Skip to main content

Lo sapete che i No-euro favoriscono di fatto la tragica austerità?

Ora che l’euro è pronto a essere mollato anche dal presidente Donald Trump, ora che la Brexit è hard (dura), ora che Grillo pro-euro è diventato in un giorno Grillo anti-euro, si scaldano i muscoli di quelli del “prepararsi all’uscita ordinata” dalla valuta comune, che ci chiedono di cessare di difendere a tutti i costi l’euro e di mollare la…

savona

Perché è desolante il silenzio degli economisti sulle tesi di Mervyn King

Mervyn King, stimato economista, già governatore della Old Lady, ha concesso un’intervista al vetriolo su Brexit e Ue. È stata accolta da un assordante silenzio da parte della nostra Accademia, sempre pronta a scagliarsi contro i suoi membri che sostengono le stesse tesi di King, anche quando sono espresse con più moderazione. Pur essendo il tema centrale delle prossime elezioni…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

La Brexit e la fine dell’Europa

Questa settimana consiglio la lettura di un libro di Roberto Caporale (con un’introduzione di Paolo Savona): Exeunt. La Brexit e la fine dell’Europa. L’autore è stato ed è un manager di imprese sia a partecipazione statale sia privata. La sua attività gli consente di vedere i problemi dell’Europa con occhi più pratici e più pragmatici di quelli abituali nelle aule…

Dai Lord una lezione al Senato

se si smettesse di personalizzare la politica, il voto della camera dei lord - che ha riservato al parlamento la verifica di merito sull'accordo per la brexit, che sarà negoziato dal governo della gran bretagna con l'unione europea - apparirebbe per quello che è: una grande lezione di democrazia, una grande lezione sulla centralità del parlamento, una grande lezione sul…

Theresa May

Come inciderà la Brexit sull'Italia?

Lo scenario economico mondiale dell’anno che si è da poco concluso è stato caratteriz­zato da una situa­zione di sostanziale incertezza, su cui ha pesato anche la Brexit. È quanto emerge dalla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio. I FATTORI CHE HANNO INDEBOLITO LA RIPRESA ECONOMICA Stando al rapporto, tra i fattori…

Tutte le sfide indirette tra Corbyn e Nuttall alle elezioni suppletive in Inghilterra

Giovedì 23 febbraio sarà una giornata importante per i partiti britannici. Si terranno infatti due elezioni suppletive cariche di significato politico, quelle di Stoke-on-Trent nello Staffordshire, e di Copeland nella Cumbria occidentale. Se per i Conservatori la posta in gioco è minima – il partito al governo perde regolarmente le by-elections dal 1960 - due leader si giocano molto del…

babele politica

Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio

A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Cosa pensa davvero Angela Merkel dell'Europa

Alla signora Merkel l’Europa piace così tanto, che ne vorrebbe due. Per la prima volta, e proprio alla vigilia delle celebrazioni già previste in Italia, il prossimo 25 marzo, per i sessant’anni dei Trattati di Roma che istituirono la Comunità economica europea, cioè l’atto fondativo dell’Unione, Frau Angela legittima l’ipotesi di un continente a due velocità. “La nuova integrazione non…

Come la diplomazia italiana aiuta il made in Italy. Report Confindustria

Può la diplomazia aiutare l'economia? Secondo gli esperti di Prometeia e di Confindustria, sì. L'argomento è stato discusso ieri mattina nella sede romani dell'associazione degli industriali, alla presenza del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e del ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervenuti davanti a una ricca platea di manager e imprenditori (tra cui gli azionisti di Trevi e Mermec)  e coordinati…

Theresa May

Cosa unisce e cosa divide Trump e May

Venerdì, vestita col tailleur rosso ormai divisa per le visite internazionali (era lo stesso indossato al G20 di Hangzhou in cui ha incontrato Vladimir Putin e Barack Obama, al primo giro di relazioni globali del suo governo) Theresa May, la primo ministro britannica, è arrivata a Washington per il vertice a due con il presidente americano Donald Trump. LA PRIMA INTERNAZIONALE…

×

Iscriviti alla newsletter