Skip to main content

Sui droni Alpi Aviation finiti in mani cinesi si muove anche il Parlamento

Il deputato friulano Sut (M5S) ha presentato un’interrogazione al governo per sapere quali saranno i prossimi passi in merito all’azienda di Pordenone passata, secondo la Gdf, con “modalità opache” nelle mani del governo cinese

Accordo Ue-Cina, Xi non molla e telefona a Merkel

Dopo il colloquio con Biden, il presidente cinese sente la cancelliera tedesca. Che, secondo il resoconto di Pechino, avrebbe ribadito il sostegno all’intesa congelata dalla Commissione europea. Ma da Berlino non si menziona il Cai…

Xi ha fatto centro. Faro Usa sullo shopping cinese in Italia

Il caso Alpi Aviation è la punta dell’iceberg. Prima di comprare le aziende strategiche italiane, il governo cinese fa scouting per scovare le eccellenze nel mondo tech e nella Sanità. Come? Fra Bergamo e Napoli c’è un istituto che ha attirato i riflettori degli analisti Usa. Ecco di cosa si tratta

droni, cina

Il caso Alpi Aviation non è isolato? Il lavoro dei “diplomatici tech” di Pechino

Due rapporti di altrettanti think tank americani raccontano come Pechino utilizzi i suoi diplomatici per andare a caccia di tecnologie straniere sfruttando le ambiguità dual-use. E dopo il caso italiano Alpi Aviation si torna a parlare di trasferimenti forzati di know-how

Il dossier Alpi Aviation arriva al Copasir. L’audizione di Gabrielli

Il caso dell’azienda produttrice di droni finita in mani cinesi con “modalità opache” secondo la GdF è stata il cuore dell’informativa dell’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche Afghanistan, proteste no vax e Agenzia cyber

Cina e golden power, un anno in difesa. Il rapporto 2020

Nel rapporto 2020 sul golden power una fotografia dello Stato a difesa dei settori strategici durante la pandemia del Covid-19. In un anno solo due veti per frenare lo shopping cinese nel 5G e nei chip. La rete di quinta generazione al centro degli interventi più sensibili

Non solo cash. Il piano di Xi per prendersi l'Africa

Di Vas Shenoy

Con la formazione del Quad, la Cina inizia a sentirsi sotto pressione nell’area dell’Indo-Pacifico. Per questo sta iniziando ad aumentare le proprie attività in Africa, specialmente nell’Est. Non solo cash, ma anche tecnologia e cooperazione militare. L’analisi di Vas Shenoy

Crimea come Taiwan? L'asse anti-Cina di Biden e Zelensky

Dopo tanta attesa e infinite richieste il presidente ucraino Zelensky ha ottenuto una visita alla Casa Bianca. I rapporti non sono ottimali ma Biden vede nella “Piattaforma Crimea” con l’Ucraina un banco di prova per contenere la Cina. L’analisi di Dario Quintavalle

Minerali rari e non solo. Se la Cina valuta di mandare l’esercito in Afghanistan

Di Fabrizio Minniti

Visto il forte interesse politico e il potenziale economico afgano, non è da escludere che Pechino si accordi con i talebani per una presenza militare deputata alla sola tutela degli investimenti effettuati nel Paese. L’analisi di Fabrizio Minniti, già consigliere politico del vicecomandante della missione Nato Resolute Support in Afghanistan

Cosa (non) capisce Soros della Cina

Ha fatto rumore l’affondo di George Soros contro le interferenze politiche sul mercato del governo cinese. Ma non ha un’alternativa valida: la fiducia cieca nella stella polare del mercato è stata fatta a pezzi molto prima della pandemia. Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter