme, cosa sta succedendo fra governo e Sider Alloys di Mannina

Niente Cina, Russia o Emirati Arabi, stavolta i conquistatori arrivano dalla Svizzera italiana. Da Lugano per la precisione. E' di pochi giorni fa la notizia che Sider Alloys, gruppo dei metalli e del trading di materie prime con sede a Lugano, ha presentato ufficialmente al governo la sua offerta per il rilancio di Portovesme, il sito industriale nel sud della…

Tutto su Brigitte Trogneux, la nuova first lady della Francia

Emmanuel Macron è stato un giovane precoce. Nato a Amiens nel 1977, questo ex banchiere della Rothschild si è sempre buttato in anticipo nelle sue passioni, non solo su Brigitte Trogneux (qui il ritratto di Formiche.net). Molti esperti gli avevano consigliato di aspettare fino al 2022 per candidarsi alle elezioni presidenziali con il suo movimento En Marche!, un partito che sembra…

Chi e come punta sulle dimore storiche

Un fatturato annuale di 335 miliardi di euro (secondo il Council of the European Union), 9 milioni di posti di lavoro e 5 miliardi di euro l’anno investimenti per la conservazione. Sono i numeri che il patrimonio culturale, storico e architettonico italiano sviluppa solo nell’ambito dell’industria del turismo. Cifre legate non solo all’offerta turistica in senso stretto, ma alla presenza…

malgieri, francia, marine le pen

John F. Kennedy, il conservatore inconsapevole che emerge dal saggio "Ritratti del coraggio"

(È in uscita "Ritratti del coraggio di John Fitzgerald Kennedy", pubblicato da Oaks editrice (pp.319, euro 24,00). È il libro più importante del presidente americano assassinato a Dallas nel 1963. Ma anche sorprendente perché rivela la vera ispirazione culturale e politica dello statista. Il saggio, che ebbe vasta risonanza quando uscì e l'autore era un giovane brillante senatore già proiettato…

Daniele Capezzone Taxi

Vi racconto la controinchiesta di Vittorio Pezzuto sul caso Marta Russo

Doppia doverosa premessa. La prima: Vittorio Pezzuto è un caro amico, ne ho a lungo condiviso l’impegno civile e politico, ne ho apprezzato l’opera giornalistica, e soprattutto ho ammirato quel vero capolavoro (non a caso, pluri-saccheggiato da presunti grandi raccontatori e narratori televisivi) che è stato il libro Applausi e sputi, la più documentata e straziante analisi della vicenda giudiziaria, politica…

×

Iscriviti alla newsletter