I segreti della televisione, la rottamazione del vecchio modo di fare giornalismo. Le sfide ambientali del futuro che incideranno sullo stile di vita delle prossime generazioni. Il “giallo”, come categoria sempre più presente nelle fiction e nei romanzi. E la formula del colloquio per fare colpo sulle grande aziende. Infine, il turismo spaziale. Tutto questo è stato Salotto Sarzana, la…
alexandrupolis
Casaleggio, Grillo e il formicaio. Storia e cronaca del Movimento 5 stelle
“Ho scritto molti articoli e alcuni libri sulla Rete. Nel 2004 Beppe Grillo ne lesse uno: ‘Il Web è morto, viva il Web’ ,rintracciò il mio cellulare e mi chiamò. Lo incontrai alla fine di un suo spettacolo a Livorno e condividemmo gran parte delle idee”. Così Gianroberto Casaleggio, il 30 maggio 2012 al Corriere.it, raccontava il suo primo “vis…
È morto Gianroberto Casaleggio, la mente politica del Movimento 5 Stelle di Grillo
È morto, a 61 anni, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Casaleggio era malato da tempo e a causa delle sue condizioni di salute si erano moltiplicate, nelle ultime…
Corriere della Sera, ecco cosa si aspetta il mercato da Cairo
Intesa Sanpaolo, socio (4,17%) e primo creditore (quasi 200 milioni) di Rcs Mediagroup, è al fianco di Urbano Cairo, come advisor del suo gruppo, nell'offerta pubblica di scambio lanciata venerdì 8 sul gruppo di via Rizzoli. E con l'imprenditore, patron pure di La7 e del Torino Calcio, pare esserci anche Ubi Banca (esposta per 112,5 milioni con la società di…
Perché non comprendo la canea anti Istat sul caso Sabbadini
Caro direttore, nelle scorse settimane si è aperta una ferita all’ISTAT. Chiara Saraceno, l’associazione Controparola, Tullio De Mauro e Salvatore Settis hanno sferrato sui giornali un attacco alla dirigenza dell’ISTAT sostenendo che il mancato rinnovo dell’incarico di direttrice del dipartimento statistiche sociali alla dott.ssa Linda Laura Sabbadini costituisce un vulnus alla produzione statistica nazionale. Al di là delle indiscusse qualità…
Perché io, prof. di diritto costituzionale, non concordo con il presidente della Consulta sul referendum del 17 aprile
Il presidente della Corte costituzionale dice che il buon cittadino va sempre a votare nel referendum. Mi pare che sia un'opinione legittima. Ma la competenza professionale di questo presidente è la storia del diritto, con specializzazione sul medioevo. Non mi pare si segnali per studi giuridici sul diritto costituzionale vigente: il che spiega bene la sua opinione, che è giuridicamente…
Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) Con il prezzo del petrolio crollato in pochi anni da oltre 110 dollari…
Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech
E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…
Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche
Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…
Eni, tutti i timori di Descalzi su Taranto e Val d'Agri
Le dichiarazioni dei giorni scorsi dell’Amministratore delegato dell’Eni Descalzi pronunciate sia all’investor day a Piazza affari e poi alla riunione congiunta delle Commissioni industria di Camera e Senato - e riguardanti la correttezza degli interventi della società in materia di tutela dell’ambiente e della salute nel bacino petrolifero della Val d’Agri - nella loro chiarezza sono state di una durezza…