L'opposizione del Movimento 5 Stelle alle missioni militari decise dal governo è totale. Secondo i pentastellati bisogna uscire completamente dall'Afghanistan ed evitare una missione, in Niger, che "ci porterà a presidiare il deserto". Mentre la Camera dei deputati si appresta ad autorizzare la partecipazione dell'Italia alle missioni per il 2018, deliberata dal Consiglio dei ministri a fine dicembre, il Movimento…
boldrini
Tutti i consigli di Gentiloni per la Nato nel Mediterraneo
"Nel Mediterraneo, l'Italia si è presa delle responsabilità e ha ottenuto dei risultati; ora c'è bisogno che questa responsabilità sia condivisa da un impegno comune, dell'Europa e internazionale". Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che oggi, alla Camera, ha aperto i lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e il Medio Oriente dell'Assemblea parlamentare della Nato. SFIDE INEDITE PER LA…
Come tassare i giganti del web?
Se è vero che l'Italia viaggia verso l'era 4.0, tutta digitale e semplificazioni, allora sarà meglio dotarsi anche di un welfare 4.0 e perché no anche di una formazione 4.0. Il rischio, scherzandoci su ma non troppo, è di produrre una disoccupazione 4.0, se si parla di lavoro e una desertificazione 4.0 se di parla di industria. Questo il messaggio, un…
Tutti gli strafalcioni fiscali di Laura Boldrini
Ospite alla convention di Campo Progressista tenutasi ieri a Roma il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, è intervenuta esponendo la sua proposta fiscale per “attuare il programma progressista per il paese”. Le linee guida del progetto della Boldrini, riassunte anche in due tweet, non sono di certo una novità essendo il mantra di parte della sinistra ovvero: “Ripristino,…
Ecco ambizioni e frenesie di Pietro Grasso e Laura Boldrini
Il rischio è di trovarsi in una situazione come quella di Gianfranco Fini alle elezioni del 2013. Quando il presidente della Camera, dopo lo strappo con Silvio Berlusconi, guidò la campagna elettorale di Fli, racimolando però un miserrimo 0,47%. Nella prossima campagna elettorale i protagonisti istituzionali saranno addirittura due: il presidente del Senato, Pietro Grasso, e la presidente della Camera,…
Quando la verità è la forza del falso
l'america è stata scoperta sulla base di informazioni false sulla terra. nel bell'omaggio dell'allievo claudio paolucci (feltrinelli) leggo queste parole di umberto eco: "è accaduto, nel corso della storia, che credenze e affermazioni che l'enciclopedia attuale fattualmente smentisce, abbiano avuto credito; e un credito tale da soggiogare i sapienti, far nascere e crollare gli imperi, ispirare i poeti (che non…
25 aprile dalla parte delle donne
Sono andata in piazza stamane, come tutti i 25 aprile da mezzo secolo e oltre, e parlava con toni concitati la presidente della Camera Boldrini. Non una parola sul ruolo delle donne in questo giorno storico, ma solo tanta politica di partito. Il mio 25 aprile è sempre stato un avvenimento prezioso in Piazza Maggiore a Bologna. Ho cominciato ad andarci…
Laura Boldrini alla presentazione del rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura nel Mezzogiorno. Il video
E' stata la presidente della Camera Laura Boldrini, martedì 21 febbraio, ad aprire l'appuntamento organizzato in occasione della presentazione del rapporto curato da Ismea e Svimez sull'agricoltura nel Mezzogiorno. Il dibattito – illustrato dal direttore generale di Ismea Raffaele Borriello (nella foto) – è stato presentato nel corso di un dibattito alla Camera dei Deputati, moderato dalla giornalista Paola Saluzzi,…
Giorgio Napolitano, i saggi e la riforma costituzionale
L’intrecciarsi della crisi di governo con la scadenza del mandato di Napolitano. La nomina di un comitato di saggi: un ponte verso l’elezione del nuovo presidente prima della soluzione della crisi. Il 30 marzo 2013 la situazione era dunque di stallo totale e certo non risolvibile attraverso i consueti strumenti di risoluzione delle crisi. Un supplemento di consultazioni era stato…
Mai, signora Presidentessa!
bene ha fatto la v.presidente della assemblea nazionale francese, sandrine mazetier, a multare il deputato che si era rifiutato di chiamarla "madame la présidente" come prescritto dal regolamento di aula. la legge è la legge. ma - come direbbero i francesi - un bravo! se lo merita anche l'anonimo deputato per aver resistito a quel "presidentessa" che anche la accademia…