«Il computer sarà più di un oggetto da portare con noi o di uno strumento da acquistare: sarà il nostro passaporto per una nuova vita mediatica», affermava Bill Gates nel lontano 1995. A distanza di venti anni le sue previsioni sembrano essersi realizzate. Lo spiegano bene Andrea Boscaro, fondatore di The Vortex, e Riccardo Porta, general manager di Become Italia,…
alexandrupolis
Verso un nuovo ciclo energetico?
Tre questioni incombono sulle attuali dinamiche petrolifere “qual è il punto di possibile caduta dei prezzi?; qual è l’impatto su attuali e futuri investimenti?; quali gli effetti collaterali?”. Nell’ultimo numero della Rivista Energia, Alberto Clô (Direttore Responsabile della Rivista Energia e Coordinatore Scientifico Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche) riflette sull’attuale crisi petrolifera ed il nuovo ciclo energetico che essa va delineando.…
Tutte le bevute di politici e giornalisti viste da Umberto Pizzi. Le foto
Figure istituzionali, politici, giornalisti. La rappresentazione televisiva - e non solo, ormai - di buona parte degli uomini e delle donne che popolano l'attualità è fatta di ruoli, di argomenti e, sì, anche di incursioni nel quotidiano, ma meno imprevedibili di quanto si pensi. Capita, poi, che un fotografo esperto come Umberto Pizzi riesca a cogliere, dietro i personaggi e…
Perché le tesi di Luigi Zingales sulla finanza non mi convincono
Luigi Zingales è tra gli economisti italiani espatriati negli Stati Uniti con maggiore fama, credito internazionale e rispetto. Laureato alla Bocconi di Milano, Zingales è professore all'Università di Chicago, madre del pensiero economico più liberista e liberale del Novecento e del nostro secolo. Zingales ha scritto tra i migliori libri divulgativi di economia sulla crisi del sistema capitalistico e ultimamente…
Net neutrality, così Netflix si sta sostituendo a Google
Dopo aver svelato la ricetta che può rendere imbattibile Netflix tra i fornitori di servizi in streaming, e anticipato modalità e tempi dello sbarco del colosso americano in Italia, prosegue con la sua battaglia a difesa della neutralità della rete la conversazione di Formiche.net con Augusto Preta, economista e analista di mercato, docente di economia dei media e fondatore di ITMedia consulting. …
Il quarantunesimo parallelo incanta il Teatro Argentina
Una persona della mia età non poteva non essere attratto da un complesso che si chiama Latitudine 41. Poco importa che il parallelo di cui tanto si parlava quando ero poco più che un bambino era il 38simo Nord (la linea di demarcazione dell’armistizio tra le due Coree, un armistizio ancora in vigore poiché formalmente i due Stati sono ancora…
Gas serra, a cosa si deve il calo in Italia
Alla vigilia dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), la Fondazione per lo sviluppo sostenibile pubblica, in anteprima, una stima delle emissioni nazionali di gas serra per l’anno appena trascorso. I NUMERI Nel 2014 le emissioni di gas serra si sono attestate attorno a 410 milioni di tonnellate di CO2eq. Si tratta di 25-30 MtCO2eq in…
Chi era David Carr, il giornalista del NY Times morto a 58 anni
È morto a 58 anni il giornalista americano David Carr. Editorialista del New York Times, Carr noto e stimato esperto di Internet e media. Carr si è sentito male nella redazione del giornale intorno alle 21 ora locale e quando è arrivato in ospedale era già morto. ESPERTO DI MEDIA Lo scorso dicembre era stato Roma, ospite di un convegno…
Il Foglio, Giuliano Ferrara: i soldi pubblici ai giornali sono cosa buona e giusta
Rimuovere i contributi statali ai giornali e l’obbligo di pubblicare sulle testate cartacee avvisi, bandi, concorsi promossi dalle amministrazioni locali. Perché è giusto abrogare i fondi pubblici È il valore e l’obiettivo della proposta di legge promossa dal Movimento Cinque Stelle con la prima firma del parlamentare Giuseppe Brescia. Progetto che a giudizio dei rappresentanti penta-stellati consentirebbe il risparmio di 80…
Uomini, sensori e interfacce
L’evoluzione dei computer—in accelerazione esponenziale in base alla legge di Moore che viene seguita da gruppi di ingegneri in tutto il mondo per continuare a comprovarne la validità—ha portato a soluzioni sempre più complesse e adatte ad affrontare una grande varietà di problemi. Avendo acquisito una capacità di comunicazione, i computer hanno formato quella che oggi chiamiamo internet, una rete…