Skip to main content

Mario Luzi, la vita del poeta tra immagini e parole

Nel centenario della sua nascita, alla figura di Mario Luzi, poeta e scrittore scomparso nel 2005 a 91 anni dopo essere stato nominato senatore a vita, sarà dedicato un convegno mercoledì 22 ottobre alle 16 nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva. L'appuntamento è organizzato dall’Associazione Mendrisio con il centro studi Mario…

Giornalisti pronti alla ribellione contro le bizzarrie della formazione obbligatoria?

L’attuazione dell’obbligo di formazione e aggiornamento previsto a partire dal 2014 per tutti i giornalisti italiani, professionisti e pubblicisti, sta alimentando polemiche e malcontento crescenti. Non solo per i sacrifici di energie e tempo che vanno a incidere sull’attività e le opportunità lavorative. Ma soprattutto per il numero di corsi gratuiti promossi dagli ordini regionali, spesso inadeguato alla grande quantità…

La memoria dei gulag nella letteratura di Varlam Salamov

Memoria, letteratura e diritti umani. Sono queste le tre componenti della mostra "Vivere o scrivere. Varlam Salamov" dedicata allo scrittore russo vissuto negli anni a cavallo dello stalinismo e da cui è possibile ricostruire le realtà di sofferenza quotidiana che vivevano i deportati nei gulag siberiani e di chiunque si opponesse al sistema stalinista. Curata inizialmente dalla Literatuhaus Berlin, la…

Tutti i protagonisti del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra

Nelle più suggestive basiche papali romane e in alcune chiese della capitale prenderà vita dal 22 al 29 ottobre la XIII edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra organizzato dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. I PROTAGONISTI Il grande repertorio sacro e liturgico sarà affidato a orchestre, cori, solisti e direttori di fama internazionale – più di…

Larghe intese tra Franceschini e Quagliariello su cultura, privati e Stato

Non sono di certo mancati accesi scambi d’opinione ieri pomeriggio al convegno “Cultura e privati” organizzato a Roma dalla Fondazione Magna Carta. L’obiettivo dell’incontro era presentare, alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini, una proposta di legge sulla gestione dei beni culturali da parte di privati, imprese e no profit. LE PAROLE DI QUAGLIARIELLO Gaetano…

Ebola anche in Italia?

Un morto in Germania (un dipendente dell'Onu). Ricoverati e diversi contagiati in Spagna. Il rischio Ebola è ormai immanente anche in Europa. Gli allarmismi sono da un lato eccessivi, come dicono molti esperti e ha scritto anche l'Economist, dall'altro non aiutano a porre in atto con lucidità quelle misure di controllo e sicurezza che peraltro in Usa e in Europa…

A Genova rischio alluvioni di sicuro fino al 2020. Parola del Sole 24 Ore

Lo sblocca Italia non sbloccherà i fiumi i di Genova, non il Bisagno, esondato questi ultimi giorni a causa delle forti piogge e dei mancati lavori necessari a metterlo in sicurezza. I lavori sul torrente sono fermi da 30 anni e, malgrado le rassicurazioni di Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione Italiasicura del Governo, non saranno ultimati prima del…

La guerra a Ebola può partire dall'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mi pare di essere tornato indietro. All’inizio degli anni '80 quando, da “visiting professor” nello Harbour General Hospital di Los Angeles mi sono imbattuto per la prima volta in un paziente con HIV. In quel decennio, dal nulla, si è diffusa un’epidemia, che sembrava incontrollabile. Le previsioni parlavano di milioni di morti, di curve esponenziali, soprattutto…

Tutte le novità dell'Africa Energy Outlook dell'Aie

In anteprima mondiale a Roma arriva l’Africa Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che sarà presentato domani. È la prima pubblicazione di settore che offre un’immagine complessiva della situazione energetica dell’Africa sub-sahariana con relative previsioni inserite nel contesto globale. La questione più rilevante che il continente deve affrontare nei prossimi decenni è legata al processo di elettrificazione. Solo 290 milioni di…

Privati e cultura, alleanza in vista tra Franceschini e Quagliariello

Esistono forme di gestione da parte di privati, imprese o altre realtà diverse da quella pubblica, capaci di dare nuova linfa alla cultura italiana? L’argomento sarà al centro di un convegno dal titolo “Cultura e Privati: oltre il mecenatismo”, organizzato martedì 14 ottobre, alle ore 14.30, presso la Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra,…

×

Iscriviti alla newsletter