Skip to main content

Netflix, chi festeggia (e chi no) per il suo arrivo in Italia

L’arrivo in Italia di Netflix annunciato per ottobre prossimo aumenterà il traffico sulla Rete, per la gioia degli operatori di telecomunicazioni, darà nuova linfa all’industria dei contenuti, che troveranno nel colosso americano un possibile finanziatore, e spingerà l’acceleratore sull'intero mercato della tv on demand, ancora poco esplorato. Tutti contenti? Forse no, visto che la nuova offerta di contenuti video sarà disponibile…

Moro

In vendita l'ex studio privato di Aldo Moro

Un pezzo della storia politica nazionale è sul mercato. Quello che è stato lo studio privato dell’onorevole Aldo Moro è in vendita. Basta leggere il cartello esposto sul cancello del giardino annesso al primo piano di via Savoia A Roma, al civico 88. “Vendesi Appartamento di 230 metri quadri, 7 stanze, 7 bagni, ristrutturato”. Impresso sull’avviso il nome dell’agenzia immobiliare,…

SuperFare, parte il tour dello IED

“Saper fare”. E' questa la filosofia alla base dell’Istituto Europeo di Design (IED). Ovvero, la conoscenza astratta serve a nulla se non è affiancata dalla pratica. Ma il “saper fare” non può prescindere dal saper pensare. Ed è con questo spirito che domani 10 giugno esordisce a Roma la prima tappa del progetto “SuperFare”: un tour itinerante nelle sedi storiche…

Ernst&Young a caccia dell'imprenditore dell'anno

Sono aperte le candidature per la diciannovesima edizione del premio "L’imprenditore dell’anno", il riconoscimento promosso da Ernst & Young con la partecipazione di Azimut Wealth Management. IL PREMIO Il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® celebra l’attività imprenditoriale e riconosce “l’ingegno, la perseveranza e il contributo al progresso innovativo degli imprenditori che hanno creato valore per la propria azienda e concorso in modo…

Apple cambia musica. Il punto da Cannes

Oggi non c'è posto migliore per comprendere il trend di un settore nello stadio più avanzato dell'innovazione digitale che non sia il Midem di Cannes, l'annuale appuntamento del mercato discografico dove si concentrano conferenze e presentazioni su tutto quanto sta cambiando la musica, ovvero: streaming, monetizzazione e data mining. Tre segmenti chiave che hanno visto interessanti dibattiti tutti focalizzati sulla…

Ecco come Netflix rivoluzionerà la tv in Italia. Parla Preta (ITMedia Consulting)

E' ufficiale. A ottobre il colosso americano della tv in streaming, Netflix, sbarcherà anche in Italia. L'annuncio è arrivato dal fondatore e amministratore delegato, Reed Hastings, in un'intervista all'edizione italiana del magazine Wired. L’esplosione dei video e il successo di Netflix nei Paesi dove il servizio è già presente stanno rimettendo in discussione le posizioni di forza di broadcaster, telco e…

Sanità e ambulanze: bandi alla Ponzio Pilato e onlus controverse

Se si applicasse alla lettera il galateo del libero mercato, non ci sarebbe granché di cui discutere: in caso di appalto vinto da una nuova ditta, quest’ultima potrà scegliere quali lavoratori impiegare. Ma nel mondo della sanità libertà di mercato e salvaguardia occupazionale non si separano con facilità, e quando si consuma un “divorzio” tra questi principi sono guai seri.…

Conferenza sul clima, perché i Paesi emergenti si scaldano sul riscaldamento globale

Dal 30 novembre all'11 dicembre 196 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP21) per sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni e la lotta al riscaldamento globale. In questi giorni le basi dell'intesa vengono gettate con l'incontro sul clima di Bonn: si lavora a un documento di oltre 80 pagine a all’obiettivo di…

Non solo Benigni. Anche Piovani alle prese con Dante

Arrivato al 26esimo anno, il Ravenna Festival (quest’anno dal 22 maggio al 27 luglio) è l’unico in Italia che si può raffrontare con quello di Salisburgo. In effetti, si tratta di una successione di manifestazioni (stagione invernale di lirica e prosa, festival estivo, trilogia autunnale) che alimenta la cultura e l’economia della Romagna per tutto l’anno e la rende un…

Le sfide della rivoluzione biologica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In periodo di Expo 2015 Milano, visto il tema “nutrire il pianeta: energia per la vita”, Il Venerdì di Repubblica apre la copertina con “Guarire mangiando (poco)” dialogo con Valter Longo l’italiano diventato un’autorità negli studi su cibo ed invecchiamento. È una rivoluzione? Vorrei cominciare questo intervento assieme e grazie al contributo delle riflessioni e agli…

×

Iscriviti alla newsletter