Fatturato in calo del 16,5% nel primo trimestre dell’anno. Così Huawei non esclude la quotazione. La parola d’ordine ora è resilienza: ecco cosa significa per l’Europa e l’Italia
Cina
Così l’Ue attacca Pechino e tende la mano a Biden
Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino
Russia e Turchia, ma soprattutto Cina. Il summit Nato secondo Mauro
Non è scontato che gli Usa riescano a coinvolgere i partner Nato e in particolare i principali Paesi europei in un’azione che abbia come ultimo destinatario il gigante cinese. L’analisi di Mario Mauro, già ministro della Difesa, fondatore del centro studi di relazioni internazionali Meseuro
Appalti, tecnologia, sicurezza nazionale. Serve una “White List” di operatori sicuri
La tecnologia cinese avanza in Italia (i termoscanner a Palazzo Chigi, le telecamere nelle procure, Huawei in Rai Way). Come verificare i requisiti di sicurezza e affidabilità degli operatori che partecipano alle gare d’appalto? La proposta di Maurizio Mensi, professore Sna, direttore di @LawLab Luiss Guido Carli e membro del Comitato economico e sociale europeo
Sui diritti umani Pechino prova a ribaltare il tavolo. Anche in Italia
Con Donald Trump il surplus commerciale, con Joe Biden i diritti umani. Gli Stati Uniti cambiano registro ma non abbassano la guardia sulla Cina. Che risponde (anche in Italia)
F-35, genocidio armeno e Nato. Tutti i dossier aperti fra Usa e Turchia
Tensione alle stelle, ma c’è spazio per negoziare. Joe Biden ha avviato su nuovi binari le relazioni fra Stati Uniti e Turchia. È un alleato Nato, ma deve guadagnarsi la fiducia. Dagli F-35 al genocidio degli armeni, ecco tutti i bastoni fra le ruote
Usa e Cina destinate alla guerra? No, ma… Il libro di Dian (UniBo)
Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)
I miei dubbi sull’accordo Ue con la Cina. Scrive il sen. Malan (FI)
La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi
Guerra fredda tech, ecco l’ultima mossa del Congresso Usa
Il Congresso lavora a una proposta di legge per rilanciare la leadership tecnologica e scientifica americana. Con un focus sull’innovazione e sulle frontiere high-tech del futuro, in nome della sicurezza nazionale ed economica. E per lanciare la sfida a Pechino. Tutti i dettagli
La speranza Biden nella giornata della Terra malata. Scrive Clini
Il presidente statunitense apre oggi un summit globale sul cambiamento climatico con la partecipazione di tutti i più grandi Paesi del pianeta. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
















