Skip to main content

Giuseppe “José” Garibaldi, “El Libertador” dei due mondi raccontato da Federico Guiglia

Giuseppe Garibaldi è un eroe italiano, ma ha anche un lato latinoamericano. È stato un uomo di avventure e di azione; un personaggio che sapeva perseguire i suoi sogni, grandi, fatti di un autentico amore per la libertà. Il legame con la Patria - concetto astratto che, però, traccia elementi concreti dell’identità collettiva e individuale - non si limitava alla…

La nuova stagione del Teatro Massimo

Nove opere, tre balletti, due progetti speciali, tredici concerti, un’importante tournée in Giappone. Il 14 settembre il Teatro Massimo di Palermo ha presentato la stagione 2017, una stagione che celebra i 120 anni dall’inaugurazione del Teatro, i venti anni della riapertura, i settanta anni di Salvatore Sciarrino e che vede protagonisti grandissimi nomi della scena internazionale. La stagione si aprirà…

Cosa pensano davvero Renzi ed Emiliano di Ilva, Tap e non solo

"Non credo ad un Mezzogiorno deindustrializzato in cui solo turismo, agricoltura e artigianato abbiano la forza di trainarne l’economia". E’ stato questo uno dei passaggi salienti dell’ampio discorso del presidente Renzi inaugurando la Fiera del Levante di Bari. E subito dopo ha aggiunto: "L’Italia meridionale ha già un apparato industriale che in molte delle sue aziende stiamo difendendo anche con…

Tutte le manovre di James Pallotta per strappare a Virginia Raggi il sì al nuovo stadio della Roma

Dal grande freddo alla grande sintonia. Succede anche questo nel Campidoglio a Cinque Stelle, non ancora uscito dalla tempesta perfetta delle nomine, dei rifiuti e degli assessori inseguiti dai magistrati. L'esempio più lampante è forse quello dello stadio della Roma, che il club di James Pallotta vorrebbe realizzare su un terreno di proprietà del gruppo Parnasi, a Tor di Valle. Stamattina,…

Spending review, consigli (non richiesti) al governo

La manovra è alle porte (la discussione in Cdm avverrà entro il 20 ottobre) e puntuale come ogni anno si ripresenta l’annoso problema del taglio alla spesa pubblica. Su come cioè ridurre quei 700 miliardi che sottraggono risorse preziose all’economia reale. Un argomento dunque mai fuori moda e anche per questo al centro di un dibattito in occasione della presentazione…

Così l'energia rinnovabile influisce su welfare, lavoro e trade

I benefici dell’energia rinnovabile svolgono un ruolo fondamentale nell'influire le decisioni politiche e favorire investimenti a basse emissioni di carbonio. L’innovazione di analisi apportata da IRENA in “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics” consiste nell’aver riportato in un unico quadro concettuale le quattro dimensioni per loro natura separate ed i relativi effetti macro socio-economici a confronto: PIL (Prodotto Interno Lordo),…

Il Museo Ebraico ricorda Paola Levi Montalcini

All'artista Paola Levi Montalcini (1909-2000), nata a Torino con la gemella Rita, ultima dei quattro figli di Adamo Levi e Adele Montalcini, il Museo Ebraico di Roma dedica una mostra. A partire da domenica, quando verrà inaugurata, e fino al prosimo 31 ottobre, l'istituzione museale presenterà una serie di opere scelte, in prestito dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di…

Più donne nel management. Numeri e proposte

Solo uomini al potere. Sia se consideriamo le maggiori società italiane, sia se allarghiamo lo sguardo alle quotate. È quanto emerge dal rapporto Più donne nel management, più opportunità per il Paese curato dal Club 30% e presentato oggi in Senato dalla vice presidente Linda Lanzillotta. Ecco i dati sulla rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende italiane e…

Ecco come il governo studia il rilancio del sito Alcoa di Portovesme

“Attraverso Portovesme sarà possibile garantire un futuro industriale all’intera provincia del Sulcis Iglesiente”. Le parole di Mario Ghini, segretario nazionale della Uilm sintetizzano il finale di un incontro ministeriale sulla vertenza Alcoa che non era iniziato nel migliore dei modi. L'INCONTRO AL MISE Le parti interessate si sono ritrovate al dicastero dello Sviluppo economico dopo l’incontro del 3 agosto in…

Come influisce l'energia rinnovabile su Pil, commercio e benessere

La relazione implicita tra il settore dell’energia e l'economia solleva domande sugli impatti di tutta l'economia dell'energia lungo il settore della trasformazione. Già in passato alcuni studi nazionali hanno individuato gli impatti sul PIL e sull'occupazione. L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (IRENA), con la pubblicazione del suo ultimo studio, “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, per la prima volta realizza…

×

Iscriviti alla newsletter