Sono mesi e mesi che si discute di questo tema: olimpiadi! Lasciatemelo dire, è estenuante quanto ridicolo. Ci sono temi decisamente più rilevanti, seri e importanti da discutere che non quello delle Olimpiadi a Roma. Farà leva sulla pancia della popolazione. Sarà una strategia per stuzzicare i tifosi più sfegatati, ma francamente ci sono tantissime ragioni, validissime, per dire No…
berlino
L’Italia merita un nuovo Rinascimento. Ne parliamo con Ola Kolehmainen
Siamo spesso critici con il nostro Paese, ma nessuno ce lo può toccare. Noi italiani ne possiamo dire peste e corna ma, se uno straniero si azzarda a darci ragione, ecco che si risveglia il nostro orgoglio patriottico. È diverso però quando uno straniero esprime il suo punto di vista in modo costruttivo. È il caso dell’interessante conversazione avuta con…
La SPD vince a Berlino
Ed eccoci qua. I risultati sono ormai quasi completi e, a parte qualche lieve oscillazione nell'ordine dello 0,...% si può affermare con certezza che la SPD resta il partito di maggioranza relativa, quindi, avrà il compito di costituire un nuovo governo per la città. Il Sindaco Michael Müller, accompagnato da una parte consistente del gruppo dirigente della SPD, ad indicare l'importanza…
A Berlino aumenta la partecipazione
La capitale della Repubblica Federale di Germania è oggi al voto. In base ai primi dati rilasciati dai servizi di informazione rispetto al 2011 la partecipazione sembrerebbe aumentata in modo consistente. Nel 2011 la partecipazione fu già molto forte. Votò infatti poco più del 60% di aventi diritto, con un forte aumento rispetto al 2006. All'epoca il candidato sindaco era Klaus Wowereit il…
Le due lezioni di Timur Vermes sul "ritorno del nazismo"
Esattamente tre anni fa, in Germania, ha destato scalpore ed è stato letteralmente un evento l’uscita di "Lui è tornato", il romanzo paradossale (ma poi non tanto, come vedremo) del giornalista Timur Vermes. L’idea da cui nasce il plot è semplice e geniale: per un qualche incantesimo, in realtà, si scopre che Hitler non è morto, e anzi si è…
Elezioni a Berlino. Cosa dicono i sondaggi?
Ci siamo. Domani, domenica 18 settembre 2016, a partire dalle 8 di mattina fino alle 18, circa 3 milioni di berlinesi sono chiamati alle urne. In base all'ultimo sondaggio reso noto in questi giorni la situazione è la seguente: il partito di maggioranza relativa attuamente al governo della città, è la SPD, che perderebbe oltre 7 punti percentuali rispetto al…
L'avanzata di AfD in Germania
Le elezioni recenti in Mecklenburg-Vorpommern non hanno dato nessun dato nuovo. Come era già avvenuto con le precedenti tornate elettorali regionali AfD, il partito di estrema destra guidato da Frauke Petry ha ottenuto un ottimo risultato. Si tratta di un consolidamento del consenso ottenuto in questi ultimi due anni e di un'avanzata prepotente. Certo, il Mecklenburg-Vorpommern rappresenta poco più del 3% della…
Libro Bianco della Difesa in Germania, ecco dettagli e polemiche
Sono attualmente 3324 i soldati tedeschi impegnati in missioni estere. Tra queste quella in Mali, in Libano, nelle azioni di contrasto all’Isis. Berlino negli ultimi anni si è viepiù posizionata sullo scacchiere internazionale. Questo è avvenuto sia a livello di missioni che diplomatico, come nel caso dell’Ucraina, dove Berlino ha agito in coppia con Parigi. Un impegno che era stato…
Cosa penso della Riforma costituzionale. Parla il Prof. Alessandro Pace
La riforma della Costituzione è una cosa seria. Per questo è importante discuterne in modo approfondito. Ascoltare prima di tutto, le varie posizioni e le argomentazioni che vengono proposte. Di seguito propongo una lunga intervista con Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale e Presidente del Comitato per il No. Prof. Pace, lei è il Presidente del Comitato per il…
Brexit: la speranza tedesca per cambiare l'Europa
Nonostante le sue drammatiche conseguenze il Brexit potrebbe aver creato un'opportunità seria e concreta per una rifondazione in senso sociale e solidale dell'Unione Europea, secondo quanto si augurano da anni il blocco paesi meridionali, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia con a capo la Francia. A guidare questo nuovo progetto, paradossalmente, non sarebbe quest'ultima, che anzi rischia una svolta ancora più eclatante di quella britannica nelle prossimi…