Vai avanti, Matteo. Questo caloroso invito non c’è, ma le parole che Francesco Gaetano Caltagirone ha riservato oggi al premier Matteo Renzi sono comunque chiare e per nulla dellavalliane, anzi. LE PAROLE DI CALTAGIRONE “Renzi sta mostrando pochissima disponibilità ad essere manipolato, e gli va riconosciuto”, ha detto l’imprenditore ed editore in una intervista al Corriere della Sera. Renzi, ha…
alexandrupolis
Ecco perché il Salento non è solo turismo. Viaggio nel Sud sviluppista/1
Con questo articolo inizia il viaggio nel Sud sviluppista curato da Federico Pirro dopo l'editoriale del direttore di Formiche.net, Michele Arnese La notizia che la Porsche Engineering intende potenziare la sua presenza nel Salento con un investimento di 20 milioni intorno alla sua pista di Nardò - ove si collaudano auto di tutti i costruttori europei - e la recente…
Le isole del tesoro delle rinnovabili
Dimenticatevi di quel progetto del chioschetto per vendere piadine in riva all'oceano: l'idea giusta per chi vuole trasferirsi su un'isola tropicale è andare a installare impianti fotovoltaici e pale eoliche. Scherzi a parte: pochi posti sono perfetti per accogliere investimenti in energia pulita come le isole. In aree che spesso hanno abbondanti risorse di sole e vento, infatti, ci sono sistemi energetici…
Letta, Cancellieri e Melandri festeggiano il sigaro Opera
Per presentare il nuovo sigaro in edizione limitata dal nome Opera, Manifatture Sigaro Toscano (MST) ha pensato in grande. Musica, cultura e cucina si sono mescolati a Villa Aurelia nell’appuntamento annuale che ha accolto personalità del mondo istituzionale, imprenditoriale, politico, culturale e dei media. GUARDA LE FOTO DI PIZZI ALLA PRESENTAZIONE DI OPERA Tre interpreti di fama internazionale hanno allietato…
La classifica dei maggiori investitori del fotovoltaico in Europa
A possedere i grandi parchi fotovoltaici italiani sono soprattutto fondi di investimento e il nostro mercato del FV è tra i più frammentati in Europa, oltre che il secondo in termini di potenza. In questi ultimi mesi, a seguito delle controversie sui tagli retroattivi introdotti dal cosiddetto 'spalma-incentivi', si è parlato molto degli investitori del settore FV in Italia, ma un identikit preciso e…
Apple iPhone 6, utenti (e investitori) perplessi tra bachi di iOs 8 e bend-gate
La Rete lo ha già chiamato il "bend gate". Perché grazie a Twitter (hashtag #bendgate) e ai social network i commenti si moltiplicano alla velocità dei click e a un colosso come Apple, che ha abituato i suoi clienti a prodotti di alta gamma e di alto prezzo, non si permettono passi falsi. Le critiche sono dunque piovute sul nuovo…
Apple, i neofascisti con l'IPhone e le stantie frittate anticapitaliste
Fascisti su Marte o su Apple? L'anticapitalismo, si sa, è nel dna della destra estrema e radicaleggiante. Per questo la goliardata - così l'hanno chiamata - di scaraventare qualche frittata fresca contro chi attende di comprare l'ultimo modello di IPhone, può stupire poco. Eppure la sortita per far parlare di sé più che per invertire la rotta del capitalismo mondiale…
Da Paul Auster a Stephen King. La battaglia degli scrittori contro Amazon
“Nessun gruppo di scrittori così diversi tra loro si era riunito prima per sostenere una causa. Siamo romanzieri e giornalisti vincitori del Pulitzer; autori di thriller ed esordienti. Insieme abbiamo venduto migliaia di milioni di libri. La tattica di Amazon ci angoscia e indigna”. Con queste parole comincia il comunicato di circa 1100 autori contro Amazon. Tra le firme spiccano…
LET’S 2014, tecnologie al servizio dell'industria
L’Unione Europea verso un nuovo rinascimento dell’Industria: la sfida raccolta da LET’S 2014, la conferenza internazionale che si terrà a Bologna dal 29 settembre al 1° ottobre 2014, presentata ieri al Cnr da Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da Ezio Andreta, presidente dall’Agenzia per la promozione della ricerca Europea (Apre). L’ evento è organizzato dal Cnr,…
Nuovo Corriere della Sera, meglio tardi che mai...
Meglio tardi che mai: l'antidoto contro la crisi di lettori si chiama compact quality, ovvero passare dal giornale lenzuolo (broadsheet) a quello tabloid, mantenendo l'autorevolezza e il rigore informativo del primo. Un'ondata partita già alcuni anni fa dall'Inghilterra con Independent e Times, approdata in Germania con Die Welt e finalmente arrivata in Italia dove anche il Corriere della Sera ha…