Skip to main content
codice appalti

Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia

Di Gabriele Buia

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…

ilva

L'Ilva? Una palla avvelenata. La versione del sindacato

"Altro che scaricabarile, questa è una vera e propria palla avvelenata". Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici della Cisl, non usa mezzi termini per descrivere la spirale infernale dentro la quale è finita l'Ilva di Taranto. L'acciaieria più grande d'Europa rischia ancora una volta di finire nelle sabbie mobili della politica inattiva e dell'incertezza industriale (qui l'intervista di ieri all'ex ministro…

Cop21

Vi spiego perché il pasticcio sull'Ilva era prevedibile. Parla Corrado Clini

Un pasticcio. Un gran brutto pasticcio. L'Ilva di Taranto ripiomba improvvisamente in una mattinata di luglio nell'oscurità, senza certezze sul proprio futuro. E per uno che l'acciaieria pugliese la conosce fin troppo bene, l'ex ministro dell'Ambiente (governo Monti) Corrado Clini (nella foto, qui una sua intervista a Formiche.net) il fatto che la procedura per l'assegnazione dello stabilimento traballi come non mai è una…

Perché è l'ora di cambiare passo sugli appalti. Il dibattitto alla Corte dei conti con Cantone

Il problema è di quelli antichi, storici, almeno per l'Italia. Gli appalti. Troppo spesso imbuti che inghiottono interi progetti i quali finiscono per rimanere solo sulla carta. Basta dare un'occhiata agli archivi dei Tar per accorgersi di quanti appalti sono sospesi o bloccati per questo o quel cavillo burocratico, quando non c'è un'infiltrazione criminale di qualche clan. E alla fine…

infrastrutture codice appalti

Se il codice appalti ingessa il sistema delle infrastrutture

Di Arturo Cancrini

Il nuovo codice in materia di appalti ha abbandonato il modello del regolamento unico, optando per un sistema attuativo più snello e flessibile, demandando a una pluralità di strumenti normativi e amministrativi. In quest’ambito, un ruolo importante è stato assegnato alle linee-guida, che nella delega e nello schema del codice avevano il compito di disciplinare con maggiore semplicità le regole…

Stefano Parisi svela simbolo e programma di governo

Sotto il telone rimosso negli ultimi minuti della due giorni milanese si nasconde il nuovo - ma anche il vecchio - simbolo di Stefano Parisi: Energie per l'Italia. Tre lampadine tricolore su sfondo giallo che abbiamo imparato a conoscere durante tutti i suoi Megawatt in giro per l'Italia. Solo che, ora, non indicano più un tavolo di discussione ma un partito…

Che cosa si sono detti Coccopalmerio e Cantone su giustizia, corruzione e antimafia

Al varo da parte del governo del Codice Antimafia sono seguite forti critiche da parte delle opposizioni. A questo coro di rilievi critici lunedì 23 ottobre si è di nuovo aggiunto anche il presidente dell’Anac Raffaele Cantone: “Credo che la norma non fosse assolutamente utile, considerato lo strumentario già esistente del contrasto alla corruzione”, ha affermato durante la tavola rotonda…

Tutti i prossimi passi dell'Anticorruzione di Raffaele Cantone

Una prevenzione a singhiozzo, una "casa di vetro" ancora troppo opaca e una sanità che preoccupa e nemmeno poco. Senza dimenticare casi da tenere d'occhio nei prossimi mesi, Roma Capitale, per dirne uno. C'è tanta carne al fuoco nel giovedì mattina di Raffaele Cantone, presidente dell'Anticorruzione, che alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presentato alla Camera la…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Raffaele Cantone, l'Anac, i politici e le brache

Ne hanno fatto una Madonna pellegrina, gli hanno concesso una sorta di "jus primae noctis" su tutti gli atti pubblici, lo hanno elevato a Supremo Custode della moralità. Così hanno attribuito a Raffaele Cantone il diritto di veto sui provvedimenti legislativi che da lui possono essere "messi all’indice", come facevano le autorità ecclesiastiche con i libri ritenuti pruriginosi o politicamente…

Anac - regolamentazione lobby

Perché è necessaria una legge di regolamentazione delle lobby. Parla Corradino (Anac)

"Credo fermamente che non si possa prescindere dall'approvare una legge di regolamentazione delle lobby". La netta indicazione non arriva da una delle solite voci che frequentemente chiedono il varo di una normativa in materia, bensì dal consigliere di Stato e - attualmente componente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - Michele Corradino. Una richiesta formulata in modo inequivocabile in questa intervista rilasciata a Formiche.net,…

×

Iscriviti alla newsletter