La decisione di rendere noti i nomi dei poliziotti protagonisti della sparatoria di Sesto San Giovanni è stata uno sbaglio sotto tutti i punti di vista. E non in particolare per motivi di sicurezza e incolumità dei due agenti, perché una rappresaglia diretta sembra davvero improbabile. Le conseguenze indesiderate sono invece altre: la retorica da eroi nazionali subito esplosa oltre…
berlino
Da Berlino il sorriso di Fabrizia, il ricordo di Valeria
Fabrizia di Lorenzo non è più con noi. Dopo ore di attesa nella speranza di ritrovarla, sana e salva, la conferma da parte delle autorità. Fabrizia è una delle 12 vittime di questo vile attentato nel cuore di Berlino. Fabrizia come Valeria. Da Parigi a Berlino a distanza di tempo, i destini di due giovani donne si sono tristemente incontrarti.…
Chi è Anis Amri, il ricercato per l'attentato di Berlino già arrestato in Italia
La polizia ha diffuso maggiori informazioni su Anis Amri, il tunisino di 24 anni sospettato per l'attentato di lunedì sera a Berlino – le impronte sono state trovate all'interno del veicolo. Uno dei documenti dell'uomo è stato ritrovato nell'abitacolo del camion usato per la corsa omicida di sessanta metri tra le bancarelle e i clienti di un mercatino di Natale al centro…
Come difendersi dalla minaccia Isis secondo Paolo Gentiloni
La sicurezza delle nostre città e dei nostri aeroporti passa attraverso misure preventive ma anche per un maggiore investimento nel nostro stesso modo di vivere, proprio quello che è minacciato dal terrorismo internazionale. È quanto emerso dalla giornata di ieri del neo premier Paolo Gentiloni, che è intervenuto all'inaugurazione della nuova area di imbarco E dell’aeroporto di Roma Fiumicino per poi…
Isis, Berlino, Fabrizia Di Lorenzo e Giuliano Poletti
Poter "emigrare" in Europa (a Berlino, Parigi o Bruxelles, ma anche in centri piccoli e quasi sconosciuti del continente) non è - come dice il ministro Giuliano Poletti - né un tradimento e né una costrizione sofferta: è un'opportunità. Di cui i nostri ragazzi, a differenza di noi parrucconi e bigotti, sono contenti. E vivono come una fortuna la possibilità…
Così Donald Trump vuole sconfiggere Isis dopo gli attacchi di Berlino e Ankara
Dopo la strage avvenuta al mercatino di Natale a Berlino, l’uccisione dell’ambasciatore russo ad Ankara e l’attacco nella moschea svizzera, il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ne ha approfittato per inviare un nuovo messaggio contro il terrorismo jihadista. Secondo Trump serve una reazione forte e collettiva. “Oggi ci sono stati attacchi di terrore in Turchia, Svizzera e Germania…
Ecco cosa si dice in Germania della strage Isis a Berlino
Isis ha rivendicato la strage a Berlino che ha provocato 12 morti e 48 feriti (di cui 18 gravi). La rivendicazione del Califfato è arrivata in serata mentre per tutto il giorno le autorità della Germania era caute. I FATTI E LE PRIME DICHIARAZIONI Il camion che ieri sera alle otto è piombato su un mercatino di Natale, allestito nel…
Berlino ferita e sconvolta
Ci sono davvero poche parole da dire in questi casi. Specie quando ad essere colpita è la città che si considera come la propria casa. Per me è doloroso. Amo Berlino. La amo perché è la città dove ho deciso di vivere, dove ho aperto una pagina nuova della mia vita e dove ho potuto iniziare, non dico certo di…
Ecco come l'Italia rafforza l'allerta su foreign fighter e jihadisti
Tra il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, le risse sulla legge elettorale e l’arrivo del Natale, gli italiani avevano dimenticato (forse) uno dei problemi più giganteschi di questi tempi: il terrorismo islamico, che ha nuovamente insanguinato l’Europa con l’attentato di Berlino del 19 dicembre (12 morti e 48 feriti). Non l’avevano certo dimenticato i vertici delle forze dell’ordine…
Cosa fare dell'euro?
Dopo la crisi dei subprime nordamericani, i Paesi europei hanno subìto due shock simultanei: i clienti di quei titoli “tossici”, in gran parte europei, scoprono che gran parte dei loro attivi sono del tutto presunti; mentre la crisi economica degli Usa fa diminuire drammaticamente le rilevanti esportazioni Ue verso quel mercato. La recessione porta automaticamente, come sempre, ad un aumento del deficit…