Skip to main content

Festival di Sanremo, le melense canzoni d'amore che raccontano l'Italia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono le canzoni che ci fanno capire, molto più dell'Istat, i mutamenti socioculturali del Paese. Musicisti, parolieri e cantanti esprimono i valori del tempo, il malessere e le speranze delle masse, le tensioni e i conflitti della nazione.…

In difesa del territorio ferito

Il clima è cambiato, se fino a ieri questa affermazione poteva sembrare un modo di dire, oggi purtroppo ne abbiamo la certezza: il 2014 è stato l'anno più caldo nella storia dal 1891. L'analisi dell'Agenzia meteorologica giapponese è chiara: superata di 0,63° la temperatura media del ventesimo secolo. È un bilancio climatico che impensierisce, quello del 2014 e che ci…

Verso il Green act italiano

Combattere i cambiamenti climatici non è solo una questione ambientale e tantomeno economica: è una questione etica, un obbligo morale verso i nostri figli e per le generazioni future. Solo se si ha chiara questa impostazione, se si ha chiaro che, come ha detto il segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, non esiste un piano B sul climate change, perché non…

Vi spiego cosa farà Netflix in Italia. Parla Augusto Preta

Un abbonamento mensile low cost e un catalogo di dieci mila titoli di film e serie tv in streaming non fanno da soli il successo di Netflix. Per fare della sua creatura il primo fornitore di servizi a pagamento negli Usa, Reed Hastings ha dovuto sfoderare altre armi e mettere a punto una strategia. La sua espansione internazionale procede al grido di rivoluzione.…

Google, ecco temi e dissensi nel report del comitato consultivo sull'oblio

Il comitato consultivo nominato da Google (The Advisory Council to Google on the Right to be forgotten) per fornire indicazioni sulla corretta applicazione della sentenza europea sul diritto all’oblio ha prodotto il suo report ma non senza che siano mancati dissensi e spaccature, tutti segnalati in appendice. Ecco chi ha fatto parte del comitato, chi ha fornito pareri nel tour romano…

Vi spiego quanto è tartassato il settore idroelettrico in Italia

Un nuovo, ennesimo, prelievo fiscale sulla produzione di energia idroelettrica. E’ quello che potrebbe presto verificarsi con l’approvazione del Disegno di Legge sulla Green Economy che, a dispetto del nome, aumenta l’imposizione proprio su una fonte energetica “verde” e rinnovabile. Già, perché la norma, inserita nel provvedimento durante il primo passaggio alla Camera e giunta all’attenzione della Commissione Ambiente del…

Cosa dicono i Saint-Just da salotto su Conte accusato di frode sportiva?

Dice Conte: "Resto in azzurro che piaccia o no". E nessuno ha nulla da obiettare. Dove sono finiti i paladini dell'antipolitica, i cavalieri della lotta alla casta, i Saint-Just da salotto? Silenzio sui giornali, silenzio in tv (anzi più note compiacenti che altro), silenzio dagli opinionisti che questa volta non hanno opinione o preferiscono tenersela per sé. Se invece di…

Tutte le proposte dell’Accademia Italiana del Codice di Internet

Con il passaggio da un modello di visione passiva della tv generalista ad un modello di visione "partecipativa" in cui l'utente sceglie il contenuto da vedere, strumenti di “autotutela” potrebbero sostituire l’approccio “paternalistico” di controllo pubblico degli editori. A sostenerlo è stato oggi il Presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC), Alberto Gambino, insieme ad uno dei componenti del…

Così Vitrociset vigilerà sullo smog in città

Vitrociset ha dato il via a Crotone alla sperimentazione di “Sniff - Sensor Network Infrastructure For Factors”, il primo sistema di monitoraggio ambientale in grado di prevedere il livello di inquinamento atmosferico cittadino in tempo utile per attivare contromisure e allarmi. Grazie all’utilizzo di un innovativo modello matematico, il progetto quantifica il livello di inquinamento dell’aria, individua sul territorio le…

Il Sole 24 Ore folgora un po' Banzai

Tutto è ormai pronto per lo sbarco in Borsa. Ma su Banzai, la compagnia italiana leader nell’e-commerce e nell’editoria online, non sono solo i conti a non tornare. La società fondata da Paolo Ainio è finita sotto la lente del Sole 24 Ore alla vigilia della chiusura del periodo di collocamento a Piazza Affari previsto per domani. Si quoterà il…

×

Iscriviti alla newsletter