Skip to main content

Ecco il nuovo Ballarò di Giannini con le foto di Pizzi

Grazie all'autorizzazione di Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Ferroni uscito su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ecumenico come non lo è mai stato: Massimo Giannini, ora che è diventato un volto televisivo di Rai3, si presenta a viale Mazzini con il suo lato migliore, quello buonista. «Giovanni Floris è un amico e lo ringrazio…

Piazza pulita degli antimilitarismi?

Contrordine, compagni. Basta inneggiare all’antimilitarismo. Basta chiedere tagli alle spese per gli armamenti. Basta mostrare gli effetti distruttivi di razzi e bombe. Il contrordine è stato udito in sottofondo, ma ben chiaramente, ieri sera a Piazza Pulita, la trasmissione di La 7 condotta da Corrado Formigli: approfondimenti interessanti, interviste-scoop, reportage sul campo; giornalismo doc, insomma. Con una novità non secondaria.…

Perché è necessaria l’Unione energetica europea

L’Europa è un potenziale gigante in campo energetico, ma fatica a tradurre in realtà economica e tecnologica il suo patrimonio unico di conoscenze scientifiche. È il paradosso messo in luce dal convegno promosso alla Sala del Mappamondo di Montecitorio da ItaliaDecide, il pensatoio di analisi sulla qualità delle politiche pubbliche creato e guidato da Luciano Violante. Un’iniziativa che nel titolo…

Perché Netflix è lo spauracchio delle tv tradizionali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Nel silenzio assordante di tutti i media italiani (che fanno finta di non saperlo; o forse non lo sanno sul serio) il paesaggio audiovisivo francese sarà terremotato dalla discesa in forze di Netflix, il gigante americano della web-tv che, avendo scoperto…

Il Corriere della Sera svela l'azzardo di Renzi sui conti pubblici

Non sforare i tetti stabiliti, ma prendersi la flessibilità prevista dai Trattati anche senza l'autorizzazione della Commissione europea. I RAPPORTI TRA RENZI E PADOAN E' questa la scommessa (o l'azzardo?) che ha in mente il premier Matteo Renzi, non si sa quanto in accordo con il ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan, viste anche le ultime nomine di spettanza del…

sostenibilità

Il riciclo dei rifiuti sarà uno dei motori di sviluppo per il Mezzogiorno

Le politiche di gestione dei rifiuti urbani hanno avuto negli anni una progressiva evoluzione, spinte dalle norme europee e dai cambiamenti tecnologici. Il riciclo è passato da essere solo una delle possibili destinazioni dei rifiuti a perno delle strategie ambientali. Trasformare il rifiuto in risorsa, soprattutto in Paesi come l'Italia poveri di materie prime, è diventato non solo un obiettivo…

Ilva e Tap. Elogio del Renzi sviluppista

Taranto deve restare una grande città industriale e lo stabilimento siderurgico dell’Ilva un luogo di produzione in cui coniugare i diritto al lavoro con quello alla salute e all’ambiente degli operai e dei cittadini che abitano in quella che tuttora è la capitale italiana dell’acciaio. E’ stato questo il cardine del discorso del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nella sua…

Il paradosso dell'efficienza energetica

L'efficienza energetica non fa bene solo perché riduce i consumi e le emissioni, aumenta la sicurezza energetica, crea occupazione sul territorio e stimola l'innovazione. Le soluzioni che fanno risparmiare energia, infatti, hanno anche altre ricadute positive: ad esempio una casa energeticamente efficiente è quasi sempre un'abitazione più sana e più confortevole e una fabbrica in cui si ottimizza la gestione dell'energia è…

Dalle rinnovabili nuove opportunità per le compagnie elettriche

Abbiamo già parlato dell'ennesimo report proveniente dal mondo della finanza che spiega come la generazione distribuita stia per rivoluzionare il mondo dell'energia. UBS, la più grande banca privata al mondo, avverte i suoi investitori sullo stravolgimento che il fotovoltaico su tetto, abbinato alle batterie e alla mobilità elettrica porterà nei prossimi 4-5 anni. La produzione centralizzata, già ora in parte in crisi…

Festival della comunicazione, parte la prima edizione a Camogli

Si inaugura oggi alle 17:30 la prima edizione del Festival della Comunicazione nel borgo marinaro ligure di Camogli. Tre giorni di appuntamenti per riflettere e confrontarsi sulla comunicazione a tutto tondo, da quello che significa culturalmente veicolare i messaggi, fino alla tecnica di trasmissione tecnologica. La lezione inaugurale di oggi dal titolo Comunicazione: soft e hard sarà tenuta da Umberto…

×

Iscriviti alla newsletter