Alla Code Conference 2022 i ceo delle grandi aziende tecnologiche, Google, Snap, Apple e i giornalisti e le voci più importanti della politica si sono scagliate contro l’app cinese. Per Matthias Dopfern, che guida anche Politico, i Paesi democratici dovrebbero vietarlo. La crescita esponenziale sovvenzionata dalla Cina, in barba alla concorrenza, e la mai risolta questione di sicurezza
Cina
Dall'Albania passa il ruolo italiano nei Balcani
La visita del presidente Mattarella in Albania e Macedonia del Nord a suggello dei negoziati con l’Ue ribadisce anche il potenziale ruolo di Roma nella regione
Il Chips Act non basta. Ecco come gli Usa raggiungono la Cina sull'IA
Nonostante il Chips and Science Act e i vari provvedimenti presi dalle ultime amministrazioni, Washington deve ancora colmare il gap tecnologico con Pechino, che da anni investe in modo massiccio sull’Intelligenza Artificiale. Ridurre questo divario appare un’esigenza imprescindibile per centrare gli obiettivi prefissati
Documenti Nato rubati da hacker in Portogallo. Ecco cosa sappiamo
L’intelligence Usa ha informato il governo di Lisbona di un cyber-attacco “prolungato e senza precedenti”. Russi? Cinesi? Chi sono gli aggressori?
Chi è il ministro britannico che spaventa i fornitori cinesi di telecamere
Liz Truss ha nominato Tom Tugendhat allo Home Office con deleghe alla Sicurezza. Nei mesi scorsi aveva chiesto il bando di Dahua e Hikvsion. Al governo potrebbe segnare una svolta
Niente Cina. Il futuro dei chip milanesi Lpe è in Olanda
Dopo aver bloccato la vendita a un gruppo cinese, il Consiglio dei ministri ha dato l’ok (anche se con prescrizioni) all’acquisizione da parte della multinazionale olandese Asm International dell’azienda di Baranzate. Ecco i dettagli
Spie russe, attacchi cyber e vax diplomacy. Così l'Albania si difende
Il presidente Mattarella è in visita nel Paese proprio mentre è alle prese con una serie di insidie. Russia, Cina, Iran hanno mire sui Balcani, stretti tra la voglia di Europa e le tensioni regionali
L’Italia è vulnerabile all’influenza di Pechino sui media. Report Freedom House
“Gli sforzi del governo cinese per influenzare i media si sono intensificati durante il periodo di copertura del 2019-21”, si legge. Ma dopo la pandemia e la svolta di Draghi il clima appare cambiato
Usa, Ue, Russia e Cina. Terzi spiega la politica estera di FdI
Il partito di Giorgia Meloni s’ispira “a una visione della società, dell’economia e dei rapporti internazionali legata a movimenti e partiti del mondo conservatore e liberale euro-occidentale”, spiega l’ambasciatore, candidato al Senato. Dall’Ue alla Russia, dalla Cina all’Iran, ecco la sua politica estera
Disintossicarsi dalle dipendenze (energetiche) prima che sia troppo tardi. Scrive Harth
O cediamo al ricatto della guerra di logoramento che la Russia sta conducendo nei confronti di noi tutti aumentando la nostra dipendenza e dando via libera a un fine mai ai ricatti, o ci assumiamo con coraggio il prezzo da pagare per gli errori fatti in passato. Il commento di Laura Harth