La “Curva dominante” di Kandinsky, “Il bacio”, di Max Ernest, lo “Studio per scimpanzé” di Francis Bacon, “Preparativi” di Lichtenstein e la “Foresta incantata” di Jackson Pollock (di cui sono esposte ben 18 opere). Questi alcuni degli oltre 100 capolavori delle avanguardie artistiche fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che da domani saranno presentati fino al…
alexandrupolis
Welfare aziendale: obiettivi, sfide e questioni aperte
Non è qualcosa di semplicemente aggiuntivo ma una realtà necessaria, inevitabile e, in fondo, anche inarrestabile. Il welfare aziendale è oggi sempre più centrale nella società e nel mondo del lavoro: una tendenza già in espansione negli ultimi decenni, intensificatasi fino a diventare fondamentale con la crisi economica. In sostanza, là dove il pubblico non riesce più ad arrivare –…
Kos, tutti i dettagli dell'operazione tra F2i di Ravanelli e Cir di De Benedetti
Dopo le indiscrezioni che si erano intensificate negli ultimi giorni, la Cir della famiglia De Benedetti ha finalmente alzato il sipario sui veri numeri dell'operazione Kos. Quest'ultima è la società delle cliniche all'interno del capitale della quale il fondo italiano normalmente attivo nel settore delle infrastrutture F2i sostituisce il private equity francese Ardian. GLI INTERROGATIVI La curiosità recentemente portata alla…
Trivelle, ecco come la Corte fa politica
Quo usque tandem, iudex, abutere patientia legislatoris? Se la politica lancia senza troppe remore i suoi strali all’indirizzo della mai amata magistratura, quando la frizione sale ai piani alti – coinvolgendo la Corte costituzionale – lo scontro si sposta al livello del galateo istituzionale, ma anche dell’opportunità politica. Spesso i giudici non si arrestano di fronte a decisioni che coinvolgono…
Numeri e eccellenze nel riciclo della plastica. La pagella di Corepla
Dopo lo stabilimento Montello SpA a Bergamo, prosegue il tour Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, tra le più avanzate realtà industriali nel Sud Italia. Ecco i numeri aggiornati del riciclo e la storia delle aziende in grado di coniugare progresso economico, nuova occupazione e sostenibilità ambientale. I NUMERI DI COREPLA Secondo i…
Tutte le idee dell'editoria per ammazzare la crisi della carta
Come incentivare il consumo di prodotti culturali? Secondo le Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) gli strumenti più adatti sono sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa. La proposta è stata fatta durante l'incontro pubblico "Più lettura, più comunicazione" che si è svolto ieri…
Il Festival Casella sbarca a Torino
Incontri, musica, teatro e cinema si intrecciano in un percorso affascinante per illuminare il compositore torinese Alfredo Casella con un festival dedicato alla sua figura dal titolo "Alfredo Casella. L’arte italiana di un musicista internazionale" dall’11 al 24 aprile. Il festival racconterà in 30 appuntamenti uno dei personaggi cardine del Novecento musicale: compositore, pianista e direttore d’orchestra, saggista e animatore…
Numeri, cure e soluzioni contro le patologie cardiovascolari
Promuovere cure appropriate contro le patologie cardiovascolari. Ottimizzando la spesa ed eliminando gli sprechi. Questi gli obiettivi della Sicve (Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare) al centro dell’evento congiunto Sicve-Collegio degli Ordinari-Collegio dei Primari dedicato a “Innovazione tecnologica tra appropriatezza e sostenibilità economica” e organizzato a Matera dal 18 al 20 marzo prossimi. Una scelta non casuale. Matera sarà…
Macchiaioli al Chiostro del Bramante
"Allora, Matteo Renzi arriva a vedere la mostra?" chiede, con impazienza, qualche invitato all'inaugurazione della mostra dedicata al genio nostrano e toscanissimo dei Macchiaioli, nel romano Chiostro del Bramante. È martedì sera, in una capitale che attende con ansia di incontrare il premier, in ogni evento mondano, specie se come richiamo c'è la sua terra natale. Niente da fare, al piano superiore…
Ecco i treni made in Italy di Hitachi per la metro di Miami
Si trova a Medley, in Florida, è stato realizzato in sei mesi e misura 13.000 metri quadri. Al suo interno vedranno la luce 136 carrozze e 272 carrelli che comporranno i treni di ultima generazione destinati a sostituire la flotta dei vecchi veicoli della metropolitana di Miami. Si tratta dell’impianto di produzione inaugurato oggi da Hitachi Rail USA, la controllata americana…