Gli Stati Uniti ritireranno le truppe dall’Afghanistan il prossimo 11 settembre. Ma rimane un grosso problema: la Cia, come ammesso dal direttore Burns
Cia
Il nuovo capo della Cia parla di Cina e sull’Italia svela....
La Cina è la principale minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti. Parola di William Burns, prossimo capo della Cia, ascoltato dalla commissione Intelligence del Senato. E nella disclosure spuntano anche bottiglie di vino regalate dall’ambasciatore italiano
Ecco William Burns, il nuovo direttore della Cia visto da vicino (dall’Italia)
Un professionista della politica estera, bipartisan, interessato all’Europa: ecco chi è William Burns, il prossimo capo della Cia. A Formiche.net le opinioni dell’ex ministro Frattini e degli ambasciatori Castellaneta, Terzi e Valensise
Chi è Bill Burns, il prossimo capo della Cia (insignito da Mattarella)
Biden annuncerà in giornata la scelta del diplomatico William Burns, oggi presidente del think tank Carnegie, come prossimo capo della Cia. Tante le onorificenze straniere: nel 2017 Mattarella l’ha nominato commendatore
Così i democratici puntano sugli 007 per fermare Pechino
L’autoritarismo è in ascesa e mette a rischio l’idea stessa di democrazia liberale. Prima i bisogni dello Stato, poi — forse — le libertà individuali. È la sfida lanciata dalla Cina all’ordine mondiale che ha negli Stati Uniti il simbolo e la guida. Ma questi ultimi sono pronti? I loro 007 no, parola di Adam Schiff, esponente del Partito democratico…
Russiagate, le indagini della Cia sotto la lente del Dipartimento della Giustizia
Fra l'amministrazione Trump e l'intelligence americana i rapporti non sono mai stati idilliaci. E a generare nuovi attriti ci sono oggi gli strascichi di un caso che sembrava chiuso, ma che continua a tenere banco oltreoceano: il Russiagate. GLI STRASCICHI DEL RUSSIAGATE La relazione conclusiva sull'inchiesta tenuta dall'ormai ex procuratore speciale Robert Mueller ha fugato ogni dubbio, da parte statunitense,…
Le priorità della Cia spiegate per la prima volta dal direttore Gina Haspel
Per tenere gli Stati Uniti al sicuro, la Cia focalizzerà i suoi investimenti nella raccolta di intelligence sulle principali nazioni avversarie. IL PRIMO DISCORSO PUBBLICO A spiegare le priorità dell'agenzia di spionaggio civile del governo federale che rivolge le sue attività all'estero è stato il direttore in persona, Gina Haspel, che ha tenuto oggi a Louisville, in Kentucky, il suo…
Perché scommettere sull'export dell'agroalimentare. Parola di Centinaio
Se la forza di un'industria è l'export, il protezionismo non può che esserne nemico. E per l'agroalimentare le cose stanno esattamente così. Di dazi ma anche di libero scambio e trattati bilaterali (come il Ceta) si è parlato questa mattina a Palazzo Wedekin, in occasione della presentazione del rapporto Ismea sulla competitività del settore agroalimentare (qui l'articolo di Formiche.net con tutti…
Gina Haspel convince i democratici e diventa la prima donna a guidare la Cia
La nebbia che avvolgeva nei giorni precedenti la figura di Gina Haspel, anche a causa delle tensioni politiche per le prossime elezioni di midterm negli Stati Uniti, si è definitivamente diradata. Dopo che ieri con 10 voti a favore e cinque contro, la Commissione Intelligence del Senato aveva approvato la sua nomina alla guida della Cia, oggi, infatti, l'aula del…
Ecco come Trump sta cercando di blindare la nomina di Gina Haspel alla Cia
Il percorso che porta alla nomina di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Cia si è complicato oltremodo nelle ultime settimane, spingendola quasi a mollare. Ma per difenderla dai colpi provenienti dal mondo politico - aumentati con l'avvicinarsi delle elezioni di midterm a novembre - e dalle organizzazioni per i diritti civili, sono scese in campo direttamente la…