“Dai Bashar, vattene via. Al diavolo te e il tuo discorso”. Questo è il ritornello di una famosa canzone, simbolo della guerra musicale in Siria, che ha una melodia folkloristica. Il tema è diventato l’inno dei ribelli durante i primi mesi del conflitto in Siria. L’autore e interprete è Ibrahim Qashoush, ora ricordato come “l’usignolo della rivoluzione”. In un servizio…
alexandrupolis
Grillo e Rodotà si erano tanto amati
È durata pochi mesi l’infatuazione tra Beppe Grillo e Stefano Rodotà. Almeno fino a quando il giurista, in un’intervista sul Corriere della Sera, ha osato mettere in discussione la linea politica del comico genovese. Così, da candidato dei 5 Stelle per il Quirinale (stessa sorte è toccata a Milena Gabanelli), Rodotà allungherà ora la lista dei nemici - veri o…
I piani di Eni e Total sul petrolio della Basilicata
Tra una fresella con pomodorini, formaggio pecorino e un buon bicchiere di vino, la Basilicata all’ombra dei suoi ulivi scopre di avere, da secoli e nel sottosuolo, un giacimento di risorse petrolifere che, a dispetto della buona tavola, fanno ‘gola’ a molti, in Europa e non. I tecnici hanno infatti trovato una serie di giacimenti di petrolio greggio onshore tra…
La ricetta segreta della Coca Cola a costo (quasi) Zero
La ricetta della Coca Cola è da oltre un secolo un misterioso segreto, tanto da diventare per alcuni una leggenda. Recentemente Cliff Kluge, un antiquario americano, originario di Ringgold, Stato della Georgia, ha perfino affermato di aver ritrovato in un vecchio scatolone comprato all'asta la formula segreta della bevanda dicendosi disposto a venderla su eBay per la modica cifra di 15…
Matteo Renzi a Roma, "Oltre la rottamazione", visto da Pizzi
Matteo Renzi ha presentato oggi a Roma, all'Auditorium dell'Ara Pacis, il suo nuovo libro, "Oltre la rottamazione" (Mondadori, 2013). Una sala dal tutto esaurito per il sindaco di Firenze. A sentirlo c'erano giornalisti, politici, manager, ma anche tanti semplici fan. E per Formiche.net c'era anche Umberto Pizzi. Tra i bersagli del fotografo, Roberto Giachetti, il veltroniano Walter Verini, Paolo Gentiloni…
Travaglio, Rodotà, Gabanelli e Becchi. I dolori del giovane Grillo
Il tonfo del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni amministrative è stato il classico detonatore per un ordigno già carico. A nulla è valsa la strenua difesa della verginità grillina giustificata con i presunti complotti della Casta politica e mediatica. Dopo mesi di tensioni, manifeste o meno, questa volta la rabbia della base, di intellettuali ed eletti a 5…
Con il Tap l’Italia si candida ad hub energetico
Diversificazione degli approvvigionamenti, sicurezza energetica e benefici economici: sono questi i principali vantaggi che porterà all’Europa, all’Italia e alla Puglia il Trans Adriatic Pipeline (Tap), uno dei più importanti progetti infrastrutturali nel settore gas. Il gasdotto è funzionale alla realizzazione del Corridoio Sud del gas, per lo sfruttamento delle risorse del Mar Caspio in Azerbaijan, in concorrenza con il progetto…
Travaglio smaschera Bersani su Grillo
Marco Travaglio non rinuncia al suo ruolo di fustigatore del Partito Democratico e in un editoriale sul Fatto Quotidiano critica Pierluigi Bersani. Il giornalista torinese, facendo riferimento a quanto detto dall’ex segretario Pd martedì sera a Ballarò, elenca punto per punto tutte quelle che considera falsità. IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO “Così lo smacchiatore di giaguari (Bersani, ndr) - scrive Travaglio - ha…
Presenze. Le opere Camilliane viste da Guillermo Luna
[gallery] In occasione dei festeggiamenti dei 400 anni di attività Camilliane nel mondo, il Comitato per le celebrazioni del IV centenario della morte di San Camillo ha scelto di raccontare l’opera di assistenza dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, ovvero i Camilliani, con una mostra delle fotografie di Guillermo Luna, fotografo argentino. Presenze, questo il nome dell'esposizione, è ospitata nell’Ala Brasini…
Chi è Thohir, il magnate indonesiano che vuole comprare l'Inter
In tempi di mercato globale non fa più scalpore che un’azienda italiana passi in mani straniere. Quando invece al posto di un’azienda c’è una squadra di calcio come l’Inter la vicenda si complica e assume contorni sentimentali. Forse è per questo che Massimo Moratti, erede della storica famiglia di patron del team meneghino, non se l’è ancora sentita di cedere…