Skip to main content

Bettino Craxi protagonista dei processi alla Storia al Teatro Carcano

Tornano i Processi alla Storia a cura di Elisa Greco al Teatro Carcano di Milano, lunedì 24 ottobre. Il primo protagonista, per questa nuova stagione, sarà Bettino Craxi, vincerà la Passione o prevarrà il Giudizio Storico? Tra gli interpreti della serata Bobo Craxi, Claudio Martelli e Andrea Romano, nella parte del leader socialista. IL PRIMO SPETTACOLO Craxi, con la sua…

Leonard Cohen

Leonard Cohen, il simbolismo cristiano e Bob Dylan

In un brano di qualche anno fa, Almost Like The Blues, Leonard Cohen ironizza sulle stroncature ricevute dai critici, paragonandole alle peggiori catastrofi mondiali. In effetti non ha molto senso fare una vera e propria recensione di You Want It Darker a pochi giorni dall’uscita. Si possono solo scrivere le prime impressioni perché i suoi dischi hanno l’abitudine di insinuarsi…

Ecco come Carlo Calenda ha sbertucciato Michele Emiliano sul gasdotto Tap

Critiche nette al governatore Pd della Puglia, Michele Emiliano, per le posizioni di fatto contrarie al gasdotto Tap e replica secca ai rilievi del segretario della Cgil, Susanna Camusso, sulla Legge di bilancio. E’ stato un Carlo Calenda scoppiettante e senza fronzoli quello che è intervenuto a Capri all’annuale convegno dei Giovani di Confindustria presieduti da Marco Gay. CHE COSA…

L’inossidabile leggiadria della signora Fantozzi

Alzi le mani chi, avendo l’anagrafe sufficiente, vedendo Milena Vukotic non la pensa come la remissiva signora Pina Fantozzi. La celeberrima icona cinematografica viene ora fatta a pezzi dalla “Regina Madre” che l’attrice porta in scena fino al 30 ottobre a Roma, al Teatro dell’Angelo: una donna perfida, impietosa nel suo metodico lavoro di distruzione psicologica, caratteriale ed esistenziale del…

Così nascono le giovani eccellenze italiane

A prima vista non sembrerebbe, eppure c'è qualcosa di profondo che accomuna la vita di una violinista, di una giocatrice di pallanuoto, di un manager d'azienda e di un esperto di digitale. Quel qualcosa è rappresentato da un mix di passione, dedizione e impegno che fa di loro professionisti di successo in un mondo caratterizzato da una competizione globale sempre…

Cosa cambierà con lo smartworking

Se diventasse realtà, incassando il voto alla Camera nelle prossime settimane, potrebbe rivoluzionare il mondo del lavoro, svincolando i dipendenti da scrivania e cartellino. Il disegno di legge sul lavoro agile ieri è stato al centro dell’incontro "Smartworking, dalle esperienze concrete fino a una nuova possibile visione del lavoro", ospitato da Civiltà Cattolica e organizzato dal Centro studi dell’Aidp (Associazione…

salute

Tutti i dettagli sul congresso dei chirurghi vascolari

Si tiene a Roma (hotel Ergife) da domenica 23 a martedì 25 ottobre il 15esimo congresso della Sicve, la Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare presieduta dal professor Nicola Mangialardi. La valorizzazione della componente giovanile e di tutte le realtà, anche periferiche, della chirurgia vascolare italiana è l’obiettivo centrale dell’evento. Tra le novità di quest’anno si segnala la Top…

Tutti i numeri del Rapporto Federculture 2016

Di Domenico Barbuto

È un periodo in cui i dati positivi non mancano e quelli che ci ha offerto mercoledì scorso la presentazione del Rapporto annuale Federculture fanno veramente ben sperare. Dal 12° rapporto, realizzato quest’anno in collaborazione con l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, viene fuori un messaggio chiaro: “La cultura è tornata ad essere una risorsa per il nostro Paese”. Lo studio,…

L'opera Jenüfa arriva al Teatro Massimo di Palermo

Jenüfa di Leoš Janácek è in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 23 ottobre al 2 novembre in coproduzione con il Teatro di Anversa. Si tratta di una delle più importanti opere del Novecento. Di solito Jenüfa, che debuttò a Brno in Moravia nel 1904 ma giunse in Italia solamente decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale, viene  presentata come il drammone verista…

Maria Elena BoschI

Cosa cambia con la riforma costituzionale in materia di energia?

Non è solo una complessa questione di assetti politico-istituzionali: l'eventuale vittoria del Sì al referendum confermativo del prossimo 4 dicembre determinerà - come riconoscono gli stessi fautori del No - anche rilevanti conseguenze di carattere pratico. La valutazione cambia a seconda che si sostengano le ragioni dell'uno o dell'altro fronte, ma gli effetti concreti della riforma sono innegabili. In questo senso un esempio su tutti è…

×

Iscriviti alla newsletter