Il New York Times l'ha già ribattezzata la Davos d'estate. È una conferenza d'élite che si tiene in queste ore sulla costa a sud della in Sicilia, nell'esclusivo Verdura Golf & Spa Resort, un posto da sogno con sei campi da tennis in terra battuta, tre campi da golf e un centro termale. VIP IN SICILIA L'evento, che sarebbe stato sponsorizzato…
alexandrupolis
Quante bombe di acqua sono cadute sull'Italia?
Sono stati rinominati mediaticamente "bombe d'acqua" gli ultimi nubifragi e le precipitazioni straordinarie che, in questi mesi, hanno colpito la penisola italiana provocando esondazioni di fiumi e piccoli corsi d'acqua, danni a edifici e strutture e, nei casi più estremi, anche delle vittime. L'ultimo nubifragio che si è abbattuto sul comune di Refrontolo, nel trevigiano, ha causato 4 vittime e…
Ecco come un sondaggio smentisce la propaganda dei No TAP
Noto nel linguaggio giornalistico come TAP, il progetto del Gasdotto Trans-Adriatico concepito per trasportare gas naturale dalla regione del Mar Caspio all’Europa con approdo sulla costa italiana nella provincia di Lecce può costituire una grande opportunità di sviluppo economico e di emancipazione energetica per il nostro paese. Un colpevole ritardo Tuttavia le polemiche sull’intangibilità del territorio, e la “sindrome Nimby” che…
La bufala dello shale gas (e del fracking) in Italia
In Italia si estrae shale gas? Si può estrarre shale gas? Si pratica il fracking? Su questi interrogativi si arrovellano negli ultimi tempi giornalisti, politici, associazioni, ambientalisti di vario spessore, comitati e comitatini (cit. Matteo Renzi) e, naturalmente, tanti studiosi, spesso purtroppo improvvisati, della geologia degli idrocarburi. Per chiarire: lo shale gas o non convenzionale, è gas naturale uguale in…
Perché non festeggio per i cinesi in Snam e Terna
Non c‘è un motivo al mondo perché lo Stato italiano non possa vendere le società delle reti elettriche e del gas (Terna e Snam), ci sono mille motivi perché non le venda ad altri Stati, direttamente a loro società finanziarie o operative. Si è definito l’accordo tra Ministero dell’Economia, che controlla Cassa depositi e prestiti che a sua volta controlla…
Ecco i tre killer dell'Unità
È inutile dire (ma in Italia lo si deve fare) che ogni giornale che muore impoverisce il panorama delle informazioni disponibili. Soprattutto se il giornale che muore (in questo caso l'Unità) non è un giornale fotocopia. Riccardo Barenghi, già direttore de il Manifesto, in uno dei suoi fulminanti aforismi che pubblica su la Stampa sotto lo pseudonimo di Jena, ha…
Chi ama Taranto non vuole la rottamazione dell'Ilva
La forte manifestazione on the road organizzata dalla Confindustria di Taranto il 1° agosto - cui hanno partecipato 2.000 fra imprenditori e loro dipendenti con centinaia di automezzi da lavoro portati in piazza per testimoniare le gravi difficoltà di tutto l’indotto Ilva, Eni, Cementir e dell’Arsenale - è stato un segnale di gravissimo allarme non più ignorabile da Governo e…
I consigli di Massimo Mucchetti ai giornalisti dell'Unità moribonda
Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci era stato pensato per informare ed educare un partito di massa, il Pci, con i suoi due milioni di iscritti, e offrire alla leadership comunista una tribuna e un mezzo, all’occorrenza, di contro informazione. Per un partito forte, ma distante dal potere reale dell’economia, “l’Unita’” ha a lungo costituito uno strumento di importanza cruciale,…
Il Corriere della Sera non è più l'espressione della borghesia lombarda. Il saggista Giancarlo Galli parla di de Bortoli e non solo
Ferruccio de Bortoli lascia la guida del Corriere della Sera. Lo farà nell’aprile 2015 contribuendo a scegliere il nuovo direttore del primo giornale italiano. Una notizia che aleggiava da tempo, resa consistente dai conflitti interni al Patto di sindacato proprietario di Rcs. Le parole con cui il giornalista si congeda dalla gloriosa testata sono eloquenti: "Ho sperato che vi fosse la possibilità di…
Vi spiego l'accordo sull'Eni di Gela. Parla Pirani (Uil)
Un po' a sorpresa dopo la rottura delle trattative consumata nei giorni scorsi, oggi l'Eni e i sindacati hanno raggiunto un accordo sulla raffineria di Gela durante il tavolo convocato al ministero dello Sviluppo economico retto da Federico Guidi. Ecco i dettagli dell'intesa, le ragioni del dietro-front e un giudizio sui progetti del nuovo ad del gruppo, Claudio Descalzi, in…