Skip to main content

Ecco tutte le vere sfide che si celano nel referendum del 4 dicembre

Mentre l’Agcom chiede spiegazioni a Fabio Fazio rispetto all’ospitata del premier Matteo Renzi a Che tempo che fa, a L’Appartamento – informale e istruttivo appuntamento organizzato da Allea – si analizzano pregi e difetti della comunicazione del comitato del Sì e di quello del No. Di referendum costituzionale hanno parlato due sere fa a Milano: Nicola Porro, vicedirettore de Il…

Protagonisti e temi del primo "Green day"

Energia smart, città intelligenti, tecnologia al servizio del pianeta. E ancora: cibo, clima che cambia e accesso all'energia. Sono questi i temi al centro del primo "Green day", l'evento organizzato da Agol e Formiche in collaborazione con l'Università Luiss Guido Carli, e con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, che si terrà il prossimo martedì 22 novembre, dalle ore 9 alle…

Farmaci, cosa ha comprato il gruppo Dompé da Bracco

Alleanza tutta italiana nel mondo del farmaco. La divisione Farma del gruppo Bracco entra a far parte del gruppo Dompé, in virtù di un accordo siglato dalle due aziende italiane. Una cessione di ramo d'azienda che permetterà a Bracco di focalizzarsi sul core business Imaging mantenendo una leadership internazionale, e che non comporterà alcun taglio di posti di lavoro, secondo…

Agenda digitale e banda larga. Numeri, tendenze e sorprese

Banda larga, spid, pagamenti elettronici e anagrafe nazionale. Come procede la digitalizzazione del nostro Paese? Stando ai risultati della ricerca dell'Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net) presentata questa settimana a Roma in occasione del convegno “Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale”, nonostante i passi avanti compiuti da governo, Agenzia per l'Italia Digitale…

Orgoglio, anticonformismo e femminilità in “I giorni della guerra e dell’amore” di Carla Maria Russo

I giorni della guerra e dell’amore (Piemme, 2016) di Carla Maria Russo riprende la narrazione interrotta in La Bastarda degli Sforza (Piemme, 2015), dove l’autrice ci guida nella conoscenza di Caterina Sforza (Milano, 1463– Firenze, 1509), figlia naturale del duca di Milano, Galeazzo Maria. La sua personalità, sin dall’infanzia indomita e ribelle, assieme alle virtù guerresche cui viene educata, ne farà una Sforza…

Così l’Opera in HD al cinema salverà la lirica

Da alcuni anni, grazie alla tecnologia, si può assistere in diretta e in alta definizione a una scelta di rappresentazioni del Met, della Royal Opera House, del Bolshoi, ed a volte della Scala e dell’Opera di Roma. Il programma è presente con successo in una sessantina Paesi (e in 3600 sale); quello della Royal Opera House in circa mille sale.…

Simpson, Moore, Saxo bank e i robot, ecco chi e come aveva previsto il trionfo di Trump

In principio furono i Simpson. Più accurati di una Goldman Sachs - che non sempre in effetti ci prende - più realisti di quello che la realtà, 16 anni più tardi, ci avrebbe mostrato. Nell'episodio 17 dell'undicesima serie, Bart to the future, trasmesso nel 2000, il figlio maggiore dei Simpson fa un viaggio nel furto e scopre che 30 anni…

Enel e Nissan, l'auto verde manderà in pensione gasolio e benzina?

E se gasolio e benzina fossero vicini alla pensione? Più che una previsione è quasi una certezza, secondo alcuni osservatori. Le emissioni, d'altronde, viaggiano ancora su livelli troppo alti e quando inizieranno a ridursi potrebbe essere troppo tardi, dicono i più critici o pessimisti. Sedersi intorno a un tavolo per firmare accordi internazionali (tipo Parigi) può non bastare se prima non…

Chi spinge per l'auto elettrica

L'auto elettrica è il futuro della mobilità? Si tratta di una scelta obbligata visti gli impegni presi a Parigi. dicono gli esperti del settore: l'obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro 2° C, con una probabilità del 50 per cento, richiederebbe, secondo l’International Energy Agency (Iea), la diffusione di 150 milioni di auto elettriche al 2030. L'Europa, in particolare,…

Cosa pensa davvero Donald Trump di energia e ambiente

Cosa pensa Donald Trump dell’approvvigionamento energetico americano nel quadriennio 2017-2020 e della difesa dell’ambiente? La Clinton ha condotto una classica campagna basata sui progetti e accompagnata da accurati dettagli sulle sue future politiche energetiche. Nel suo programma, l’energia non era nemmeno degna di un capitolo a sé stante ma era significativamente integrata nel capitolo Climate Change. Al contrario, Trump ha…

×

Iscriviti alla newsletter