Mentre in città si consumano gli ultimi scampoli di campagna elettorale, nei prossimi giorni Napoli sarà teatro del primo festival dei notai. Tre giorni organizzati dall'associazione NotarAct che si articolerà su un fitto programma di eventi a cavallo tra arte e diritti, cultura e legalità. La manifestazione è anche un modo per celebrare il settantesimo anniversario della Repubblica Italiana, nata…
alexandrupolis
Centrale Montemartini, nuove opere nel museo romano
È un museo, ma una volta era una centrale elettrica. Un luogo nel quale si respira l'aria della Roma di Ernesto Nathan, quando "modernizzare" la nuova capitale era obbligatorio: ora nella Centrale Montemartini, in via Ostiense, sono arrivate altre opere per arricchire la collezione di arte romana già presente nelle sale. Tre mosaici policromi di età repubblicana e di splendida…
Chi è Nicholas Gancikoff, l’uomo chiave del futuro Milan cinese
Le trattative con gli acquirenti cinesi sembrerebbero aver raggiunto un punto di svolta. Qualora il negoziato andasse a buon fine, il nuovo amministratore delegato del Milan sarebbe Nicholas Gancikoff Carrega. Da quanto si legge sul Corriere della sera, "è a lui che pensava Berlusconi quando ha parlato di bravi manager americani". TRA GLI USA E IL REGNO UNITO Gancikoff - che…
Ecco come il fondo Principia III sfonda all’estero
Primo investimento estero per il Fondo Principia III, che così raggiunge quota 43 milioni di euro investiti nel settore dell’health care. Prosegue, quindi, il programma di espansione del fondo specializzato anche nel biomedicale, come preannunciato a Formiche.net dall’ad di Principia Sgr, Antonio Falcone (nella foto). L’OPERAZIONE Principia Sgr, attraverso il fondo Principia III, specializzato in Healthcare e Biomedicale, ha investito in…
Chi sono e cosa pensano i 12 youtuber che hanno incontrato Papa Francesco
Vogliono un mondo migliore e per costruirlo sfruttano le risorse offerte dalle nuove tecnologie. Sono gli youtuber più famosi e influenti della rete che ieri hanno incontrato Papa Francesco in Vaticano. All’incontro con il Santo Padre erano presenti in 12, "utenti frequenti di YouTube, che producono e appaiono nei video sul sito", secondo la definizione dell'Oxford Dictionaries. Rappresentanti di quattro…
Cosa cambia con l’ok dell’Europa alla terapia Strimvelis
GlaxoSmithKline (GSK), Fondazione Telethon (Telethon), l’IRCCS Ospedale San Raffaele (OSR) confermano l’autorizzazione da parte della Commissione Europea alla commercializzazione di Strimvelis, la prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che…
Vaccini, ecco cosa ha deciso l’Antitrust
Quello dei vaccini è un mercato mondiale del valore di 20 miliardi di euro, dominato da un oligopolio di quattro imprese multinazionali. Lo caratterizzano forti carenze informative su costi e prezzi dei prodotti, a causa delle quali c’è necessità di scelte mediche univoche e trasparenti per orientare correttamente la domanda. Ma le istituzioni devono fare la loro parte semplificando il…
Non solo Facebook: ecco tutti i social che setacciano le news
Mentre Mark Zuckerberg promette un'inchiesta interna a Facebook per fare luce sulle accuse di "passare al setaccio" le notizie che propone sulla sua piattaforma, discriminando alcune fonti (quelle di media più conservatori) rispetto ad altre, il New York Times svela che cosa succede nei maggiori siti social che, come Facebook, hanno una redazione e una linea editoriale e non si affidano solo ad algoritmi. IL TAGLIO…
Vi racconto l'amore di Umberto Eco per la musica
A Pesaro, dove Umberto Eco era di casa, anche il Conservatorio Rossini espresse cordoglio profondissimo quando lo scrittore scomparse. Il personaggio è stato sempre sentito vicino per l’arricchimento spirituale che il suo pensiero ed i suoi scritti hanno donato alla comunità. Ma anche perché un indiretto ma forte legame è sempre esistito proprio con la musica. Eco “sdoganò” la fisarmonica…
Cosa fa la legge di stabilità 2016 per il benessere in azienda
Il governo ha recentemente promulgato i decreti attuativi della legge di stabilità 2016. Alcune delle norme in essa contenute offrono nuove e interessanti opportunità alle aziende per coniugare il welfare con il sistema retributivo e premiante. La legge stabilisce che il premio di risultato possa essere corrisposto in benefit fino a un ammontare massimo di 2.500 Euro, concedendo un significativo…