Dopo ore di intensa discussione, l'attesa decisione del Consiglio Europeo sugli obiettivi UE 2030 Clima-Energia è arrivata a tarda notte. Si confermano l'obiettivo del taglio delle emissioni digas serra, del 40% rispetto ai livelli del 1990, e quello sulle rinnovabili, che dovranno arrivare al 27% dei consumi finali di energia, mentre si è limato al ribasso il target sull'efficienza energetica ridotto al 27% dal 30% proposto…
alexandrupolis
Papa Francesco, il calcio e la globalizzazione
Prima dell’udienza generale di mercoledì scorso, Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano la squadra di calcio tedesca del Bayern Monaco, all’indomani della partita di Champions league vinta all’Olimpico contro la Roma. Durante l’incontro, in un’auletta dell’aula Paolo VI, il presidente Karl Hopfner e il dirigente Karl-Heinz Rummenigge hanno regalato al Santo Padre un pallone con le firme di tutti i…
La raffinazione italiana e la sicurezza degli approvvigionamenti
I grandi cambiamenti che hanno attraversato l’industria della raffinazione mondiale hanno “modificato equilibri consolidati” portando ad una situazione di forte surplus di capacità di raffinazione “che dovrà essere riassorbito nei prossimi anni, in particolare in Europa dove negli ultimi cinque anni si è concentrata la metà delle chiusure avvenute a livello mondiale”. “Questi cambiamenti sono avvenuti ad una velocità superiore…
Ecco il nuovo accordo europeo su energia e clima
Dopo molte ore di negoziato, l’ultimo Consiglio presieduto da Van Rompuy ha raggiunto l’accordo europeo sul clima e l’energia con scadenza 2030. L’opposizione di alcuni Paesi dell’est, Polonia in prima fila, hanno reso le discussioni più complesse, ma alla fine non ci sono state variazioni sostanziali rispetto alle aspettative: - riduzione di almeno il 40% delle emissioni di CO2…
Perché all’Italia serve un’iniezione di cultura manageriale
Un felice connubio di sapere, saper essere, saper fare. E saper ascoltare i collaboratori, chi investe il capitale e i giovani portatori del futuro. È il profilo dei manager italiani che emerge nel libro “Risorse sovraumane. Autoritratto dei manager italiani oggi”. Chi sono i manager? Il volume, scritto dalle ricercatrici Monica Fabris ed Emma Villa e presentato all’Università Luiss “Guido Carli”…
Vi presento Askanews.it. Parla il direttore Paolo Mazzanti
Tempestività, approfondimenti e multimedialità. Dopo l’integrazione di Asca e Tmnews, la nuova agenzia stampa Askanews, partita lunedì scorso, sbarca in Rete con il sito internet www.askanews.it. “Il sito è la vetrina della nuova agenzia”, spiega il direttore Paolo Mazzanti in una conversazione con Formiche.net. L’EREDITA’ Askanews.it raccoglie e coniuga l'eredità di asca.it e tmnews.it: “Recupera l’esperienza dei due siti precedenti. In…
Terme, lo sciopero dei sindacati è stato un buco nell'acqua
"Consiglio ai nostri amici sindacalisti di andare a controllare allo specchio. A qualcuno di loro in queste ore, infatti, potrebbe essere cresciuto il naso". E' questo l'ironico commento con il quale il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha liquidato il comunicato della FILCAMS/CGIL che parlava di un'adesione allo sciopero di ieri dei lavoratori delle terme che sarebbe stata addirittura…
Ebola, si produce a Firenze il farmaco anti emorragia
Dopo la cannabis terapeutica arriva un farmaco per contrastare il virus Ebola? Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze ha terminato la sperimentazione di un farmaco anti emorragico capace di arginare gli effetti più devastanti di Ebola. Ad annunciarlo è stato il ministro della salute Beatrice Lorenzin, aggiungendo che, anche se il farmaco era in sperimentazione per fini militari diversi,…
La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014
La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge,…
Ecco la nuova politica energetica dell'Europa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nei piani del governo italiano, il Consiglio europeo del 23-24 ottobre dovrebbe raggiungere un accordo sulla definizione della governance delle politiche energetiche e climatiche dell’Unione europea (Ue) al 2030. Lo scopo è definire i poteri, le modalità, e i meccanismi per far rispettare gli obiettivi energetici dell’Europa post-2020. Il raggiungimento di un accordo sulla…