Lo spazio Art Forum Würth Capena ricomincia a stupire: dal 10 febbraio presenterà al pubblico la mostra “Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”, attingendo ad un ampio nucleo di opere della Collezione dedicato a questo particolare genere, prodotto da persone con disabilità intellettiva. Si tratta di un progetto espositivo (con un titolo derivato da una delle opere in…
alexandrupolis
Boeing, pronto al lancio il primo satellite a propulsione elettrica
Boeing ha completato la produzione del primo satellite al mondo a propulsione completamente elettrica, in vista del lancio della prima coppia di satelliti di questo tipo, che ci sarà a febbraio prossimo con un lanciatore Falcon 9 della SpaceX. Il Boeing 702SP (Small platform) è uno dei tre satelliti leggeri di nuova concezione, introdotti dal costruttore negli ultimi anni. “Siamo…
Torna di moda il romanticismo musicale francese
Sta tornando di moda, anche in Italia, il romanticismo musicale francese. Poche settimane fa, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano e Diana Damrau hanno presentato a Roma un’antologia che ha avuto un enorme successo. Il 18 gennaio, al Teatro dell’Opera di Roma Capitale, debutta Werther di Massenet che, a rigore, è un frutto del tardo romanticismo francese. La stagione 2013…
Addio ad Anita Ekberg, la biografia completa
Sono passati più di cinquant’anni da quella scena girata alla Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni, ma Anita Ekberg, l’attrice svedese scomparsa questa mattina nell'ospedale San Raffaele di Rocca di Papa (Roma) all’età di 83 anni, resterà per sempre un’icona del cinema mondiale. La scena del film Da anni viveva a Genzano e qualche tempo fa inviò una lettera-appello alla…
Charlie Hebdo, la lezione di Fallaci e Houellebecq
Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo un articolo di Corrado Ocone uscito sul quotidiano Il Garantista Va dato atto a Michel Houellebecq di saper sollevare dibattiti su temi che è come se la coscienza occidentale volesse rimuovere, che sicuramente esorcizza pur interrogando essi il suo futuro, nemmeno troppo lontano. Lo ha fatto, qualche anno fa, con il tema delle possibilità dell'ingegneria genetica,…
Perché i cloni cinesi dell'iWatch non fanno paura ad Apple
L'Apple iWatch non è ancora sul mercato (forse a marzo) e già arrivano i suoi "cloni" cinesi. Al Ces di Las Vegas, la grande fiera dell'hitech che si è appena conclusa, si sono visti vari modelli che copiano l'orologio smart della Mela, con forme e funzioni apparentemente simili ma prezzi ben diversi: l'iWatch dovrebbe costare 350 dollari, i "cloni" anche solo…
Charlie Hebdo, per il vignettista Krancic "meglio scherzare con i fanti che con i santi"
È sconvolto e indignato dai tragici fatti di Parigi, ma guarda con occhio critico l’operato della rivista francese Charlie Hebdo non mancando di puntare il dito contro l’ipocrisia dell’Occidente. Alfio Krancic, uno dei più noti vignettisti italiani, attivo dal 1994 sulle pagine de Il Giornale dopo le esperienze a La Gazzetta di Firenze, Il Secolo d’Italia e L’indipendente, commenta a tutto tondo…
Chi fa a pezzi la Buona Scuola di Renzi
Verterà sull’assunzione degli insegnanti, sulla valutazione dei professori, sull’alternanza scuola-lavoro e sull’investimento in alcune materie come arte, cultura, diritto, economia, educazione fisica e inglese, ha annunciato il premier Renzi. Ma programmata per settembre e rimandata a gennaio, la riforma della scuola slitta adesso a febbraio, segno che – come dicono alcuni esperti - ci sono dei passaggi ancora da chiarire.…
Parte da Milano il riciclo degli imballaggi di plastica
Sostenibilità per il rilancio dell’economia. A volte basta partire dalle piccole cose. Lo ha fatto il Comune di Milano in collaborazione con il Consorzio Corepla, l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), l’Associazione Esercenti Commercio Ambulante (Apeca) e i volontari dell’Associazione Sorriso Onlus. Nel periodo natalizio, nella gran parte dei mercati della città lombarda, ha distribuito gratuitamente 100mila…
Cosa succede quando il mare si scalda. Uno studio del Cnr
Secondo uno studio dell’Ismar-Cnr anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentano quasi-sincronicamente i cosiddetti 'regime shifts', cioè repentini cambiamenti che influenzano l’intero ecosistema. La causa? Probabilmente un salto nell’aumento della temperatura, affermano i ricercatori. LO STUDIO Il lavoro di Alessandra Conversi, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e associata all’Università di Plymouth in UK…