Skip to main content
Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Il controllo di Xi sulle proteste spiegato da Oertel (Ecfr)

Piccole concessioni, controllo delle manifestazioni e del pensiero collettivo, ovattato cambio di narrazione, repressioni. Pechino vuole gestire le proteste, ma il leader non è disposto a sacrificare la politica Zero Covid, dice l’esperta

Italia, record mondiale. È il Paese con più stazioni di polizia cinese

Non soltanto Prato, Firenze, Milano e Roma come affermato inizialmente. Ora, secondo Safeguard Defenders, di questi centri opachi ce ne sarebbero almeno dieci. In parlamento sono ancora in corso le interrogazioni mentre altri governi hanno già aperto indagini

Lady Huawei, caso chiuso. Ma la guerra tech Usa-Cina continua

Venerdì è arrivata l’archiviazione dopo l’accordo raggiunto dalla manager a settembre dell’anno scorso. Ma ciò non cambierà i rapporti tra Washington e i colossi legati al governo di Pechino

Tutti i dettagli sul B-21 Raider, il nuovo bombardiere Usa

L’aeronautica ipotizza che, in caso di conflitto armato con la Cina, i nuovi velivoli sarebbero protagonisti della maggior parte degli attacchi, poiché sono appositamente progettati per resistere a lunghi voli e hanno un’enorme capacità di combattimento

TTC Ue Usa

Usa e Ue? Mai così allineati. L’incontro Sherman-Sannino

Con l’invasione russa in Ucraina ancora in corso e la crescente assertività cinese, c’è una “forte determinazione transatlantica comune nel difendere la libertà, la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo”, hanno spiegato i due diplomatici. “Preoccupazione” per le “provocazioni” di Pechino su Taiwan

Daniele Violetti

Cop27, se il clima è zona franca geopolitica. Il bilancio di Violetti (Onu)

In questa intervista esclusiva, il senior director Onu per il cambiamento climatico ripercorre la Conferenza di Sharm el Sheikh e ne soppesa i risultati. L’abbandono degli idrocarburi è ancora un miraggio, ma si procede sul fronte della cooperazione internazionale e del supporto ai Paesi emergenti. Conversazione a tutto tondo su Cina, Russia, Usa, il ruolo di politica e mercati, e la corsa alla decarbonizzazione

Biden Macron

Sussidi e green tech, ramo d’ulivo Usa verso l’Ue. In tempo per il Ttc?

Con l’Ue sul piede di guerra commerciale, e alla vigilia di un Ttc sottotono per via delle tensioni transatlantiche sui sussidi, Biden promette a Macron di aggiustare l’Inflation Reduction Act per non svantaggiare le industrie europee nel campo delle tecnologie verdi

Chip Risc-V

Cina-Occidente, la guerra dei chip tra export control e open source

Il fronte tecnologie all’avanguardia è caldissimo. Washington preme sugli alleati per inibire la potenza di calcolo della tecno-autocrazia cinese. Intanto Pechino riunisce aziende e ricercatori per ovviare alle mosse occidentali sfruttando sistemi open source. Il dilemma delle aziende

La numero 2 della diplomazia Usa attesa in Italia e in Vaticano. Ecco i dossier

La prossima settimana Wendy Sherman sarà impegnata in un tour europeo dedicato al sostegno all’Ucraina e alle strategie nell’Indo-Pacifico. Sarà anche in Vaticano e a Roma, dovrà vedrà il consigliere diplomatico della presidente Meloni e il segretario generale della Farnesina. Poi un discorso alla Luiss sull’importanza dei rapporti transatlantici

Deindustrializzazione

Lo spettro della deindustrializzazione. Perché l’Ue perde terreno rispetto a Usa e Cina

Da una parte i sussidi per l’industria verde nordamericana. Dall’altra il rivale cinese, che da 20 anni sostiene l’economia con finanziamenti pubblici (e furto di proprietà intellettuale), mentre tiene il mercato chiuso agli occidentali. Nel mezzo l’Europa flagellata dal caro-energia, che costringe le aziende a chiudere (o delocalizzare) e minaccia lo sviluppo green e tech. Ritratto di un’emergenza sistemica

×

Iscriviti alla newsletter