Questa sera ho avuto modo di partecipare ad un interessantissimo dibattito sul destino della democrazia negli USA ai tempi di Donald Trump, organizzato dalla Bundeszentrale für politische Bildung a Berlino. Tra gli ospiti il Prof. Jan-Werner Müller, uno dei massimo studiosi di populismo. Tedesco di nascita, prof. all'Università di Princeton. Sono molto felice di aver partecipato perché nell'ascoltarlo ho avuto come una…
berlino
Non solo Lega e 5 Stelle, anche Frau Merkel ha i suoi (grossi) guai. Per esempio Deutsche Bank
Anche i tedeschi, i duri e puri tedeschi molto preoccupati per l'evoluzione politica in Italia, vista come una minaccia alla dottrina del rigore, hanno i loro guai. Guai grossi, visto che si parla della prima banca germanica, Deutsche Bank. Molto più, volendo paragonare per un attimo l'Italia, della nostra Monte dei Paschi, salvata dallo Stato tre anni fa a mezzo…
Difesa europea, se l'asse franco-tedesco traballa
Il motore franco-tedesco per la difesa europea potrebbe essersi ingolfato, lasciando all'Italia spazi per un ruolo da protagonista, a patto che ritrovi presto stabilità politica. Dalla Pesco all'export militare, le divergenze tra la cancelliera Merkel e il presidente Macron si stanno infatti facendo sempre più evidenti. SE LA MERKEL PRENDE LE DISTANZE DA MACRON Dopo i mesi di stallo per…
Non solo festa. La paura europea a Capodanno
L'Europa multiculturale si prepara alla notte di san Silvestro, ma la cura non è tanto per i menù. E se a Berlino si segnala esplicitamente che per la festa di Capodanno più grande della Germania, alla Porta di Brandeburgo, quest'anno sono previste "misure speciali", a Londra si preferisce nascondersi dietro il mantra del pericolo di terrorismo. Tanto sempre di sicurezza…
Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit
Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…
Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra
Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…
Perché Angela Merkel vincerà le elezioni e la SPD no
Manca una settimana alle elezioni federali tedesche del 24 settembre e due cose sembrano già certe: la vittoria della CDU di Angela Merkel (stimata fra il 37% ed il 40% nei sondaggi) e la sconfitta della SPD di Martin Schulz (20-23%). Aperta rimane la lotta per il terzo (ed il quarto) posto che deciderà la coalizione di governo attorno alla Cancelleria "eterna"…
William e Kate visitano la Porta di Brandeburgo a Berlino. Il video
William e Kate conquistano Berlino. La giovane coppia reale britannica è stata accolta da centinaia di persone alla Porta di Brandeburgo, sventolando bandierine tedesche e britanniche. La duchessa di Cambridge, elegantissima e sorridente, si è intrattenuta con le persone che la acclamavano come una diva. William e la moglie sono arrivati in Germania, dove si tratterranno per tre giorni, e…
Martin Schulz dà inizio alla campagna SPD. Es geht los!
Oggi ha avuto inizio, ufficialmente, la campagna per le elezioni politiche in Germania della SPD e di Martin Schulz. Ho avuto il piacere e la fortuna di essere presente al suo discorso: finalmente Schulz va all'attacco. In apertura è la Segretaria Generale Katarina Barley a ricordare i risultati importanti ottenuti dal governo federale in questi quattro anni grazie al lavoro…
Cosa è successo fra Ivanka Trump, Angela Merkel e Christine Lagarde
“Alzi la mano chi è femminista”, ha detto la moderatrice del Women 20 Summit 2017 a Berlino. Christine Lagarde, presidente del Fondo Monetario Internazionale, è stata la prima ad alzare il pugno e dire, entusiasta, di sì. La Cancelliere tedesca, Angela Merkel, impiega qualche minuto prima di dare una risposta a metà strada. Anche Ivanka Trump, figlia del presidente americano Donald…