Tra psicosi, quarantena preventiva e allarmismi sull'immigrazione, il virus Ebola si è fermato prima di sbarcare sulle coste italiane e, come ha sottolineato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in una circolare, "la probabilità di importazione di casi (di Ebola, ndr) nel nostro Paese è molto bassa". Resta evidente, però, che l'epidemia, concentrata soprattutto tra Guinea, Sierra Leone e Liberia, stia…
alexandrupolis
Così a Parma si studiano i Brics
La città ducale e i BRICS, un binomio solo all’apparenza inusuale. Per due giorni a Parma si terrà una conferenza internazionale dedicata ai cinque Paesi emergenti che dominano la scena economica mondiale. Il 6 e 7 novembre, su iniziativa della professoressa Lucia Scaffardi, coordinatrice del “BRICS Parma”, l’osservatorio giuridico dedicato proprio allo studio del network tra Brasile, Russia, India, Cina…
Eni, South Stream, Saipem e Putin. Ecco la strategia di Descalzi
Un'audizione parlamentare a volte non fa notizia. Se però ad essere ascoltato è il numero dell'Eni, insediato da pochi mesi, ed a presiedere la commissione è Massimo Mucchetti, è evidente che l'interesse giornalistico ci sta tutto. E ieri al Senato le parole del ceo del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, hanno avuto attenzione da parte di tutti i componenti della…
Una guida essenziale alla Musica da Concerto
Ci sono di studio, di intrattenimento, di interesse professionale. Ci sono libri utili perché aprono una finestra sul mondo. E ci sono libri essenziali. Tali sono le ‘Guide’ organizzate ed edite da Zecchini Editore, una casa specializzata in musica e che da circa quaranta anni pubblica il mensile Musica, l’unico che, al pari delle grandi riveste internazionali, non è accompagnato…
Fabiola Gianotti, la biografia completa del nuovo direttore del Cern
È la fisica Fabiola Gianotti il nuovo direttore generale del CERN di Ginevra, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Nei sessant'anni di storia del Cern, Gianotti è la prima donna ad essere stata nominata direttore generale. Ad assicurarle un posto in cima all'olimpo della fisica è stata l'osservazione del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, risultato di ATLAS, l'esperimento scientifico…
Ecco i protagonisti della sfida digitale di Renzi
Il vento dell’innovazione soffia sempre più forte. Spazza gli ultimi inghippi burocratici dell’Agenzia per l’Italia digitale e stimola pure le idee di un folto gruppo di parlamentari renziani, più o meno doc. E nell’era Renzi profuma di innovazione anche Palazzo Chigi. I PASSI DELL’AGENZIA DIGITALE L’Agenzia diretta da Alessandra Poggiani sta lavorando per incasellare alcuni tasselli mancanti. Sul decreto di nomina…
Erasmus+ e Garanzia Giovani, l'appuntamento per capire come funzionano
"Gioventù Italiana, una garanzia per l'Europa". Si chiama così l’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per i Giovani che chiama a raccolta più di 200 giovani, associazioni, enti locali, gruppi informali di tutta Italia per dare spazio e voce alle loro idee, nell’ambito del Semestre Europeo di Presidenza italiana. Appuntamento il 5 e 6 novembre a Roma al Tempio di Adriano con l’obiettivo…
Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/7
Dall’inizio degli anni Duemila nelle regioni dell’Italia meridionale l’industria chimica, al pari di altri settori, ha conosciuto in larga parte delle sue specializzazioni merceologiche intensi processi di ristrutturazione e in molti casi di riposizionamento competitivo, che hanno investito sezioni specifiche degli apparati di produzione capital intensive insediatisi in diverse aree a partire dalla fine degli anni Quaranta del ’900, ed…
Chi si connette e chi no al Wi-fi libero di Renzi
L'attenzione al momento sembra essere concentrata sulla sorte che toccherà agli esercizi commerciali visto che la proposta di legge dei parlamentari renziani capitanati dal deputato Pd Sergio Boccadutri li obbligherebbe a fornire gratuitamente la connessione Wi-fi ai clienti. Ma la portata della proposta è molto più ampia. Si estende alle associazioni culturali, ai mezzi di trasporto, agli uffici pubblici, ai tribunali, agli ospedali, ai…
I colossi della rete uccideranno la libertà d'informazione?
Il mondo dei media patisce condizionamenti di ogni tipo, a partire dai grumi di interessi che si addensano attorno agli assetti proprietari e che spesso ostacolano linearità e trasparenza nella filiera di produzione e divulgazione delle informazioni. E in Rete si materializzano progressivamente altri rischi di sospensione per la democrazia, dovuti alle posizioni gigantescamente dominanti di colossi che gestiscono una…