Skip to main content

Così il Mezzogiorno mette in moto l'economia. Viaggio nel Sud sviluppista/12

a) Si producono autoveicoli nei tre stabilimenti di assemblaggio di Fiat Auto e Sevel1 a Pomigliano d’Arco (NA, 4.809 diretti, di cui 3.300 già ritornati in produzione sulla Nuova Panda, più 5.706 nell’indotto)2, Atessa (CH, 6.132, più 4.500 indiretti, veicoli commerciali leggeri)3, Melfi (5.575 diretti sulla Punto, più 2.711 in 19 aziende nell’indotto di 1° livello)4. Macchine movimento terra si…

Perché secondo la Nasa e il Noaa il 2014 è stato l'anno più caldo di sempre

È ufficiale: il 2014 è stato l'anno più caldo mai registrato, da quando nel 1880 si sono cominciati a raccogliere i dati sulla temperatura terrestre. Secondo le analisi effettuate dagli scienziati del Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa e del National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa) pubblicate venerdì 16 gennaio, i dodici mesi appena conclusi hanno superato…

roma

Napolitano, negozi etno-chic e rischi trasteverini. Benvenuti al rione Monti

Il Rione gli ha preparato una festa. Organizzata dai negozianti. Come Piero Stecchiotti, storico macellaio “comunista e romanista” di via Panisperna (la strada dove Enrico Fermi ed Ettore Maiorana negli anni Trenta posero le basi per la scoperta dell’atomo), fornitore ufficiale di carne del Quirinale. O il barbiere Mimmo Lotorto. Parliamo del Rione Monti, il quartiere dove è tornato a…

Video Isis, il potere senza confini dell'arma mediatica. Lo speciale Formiche.net

Nella serie televisiva norvegese-americana Lilyhammer, prodotta da Netflix e NRK1, un mafioso di New York tenta di rifarsi una vita a Lillehammer, in Norvegia. Tra tutti i personaggi secondari della storia incuriosisce per la forte carica di attualità il figlio dell'imprenditore Julius Backe, un ragazzo con un difficile rapporto con il padre che decide di convertirsi all’Islam per quanto vede…

Chi ha bisogno di Charlie Hebdo?

"Uccidere in nome di Dio è una aberrazione […] Chi insulta mia madre si può aspettare un pugno [… ] Non si deve provocare, insultare, ridicolizzare, la fede degli altri“. Con queste parole Papa Francesco ha scosso il mondo commentando la strage di Charlie Hebdo. Io ritengo che un assassino è un assassino e non vi è nessuna giustificazione per…

I primi scatti del 2015 di Umberto Pizzi. Le foto

Il 2015 è da poco iniziato, ma Umberto Pizzi non si fa certo attendere. In queste prime settimane del nuovo anno, il fotografo della Grande Bellezza ha ripreso in mano la macchina fotografica dopo averla riposta per le vacanze natalizie. Matteo Renzi, Gianni Letta, Marianna Madia, Emma Marcegaglia sono solo alcuni dei volti immortalati dal maestro Pizzi nei primi giorni…

Storie e memorie di emigranti di ritorno

Negli Anni Cinquanta, l’emigrazione si era ridotta di molto, rispetto a quella, alluvionale, che mi dicevano fosse in atto prima della guerra. Gli emigranti degli Anni Cinquanta non andavano più in America (salvo pochi casi e spesso sfortunati) ma emigravano ancora in Francia, in Inghilterra e in Germania. Rappresentavano la coda di un fenomeno di emigrazione che si sarebbe ben…

realtà cini

Ecco come l'intelligenza artificiale scalda aziende e investitori della Silicon Valley

La parola d'ordine nella Silicon Valley è "intelligenza artificiale". E' qui che fanno ricerca colossi come Google, Facebook, Ibm e Microsoft, ed è nelle start-up dell'intelligenza artificiale (AI) che vanno sempre più spesso i soldi dei fondi di investimento. Il 2014 è stato un anno di importanti risultati per il paradigma dell'AI e il 2015 dovrebbe segnare la grande svolta.…

Riprendono i processi alla Storia al Teatro Parioli. Ecco i protagonisti

La storia è popolata di uomini e donne che hanno preso decisioni difficili in momenti complessi e spinosi, quando la necessità di decidere su un sì o un no era questione di ore, se non di minuti. E il tempo, forse, offre ora la giusta distanza per poter valutare opportunità, efficacia e, perché no, buona fede delle scelte fatte e…

Che cos'è il piano Ticketmat di Qui! Group

“Sono ancora poche le aziende, soprattutto quelle più piccole, ad aver capito che il futuro passa dai servizi erogati ai lavoratori”, ha affermato in un’intervista a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente di QUI! Group, il secondo player italiano nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale con 25 anni di attività. LE NOVITA’ NEL SETTORE Le novità…

×

Iscriviti alla newsletter