Skip to main content
trasporti Paola Taverna e Alessandro Di Battista

Ecco il Programma Trasporti a 5 stelle su treni, strade e aeroporti

Eliminazione del finanziamento pubblico agli aeroporti che non raggiungono l'equilibrio finanziario, aumento delle infrastrutture ferroviarie per il trasporto merci e incentivi al trasporto sostenibile. Sono i tre punti che compongono il Programma Trasporti del Movimento 5 Stelle, votato lo scorso 27 aprile sulla piattaforma Rousseau dalla base pentastellata. Il Movimento guidato da Beppe Grillo e Davide Casaleggio ha già ultimato…

Valentino Parlato

È morto Valentino Parlato, ecco biografia, curiosità e aneddoti

E' morto oggi a 86 anni Valentino Parlato, giornalista, politico e storico direttore del quotidiano il Manifesto. Nacque nel 1931 a Tripoli. Espulso dalla Libia per la sua militanza comunista, si trasferisce a Roma dove lavora per L'Unità, scalando le gerarchie del Pci, fino a divenire membro del Comitato centrale. Nel 1969 viene espulso dal partito comunista ed è tra…

america

Come i flussi marittimi mondiali si ribalteranno

La preoccupazione per il riscaldamento globale va da tempo scemando. Le previsioni dei più accesi sostenitori della causa tardano a verificarsi e ogni nevicata aumenta lo scetticismo popolare, cosicché oggi si preferisce parlare invece di “cambiamento climatico” per non dovere precisare troppo bene quali dovrebbero esserne gli effetti. La natura però tira per la sua strada senza badare ai dibattiti…

Thatcher ANTONIO MARTINO

Margaret Thatcher vista da Antonio Martino

Nel 1980 /81 passai un anno sabbatico a Washington e alla fondazione Heritage conobbi un eccentrico giovanotto di nome Manson Pewry, direttore dell’Adam Smith Institute di Londra. Egli fu il consulente della Signora Thatcher per le privatizzazioni che le spiegò la strategia vincente per attuarle. Inizialmente il piano delle privatizzazioni proposto dell’Iron Lady fallì, perché le resistenze di quanti lavoravano nell’impresa…

GIAN LUCA GALLETTI

Come la Croazia fa marameo all'Italia sui rigassificatori

Un progetto strategico che punta a sottrarre buona parte dell'ex impero austro-ungarico alla Russia. Questo l'obiettivo ideale che sta dietro al finanziamento concesso dall'Unione europea per la costruzione del rigassificatore nell'isola di Veglia (Krk), in Croazia. LO STANZIAMENTO DI BRUXELLES Come racconta “Il Piccolo”, il quotidiano triestino che ha seguito questa vicenda così come quella del fallito progetto del rigassificatore…

Barzini

Luigi Barzini e Mario Appelius, due miti ritrovati del giornalismo

Il giornalismo italiano della prima metà del secolo scorso ebbe numerosi protagonisti ormai quasi tutti dimenticati. Tra i più noti, celebrati ed amati ricordiamo Luigi Barzini senior (per distinguerlo dal figlio Luigi, grande giornalista anche lui) e Mario Appelius. Entrambi, sia pure in maniera diversa, inaugurarono uno stile nuovo nel concepire il reportage che fino al loro apparire quasi non…

Storia dell'incompleta liberalizzazione del mercato elettrico italiano

Di Eugenio Fiorino

Il primo passo verso la liberalizzazione dell’energia è stato compiuto nel 1999 quando fu emesso il decreto 79/99 meglio conosciuto come Decreto Bersani. La situazione al tempo era molto semplice, l’Enel gestiva l’intera filiera dell’elettricità: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. Uniche eccezioni al monopolio Enel erano le società municipalizzate che gestivano le reti elettriche cittadine e alcuni grandi gruppi industriali…

Agenzia delle Entrate, storia bizzarra del dirigente-maratoneta sanzionato

Duecentotre maratone, 3 minuti di intervista, 200 euro di sanzione. Non stiamo dando i numeri ma offrendo una sintesi quanto mai estrema di un fatto accaduto nell'operoso Nord tra solerti - e atletici - dipendenti pubblici. I FATTI Il novello Fidippide si chiama Marco Simonazzi, classe 1955, direttore dell'Ufficio territoriale di Mantova dell'Agenzia delle Entrate e appassionato podista. Accade che…

Ecco che cosa hanno detto Carlo Calenda e Davide Casaleggio all'Internet Day

Investimenti pubblici “per la crescita” nel settore delle start-up, cioè in “aziende private che possono essere aiutate e incentivate dallo Stato per far crescere l'innovazione”, creando “un ecosistema che permetta loro di svilupparsi”. Questo il punto centrale dell’intervento di Davide Casaleggio all’incontro #InternetDay, organizzato dall’agenzia di stampa Agi al Museo Maxi di Roma e presentato dal direttore Riccardo Luna. BISOGNA…

Amato

Vi ricordo la bontà dell'identità europea. Parola di Giuliano Amato

Nel suo celebre phamplet “Che cos’è una nazione?” il filosofo francese Ernest Renan scriveva: “L’essenza di una nazione sta nel fatto che tutti i suoi individui condividano un patrimonio comune, ma anche che tutti abbiano dimenticate molte altre cose”. L’Europa di oggi è quanto di più lontano da una nazione, ma se vuole continuare a esistere deve fare quello che…

×

Iscriviti alla newsletter