Skip to main content

Spie e microchip. Taiwan a caccia di 007 cinesi

Un team di contro-intelligence di Taiwan ha messo nel mirino cento aziende cinesi sospettate di rubare know how e segreti industriali nel settore dei microchip. Taipei dà il via alla controffensiva per difendere la tecnologia più importante nella Guerra Fredda tra Cina e Usa

Quasi amici. Perché Xi non abbraccia Putin

Intervista al professor Giuseppe Gabusi (UniTo): le aziende cinesi tentennano, Pechino non è pronta al decoupling occidentale. Per Xi il migliore scenario è una tregua immediata, la guerra aumenta il pericolo nel Pacifico. Taiwan? Vincerà lo status quo, per ora

Prima la Cina. Le mosse di Biden nell'Indo-Pacifico

Dal rafforzamento dell’alleanza Aukus con Regno Unito e Australia agli accordi commerciali con i partner regionali. Mentre la guerra infuria in Europa, l’amministrazione Biden mette in chiaro le priorità: la Cina è l’avversario numero uno

Conte parla dell’Ucraina come un diplomatico cinese

Evitare logiche da Guerra fredda e blocchi contrapposti. La linea del presidente M5S non è diversa da quella dell’ambasciatore di Pechino a Roma. E sugli “aiuti russi”… L’intervista dell’ex premier a Repubblica

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Ciò che ci serve per sviluppare gli anticorpi agli autoritarismi

L’Italia sta riprendendo la sua posizione naturale tra i Paesi guida dell’alleanza democratica. Ora serve uno sforzo complessivo delle istituzioni e una cooperazione con gli alleati per definire e sviluppare i futuri meccanismi di difesa. L’opinione di Laura Harth

Cyber-attacco cinese contro l’Ucraina prima dell’invasione. Il report

Secondo l’intelligence di Kiev gli hacker del governo cinese avrebbero colpito poche ore prima che i carri armati di Putin passassero il confine. Se confermato, ciò dimostrerebbe la collaborazione tra le due autocrazie ma pure le difficoltà russe nel quinto dominio (oltre a quelle sul campo)

Lo spazio di dialogo Ue-Cina si restringe. Anche sull’Ucraina

Summit virtuale una settimana dopo la visita di Biden in Europa. Le basse aspettative sono confermate. Xi accusa l’Occidente di mentalità da Guerra fredda e non scarica Putin. Von der Leyen insiste: in guerra non c’è equidistanza. La dipendenza commerciale può essere un’arma per Bruxelles. Ghiretti (Merics) spiega come usarla

Boris dà il via libera alla Cina sui chip gallesi. Ora il grafene?

Senza fare rumore, il governo britannico ha dato luce verde alla vendita di Newport Wafer Fab a un’azienda legata al governo di Pechino. Prossimo test su Perpetuus Group. Dopo lo stop al 5G, Londra continua con il “business as usual”?

Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico. Parla Formentini (Lega)

Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”

Quanto è difficile parlare di Taiwan in Italia. Due casi in pochi giorni

Due episodi in una settimana, con protagoniste altrettante istituzioni italiane: il Politecnico di Milano e la Bologna Children’s Book Fair. Il commento di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma

×

Iscriviti alla newsletter