Skip to main content

Sergio Romero e le (poche) stelle dei Mondiali 2014

Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri La partita più noiosa del Mondiale ha reso più evidente la mediocrità di una competizione che malinconicamente si avvia alla conclusione. Argentina e Olanda hanno dato luogo ad uno degli spettacoli calcistici più deprimenti che si siano visti nelle ultime competizioni internazionali. Per centoventi minuti non sono state in grado di esprimere un’idea di…

Google accende l'amore tra Berlusconi e De Benedetti?

La lotta per arginare lo strapotere di Google può mettere d’accordo tutti. Secondo i dati dell’Agcom il colosso del search, con il chiodo fisso della pubblicità, controlla tra il 50 e il 60% del mercato pubblicitario italiano sul web, una fetta troppo grossa della torta che mal digeriscono gli editori italiani. UN MATRIMONIO IMPOSSIBILE? Tanto da portare due rivali di…

La scelta di Renzi e Madia per i vertici dell'Agenda digitale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONCORRENZA (S)LEALE L’autorità antitrust europea ha iniziato a interrogare le società rivali di Facebook per assicurarsi, come richiesto dallo stesso social, che l’acquisizione di Whatsapp non danneggi il mercato (Wall Street Journal).…

Valeria Catania, quando la scultura va vista di profilo

Un’opera d’arte può valere più di un trattato universitario di mille pagine. E’ il caso dell’abito-scultura di Valeria Catania, che verrà esposto in occasione delle giornate romane dell’alta moda nello Studio S di via della Penna, e che è stato possibile ammirare in anteprima (l’inaugurazione è in programma il 15 luglio). E’ una raffinatissima opera che fa parte delle serie dei…

Immigrazione, ecco cosa propone Giovane Europa

Migrare verso altre terre alla ricerca di sicurezza, nutrimento, libertà religiosa e di espressione è diventata l’unica possibilità e l’unica speranza per intere popolazioni costrette ad abbandonare Paesi devastati dalle guerre, dalle persecuzioni e dalla fame. Negli ultimi decenni il mondo ha assistito, troppo spesso nell’indifferenza, ai flussi migratori più numerosi e da aree geografiche di tutti i continenti mai…

La Sagra Musicale Umbra suona la libertà

Conduttore della 69ª Sagra Musicale Umbra in programma da sabato 6 a domenica 14 settembre è la libertà. Da quanto è nata, nel lontano 1937, la Sagra si è sempre contraddistinta per la sua ricercata programmazione musicale tesa soprattutto al vastissimo repertorio del sacro, declinato nelle sue forme più diverse, e alla valorizzazione dei capolavori dell'architettura e dell'arte della regione…

Per sbloccare l'Italia e sconfiggere i Nimby non basta solo un decreto

Per la prima volta, in nove anni, i dati dell’Osservatorio registrano un’inversione di tendenza: il numero dei casi “Nimby” censiti nel nostro Rapporto cala di qualche punto percentuale. Una buona notizia? Non esattamente. Questo dato dovrebbe essere senz’altro salutato con ottimismo, ma a condizioni di crescita economica e di rilancio industriale perché sarebbe il segno evidente di una trasformazione in…

Come procede la gestione dei rifiuti in Europa

In Europa coesistono paesi con ottime performance ambientali che vanno nella direzione degli obiettivi comunitari, e Paesi meno avanzati, dipendenti per lo più dalle discariche e dove l’industria del riciclo è poco sviluppata o addirittura quasi inesistente. Nel mezzo ne albergano altri che attraverso interventi mirati, potrebbero raggiungere i target europei. CHI C’ERA CON GALLETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI RIFIUTI È…

L'Europa sostiene la Tap ma i nimby localistici la contrastano

Se l'Italia è quella emersa nei veti e nelle polemiche sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline, sostengono i meno ottimisti, le tante riforme annunciate da Matteo Renzi rimarranno con molta probabilità solo sulla carta. La vicenda dell'infrastruttura che dovrebbe portare in Italia ed Europa il gas azero si configura infatti sempre più come un caso paradigmatico dei tanti problemi che imbrigliano…

Brasile, diagnosi di un suicidio. Il taccuino mundial di Malgieri

Prima o poi doveva accadere. Inutile drammatizzare facendo finta che nessuno si attendeva un epilogo tanto dirompente. Il Brasile, semplicemente, in questo Mondiale non c’è mai stato. Lo abbiamo detto e ripetuto per un mese. Ad ogni prova i verdeoro mostravano lacune difficilmente colmabili. Privi di idee, di gioco, di personalità hanno tentato come hanno potuto di colmare il gap…

×

Iscriviti alla newsletter